Coney Island non avrà il suo nuovo mega casinò da oltre 3 miliardi di dollari, almeno per il momento.
Lunedì, un comitato consultivo locale ha respinto l’iniziativa, ponendo fine a un progetto che avrebbe trasformato radicalmente l’iconico quartiere dei parchi divertimento di Brooklyn.
Il “progetto Coney” è stato bocciato con 4 voti contrari e 2 a favore, diventando così l’ultimo piano relativo a un nuovo casinò in città ad essere cancellato.
Nelle ultime settimane i comitati hanno votato contro altre proposte simili a Manhattan, nonostante i pareri favorevoli di alcuni fedelissimi della Governatrice Hochul e del Sindaco uscente Adams.
“Coney Island è l’anima pura della città”
“Coney Island costituisce davvero parte dell’anima di New York e, soprattutto per i lavoratori di questa città, è un tesoro insostituibile”, ha affermato Marissa Solomon, membra del comitato locale che ha votato contro il progetto, guidando un’iniziativa popolare ad esso avverso.
“Coney Island è, era e dovrà rimanere il luogo di ritrovo egualitario più famoso della Grande Mela”, ha invece spiegato il Consigliere comunale Justin Brannam, oppostosi al piano.
“Questo è un santuario dove il duro lavoro, la grinta e il divertimento alla luce del sole, per la gente comune, vengono sempre prima dei profitti”.
Tuttavia, secondo gli esperti del settore, l’eventuale apertura della struttura avrebbe comportato anche degli evidenti benefici.
Il progetto da 3,4 miliardi di dollari avrebbe dovuto creare 4.000 posti di lavoro sindacalizzati nel settore edile e 4.500 posti di lavoro a tempo indeterminato, generando anche 1,8 miliardi di dollari di entrate lorde annue derivanti dal gioco d’azzardo.
Oltre a un casinò, il piano prevedeva la costruzione di un hotel, un centro di intrattenimento di 2.350 metri quadrati e un centro congressi.
Per gli analisti, il progetto sarebbe stato particolarmente vantaggioso per un’area con un tasso di disoccupazione del 17%.
I sostenitori dell’iniziativa hanno inoltre spiegato che il casinò avrebbe reso Coney Island una destinazione frequentata tutto l’anno, anziché un’attrazione stagionale.
Gli altri progetti a New York
Il rifiuto dell’offerta di Coney completa quasi del tutto la penultima fase del processo di revisione dei casinò.
Martedì è prevista la votazione finale del comitato consultivo che sta lavorando al progetto del Metropolitan Park nel Queens.
Si prevede che una commissione statale per il gioco d’azzardo assegnerà fino a tre licenze per casinò nel Downs State, in una procedura che dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno.
Stanno ottenendo l’approvazione delle commissioni consultive comunitarie anche alcuni progetti a Yonkers, nel Queens e nel Bronx.