• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Scoprire l'Italia, i gioielli nascosti

Alla scoperta di Strassoldo, il borgo incantato del Friuli

Tra le ombre dei suoi castelli e i profumi dei suoi giardini, Strassoldo narra storie antiche, con un fascino senza tempo.


Filomena Indaco by Filomena Indaco
Maggio 24, 2025
in Scoprire l'Italia, i gioielli nascosti, Ultimissime
0
strassoldo
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Il fascino senza tempo di Strassoldo
  • La storia di Strassoldo
  • Rocca di Sopra e Rocca di Sotto
  • Viaggio a Strassoldo: come raggiungere il borgo
  • Delizie del palato: la tradizione gastronomica di Strassoldo
  • I vini d’eccellenza
  • Strassoldo: un vivace centro di storia e cultura

Il fascino senza tempo di Strassoldo

Situato nel cuore del Friuli Venezia Giulia, a breve distanza da centri storici di rilievo come Palmanova e Aquileia, il borgo di Strassoldo si rivela un autentico gioiello, custode di una storia millenaria e di un fascino discreto che incanta ogni visitatore. La sua importanza strategica nel corso dei secoli è inequivocabilmente testimoniata dalla maestosa presenza dei suoi due castelli, la Rocca di Sopra e la Rocca di Sotto, che con la loro eleganza senza tempo dominano l’abitato e la fertile campagna circostante.

La storia di Strassoldo

Le radici di Strassoldo si perdono nella notte dei tempi, con tracce che rimandano all’epoca romana, come attestano alcuni reperti archeologici disseminati nel territorio. Tuttavia, è durante il Medioevo che il borgo acquisisce una sua precisa identità, indissolubilmente legata alla potente e nobile famiglia dei Conti di Strassoldo. Questa casata di origine longobarda esercitò per secoli un’influenza notevole sulla storia e sull’economia della regione, lasciando un segno indelebile nel tessuto sociale e nell’architettura del borgo.

Rocca di Sopra e Rocca di Sotto

La Rocca di Sopra, con le sue imponenti torri merlate e le mura, che raccontano storie di difesa e potere, rappresenta il nucleo più antico del complesso castellano. Eretta strategicamente su un’altura, offriva un controllo visivo e militare cruciale sul territorio circostante. Nel corso dei secoli, ha subito trasformazioni e ampliamenti che riflettono le esigenze difensive e residenziali delle diverse epoche storiche. Camminare oggi tra le sue corti interne e ammirare i suoi saloni affrescati è come varcare una soglia temporale, evocando immagini di dame e cavalieri, sfarzosi banchetti e momenti decisivi della storia locale.

La Rocca di Sotto, situata a valle, si distingue per un carattere più residenziale e per una raffinata eleganza. I suoi rigogliosi giardini, curati con dedizione e passione, creano un’oasi di serenità e bellezza, invitando alla contemplazione e al riposo. Le sue sale interne, riccamente decorate, testimoniano il gusto squisito e l’amore per l’arte che hanno sempre contraddistinto la famiglia Strassoldo.

Oltre ai suoi emblematici castelli, il borgo di Strassoldo si snoda attraverso un pittoresco susseguirsi di case in pietra, antiche corti interne, suggestivi porticati e angoli nascosti che narrano una storia fatta di operosità agricola, maestria artigianale e vivace vita comunitaria. La chiesa parrocchiale, con il suo campanile che si erge verso il cielo, rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale, custode di preziose opere d’arte e di sacre memorie religiose.

Viaggio a Strassoldo: come raggiungere il borgo

Arrivare a Strassoldo è agevole grazie alla sua posizione favorevole e alle efficienti infrastrutture viarie. Se si viaggia in auto, per chi proviene da Venezia o Trieste, l’autostrada A4 rappresenta l’arteria principale. Si consiglia di uscire al casello di Palmanova e seguire le chiare indicazioni per Strassoldo, distante pochi chilometri. Da Udine, la SS353 in direzione sud conduce agevolmente al borgo, seguendo poi la segnaletica locale. Diverse aree di parcheggio sono disponibili all’esterno delle mura del borgo, garantendo una comoda sosta.

Se si viaggia in treno, la stazione ferroviaria di Cervignano-Aquileia-Grado, situata a circa 10 chilometri da Strassoldo, è lo scalo più vicino. Dalla stazione, è possibile utilizzare gli autobus di linea (è consigliabile verificare gli orari in anticipo) o optare per un taxi per raggiungere il borgo in breve tempo.

