• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Ultimissime

Il nuovo cinema italiano sbarca a New York

I registi Gianfranco Rosi e Francesco Sossai in dialogo al 63° New York Film Festival.


Livia Filippi by Livia Filippi
Ottobre 8, 2025
in Cinema, Serie e TV, Ultimissime
0
cinema italiano
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Il cinema italiano torna protagonista a New York. In occasione del 63° New York Film Festival (26 settembre – 13 ottobre), in corso al Lincoln Center, i registi italiani Gianfranco Rosi e Francesco Sossai, hanno preso parte oggi ad un incontro di cinema con il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Claudio Pagliara.

L’evento, intitolato Italian Voices in Contemporary Cinema, ha offerto al pubblico americano un ritratto autentico e sfaccettato della nuova generazione del cinema d’autore italiano. Tra documentario poetico, introspezione esistenziale e linguaggi sperimentali.

L’IIC di NY, del resto, sta dedicando un’attenzione particolare alle nuove voci del cinema italiano. Ospita rassegne, anteprime e incontri con i registi, in collaborazione con festival e università statunitensi.

Da Rosi, maestro del documentario poetico e politico, a Sossai, autore di una sensibilità intimista e contemporanea, emerge un panorama ricco e variegato che rinnova la tradizione del nostro cinema d’autore, mantenendone però intatti i valori fondanti: umanità, profondità e sguardo sul mondo.

  • Il dialogo al Lincoln Center: uno sguardo oltre il film
  • Gianfranco Rosi e il ritorno con Sotto le nuvole
  • Le città di pianura: l’umanità malinconica di Francesco Sossai

Il dialogo al Lincoln Center: uno sguardo oltre il film

Nell’elegante cornice del Film at Lincoln Center, Rosi e Sossai hanno discusso della responsabilità del racconto visivo, del rapporto tra realtà e rappresentazione e del ruolo dell’Italia nel panorama cinematografico internazionale.

Claudio Pagliara, moderatore dell’incontro, ha sottolineato come il cinema italiano contemporaneo stia vivendo un momento di rinnovata vitalità, capace di attrarre l’attenzione dei festival più prestigiosi del mondo.

Gianfranco Rosi e il ritorno con Sotto le nuvole

Dopo il successo internazionale di Fuocoammare e Notturno, il regista e documentarista Gianfranco Rosi ha presentato a New York il suo nuovo documentario Sotto le nuvole. L’opera è stata già riconosciuta con il Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il film è un viaggio nella Napoli invisibile, quella che vive appunto “sotto le nuvole” del Vesuvio e sopra la caldera instabile dei Campi Flegrei. Rosi racconta i napoletani con la sua inconfondibile cifra stilistica, fatta di osservazione puntinista, ritmo contemplativo e un uso magistrale della luce naturale. Costruisce un mosaico di voci e volti, di storie autentiche e irripetibili.

Sotto le nuvole è attualmente al cinema, distribuito da 01 Distribution.

Le città di pianura: l’umanità malinconica di Francesco Sossai

Accanto a Rosi, Francesco Sossai, una delle voci più promettenti del nuovo cinema d’autore italiano. Il regista veneto ha presentato Le città di pianura, un’opera intima e disarmante, che racconta l’amicizia tra due uomini incapaci di dire addio.

Il film segue due migliori amici che vagano senza meta, cercando di condividere l’ultimo drink che non arriva mai davvero. In questa sospensione tra ironia e malinconia, Sossai esplora le assurdità dell’invecchiamento e il bisogno di appartenenza, restituendo un ritratto universale dell’amicizia e del tempo che passa.

Girato con uno stile essenziale, privo di retorica, Le città di pianura conferma il talento di Sossai per una narrazione che unisce introspezione e realismo poetico, continuando la tradizione del cinema italiano più umanista.

Le città di pianura è attualmente al cinema, distribuito da Lucky Red.

Tags: #eventinewyork#francescosossai#gianfrancorosi#istitutoitalianoculturanewyork#lecittàdipianura#newyorkfilmfestival#sottolenuvole

Previous Post

Jordi Alba chiude la carriera: l’addio del terzino che ha riscritto le regole del ruolo

Next Post

Il Columbus International Award approda a New York

Livia Filippi

Livia Filippi

Next Post
Columbus International Award

Il Columbus International Award approda a New York

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.