• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Eccellenze Italiane

Carnaroli 80: il riso dei grandi chef in festa tra Lombardia e Piemonte

Carnaroli, il re dei risotti, è riconosciuto come eccellenza italiana. Il riso esportato in tutto il mondo festeggia 80 anni con  degustazioni, land art, convegni e un tour da Londra a Roma. Il cuore degli eventi a Vigevano fino al 5 ottobre.


Katia Ferri Melzi d’Eril by Katia Ferri Melzi d’Eril
Ottobre 3, 2025
in Eccellenze Italiane, Made in Italy, Ultimissime
0
Carnaroli
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Sono ufficialmente iniziati a Vigevano, in provincia di Pavia, gli eventi clou per festeggiare gli 80 anni del riso Carnaroli, una delle eccellenze italiane più apprezzate nel mondo, percepito come un alimento tipico e autentico, spesso a denominazione di origine controllata o certificato. Il riso Carnaroli è considerato un prodotto premium, spesso etichettato come “il re dei risi”.

Le celebrazioni, che andranno avanti fino al 5 ottobre, entrano ora nel vivo, proprio nel mese del raccolto e del ritorno sulle tavole del risotto, protagonista assoluto dei menù autunnali in mezzo globo.

Carnaroli

Vigevano si conferma così il centro nevralgico di un fitto calendario di appuntamenti che, già durante l’estate 2025, ha animato il territorio compreso tra Lombardia e Piemonte. L’iniziativa, intitolata Carnaroli 80, è stata promossa dall’Associazione Strada del Riso dei Tre Fiumi di Mortara, con il supporto di numerosi enti istituzionali.

Un omaggio che affonda le radici nella storia dell’agricoltura italiana: esattamente cento anni fa, presso la Stazione Sperimentale di Risicoltura e delle Colture Irrigue di Vercelli, il professor Giovanni Sampietro introdusse nel nostro Paese la tecnica dell’ibridazione, un metodo naturale di incrocio tra varietà diverse di riso.

Proprio grazie a queste innovazioni, nel 1945, a Paullo, il risicoltore Ettore De Vecchi diede vita al Carnaroli, incrociando Vialone Nano e Lencino: nacque così un chicco perfetto per la cottura del risotto.

La sua fama non è casuale: il Carnaroli vanta infatti un eccezionale equilibrio tra amilosio e amilopectina, i due principali componenti dell’amido contenuto nel riso, che gli conferiscono una straordinaria tenuta di cottura e una notevole capacità di assorbire i sapori. Oggi, sotto la denominazione Carnaroli, sono riconosciute 15 diverse varietà di riso.

  • Carnaroli simbolo del Made in Italy
  • I festeggiamenti 
  • Stati Generali del Riso Italiano
  • Un francobollo dedicato al Carnaroli

Carnaroli simbolo del Made in Italy

Il riso Carnaroli è uno dei simboli del Made in Italy agroalimentare e viene esportato in tutto il mondo, soprattutto in quei Paesi dove c’è una forte cultura gastronomica o interesse per la cucina italiana.

Le principali destinazioni di export includono: i Paesi europei; il Nord America con Stati Uniti e Canada (mercati molto attenti alla qualità e alla cucina gourmet); il Giappone, dove si apprezza la qualità del chicco; il Sud America, soprattutto Brasile e Argentina; l’Oceania, apprezzato in Australia e Nuova Zelanda (per ristoranti italiani e gourmet shop).

I festeggiamenti 

I festeggiamenti ufficiali sono partiti lo scorso maggio, con il lancio dell’iniziativa Sosta & Gusta, un viaggio cicloturistico lungo la Via Francigena, da Londra a Roma. Il percorso, di oltre duemila chilometri, è stato suddiviso in almeno venti tappe ed è stato pensato per permettere ai partecipanti di fermarsi dove desiderano e degustare piatti a base di Carnaroli.

Il tour si è concluso con un evento al Senato della Repubblica, dove lo chef Igles Corelli ha curato una degustazione apprezzatissima dal vicepresidente Gianmarco Centinaio.

Stati Generali del Riso Italiano

Il cuore pulsante delle celebrazioni è la convocazione degli Stati Generali del Riso Italiano, circondati da una serie di eventi aperti al pubblico. Fino al 5 ottobre, il Castello Visconteo-Sforzesco e l’Auditorium San Dionigi di Vigevano ospitano convegni dedicati a scienza, sostenibilità, turismo enogastronomico, storia e cultura del riso. Non mancano però anche laboratori, mostre-mercato e la rievocazione delle antiche pratiche agricole legate alla coltivazione del riso.

Tra gli eventi collaterali più attesi, spicca il grande Risegno, un’installazione di land art realizzata nei campi sperimentali di Castello d’Agogna, che riproduce il numero 80 attraverso l’utilizzo di diverse varietà di riso.

Un francobollo dedicato al Carnaroli

Grande attesa anche per l’emissione del francobollo celebrativo dedicato al Carnaroli, che sarà accompagnata da annulli speciali.

A firmare la parte artistica dei festeggiamenti è Stefano Bressani, protagonista con la sua mostra di 28 Kuoridistoffa, esposta all’Auditorium San Dionigi. Tra tutte le opere spicca Kuoredistoffa Carnaroli80, una creazione coloratissima già donata alla Fondazione Vigevano Piacenza per la Strada del Riso dei Tre Fiumi.

Il progetto artistico coinvolge 33 province italiane dove si coltiva il riso, attraversate dai fiumi Ticino, Sesia e Po. L’opera richiama simbolicamente le tre arterie d’acqua, ma custodisce anche il profilo di una donna, a memoria del duro e fondamentale lavoro delle mondine, che per generazioni hanno operato nelle risaie italiane. Un lavoro che ancora oggi, in Italia come all’estero, nobilita la terra e il suo frutto più prezioso: il riso.

Tags: #carnaroli#cuoridistoffariso italiano

Previous Post

Proteste a Downtown Miami contro la Trump Presidential Library vicino la Freedom Tower

Next Post

New York, pericolo incendi “elevato”: Hochul vieta i fuochi all’aperto

Katia Ferri Melzi d’Eril

Katia Ferri Melzi d’Eril

Next Post
Kathy Hochul, gov. di New York

New York, pericolo incendi "elevato": Hochul vieta i fuochi all'aperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.