L’aeroporto di Trieste – Friuli Venezia Giulia (Ronchi dei Legionari) dista circa 20 chilometri da Strassoldo. Dall’aeroporto, si possono noleggiare autovetture, usufruire del servizio taxi o utilizzare i collegamenti autobus disponibili per raggiungere la destinazione desiderata.

Già avvicinandosi a Strassoldo, l’atmosfera magica del borgo inizia a manifestarsi, con i suoi castelli che si stagliano all’orizzonte come sentinelle di un tempo passato e la promessa di un’esperienza indimenticabile.

Delizie del palato: la tradizione gastronomica di Strassoldo

Una visita a Strassoldo non può dirsi completa senza un’autentica immersione nei sapori genuini della cucina friulana. Questa regione è celebre per una gastronomia ricca e sfaccettata, che affonda le sue radici in una solida tradizione contadina e che ha saputo accogliere e reinterpretare le influenze delle culture limitrofe.

Nei dintorni di Strassoldo, si trovano numerose trattorie accoglienti e agriturismi caratteristici che propongono piatti tipici preparati con passione e con ingredienti freschi e di stagione. Ecco alcune specialità che meritano assolutamente un assaggio. Il frico: considerato a ragione l’emblema della cucina friulana, è una torta croccante a base di formaggio Montasio fuso sapientemente con patate e cipolle (nella sua versione più tradizionale). Esistono golose varianti arricchite con erbe aromatiche o con croccanti cubetti di pancetta.

I cjarsons sono ravioli dalla forma inconfondibile che custodiscono un ripieno agrodolce a base di ricotta fresca, uvetta succosa, erbe aromatiche profumate e un delicato mix di spezie. Ogni valle del Friuli vanta una sua ricetta particolare, rendendo questo piatto un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso il territorio.

Presente in una miriade di varianti (bianca, gialla, preparata con farina di mais o con la rustica farina di grano saraceno), la polenta è un accompagnamento versatile e saporito per secondi piatti di carne in umido, selvaggina dal sapore intenso o formaggi fusi e filanti. Come non menzionare il Prosciutto di San Daniele DOP. Dal sapore inconfondibilmente dolce e delicato, rappresenta un’eccellenza del Friuli Venezia Giulia, apprezzata e riconosciuta a livello internazionale per la sua qualità superiore.

I vini d’eccellenza

La regione è rinomata in tutto il mondo per i suoi vini bianchi di straordinaria qualità, tra cui spiccano il Friulano (l’antico Tocai Friulano), il Sauvignon aromatico, il Pinot Grigio elegante e la vivace Ribolla Gialla. Non mancano eccellenti vini rossi come il Refosco dal Peduncolo Rosso e il morbido Merlot.

Accompagnare la visita a Strassoldo con una degustazione dei prodotti tipici e dei pregiati vini del territorio è il modo ideale per vivere appieno l’esperienza e per conservare un ricordo gustoso e autentico di questa terra ricca di fascino e di tradizioni.

Strassoldo: un vivace centro di storia e cultura

Ancora oggi, il borgo di Strassoldo pulsa di vita nel solco della sua storia, grazie alla dedizione e all’amore dei suoi abitanti. Durante l’arco dell’anno, i castelli diventano palcoscenico di eventi culturali di rilievo, ospitando mostre d’arte suggestive, concerti emozionanti e affascinanti rievocazioni storiche, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’atmosfera che evoca tempi lontani.

Le celebri “Mostre di Primavera” e la magica atmosfera di “Magia di Natale” trasformano i giardini rigogliosi e le sale storiche dei castelli in scenari incantati, attirando appassionati di giardinaggio, di artigianato artistico e di atmosfere festive provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo. Passeggiare tra i curati banchetti allestiti, ammirare le creazioni uniche e respirare i profumi della stagione è un’esperienza sensoriale unica e profondamente coinvolgente.

Strassoldo non è semplicemente un luogo da visitare frettolosamente ma un’esperienza da vivere con lentezza, un viaggio nel cuore di una storia millenaria che continua ad affascinare con la sua bellezza sobria e il suo intramontabile incanto. Lasciatevi conquistare dalla magia di questo borgo, dai suoi silenzi carichi di storia e dai sapori autentici di una terra generosa e accogliente.


Previous Post

Gli Stati Uniti dicono addio al penny dopo 230 anni di storia

Next Post

Migranti e sicurezza: Piantedosi incontra l’omologa USA al Viminale

Filomena Indaco

Filomena Indaco

Next Post
Piantedosi e Noem

Migranti e sicurezza: Piantedosi incontra l'omologa USA al Viminale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.