• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result

Accordo tra AmCham Italy e Federico II per innovazione e internazionalizzazione

Grazie all’impegno di Massimo Petrone, Local Representative di AmCham a Napoli, è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra la Camera di Commercio Americana in Italia e l’Università Federico II per connettere il mondo accademico e quello delle imprese su AI, pharma e nuove tecnologie.

Redazione by Redazione
Settembre 9, 2025
in Cultura, Eccellenze Italiane, Istituzioni, Ultimissime
0
Amcham
3
SHARES
43
VIEWS
ShareShare ShareShare

L’American Chamber of Commerce in Italy (AmCham Italy) e l’Università degli Studi di Napoli Federico II siglano un Protocollo d’Intesa per rafforzare il dialogo tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo innovazione, formazione avanzata e opportunità di internazionalizzazione.

L’accordo consolida i rapporti tra Italia e Stati Uniti e vede alleate la più antica università del Mezzogiorno e la Camera di Commercio Americana in Italia, con l’obiettivo di creare un ecosistema dinamico in grado di generare nuove competenze e facilitare il trasferimento tecnologico.

L’Università Federico II, tra le più prestigiose in Europa, è già protagonista di importanti collaborazioni con realtà globali come Apple, Cisco e Deloitte, oltre a essere partner strategico in progetti internazionali come Cineca, il supercomputer destinato a diventare un riferimento europeo nell’ambito del calcolo ad alte prestazioni. Da parte sua, AmCham Italy, grazie alla sua rete e ai suoi comitati tematici, rappresenta un interlocutore privilegiato per le imprese italiane e americane interessate a rafforzare la cooperazione transatlantica.

  • Le aree prioritarie della collaborazione AmCham-Federico II
  • Collaborazione Italia e Stati Uniti
  • La firma del Protocollo

Le aree prioritarie della collaborazione AmCham-Federico II

• Formazione avanzata in settori ad alta innovazione come intelligenza artificiale, cybersecurity, aerospazio, pharma e tecnologie emergenti;
• Integrazione con il progetto Cineca, anche attraverso il Comitato AI di AmCham Italy;
• Programmi di mobilità internazionale per studenti e ricercatori, con particolare attenzione al mercato statunitense;
• Workshop ed eventi congiunti per avvicinare il mondo accademico e quello imprenditoriale sui grandi temi della competitività globale.

Napoli e la Campania, grazie alla loro tradizione di ricerca, industria e apertura internazionale, si confermano così come un laboratorio strategico per i rapporti economici e culturali tra Italia e Stati Uniti.

Collaborazione Italia e Stati Uniti

Simone Crolla, Consigliere Delegato di AmCham Italy: “Desidero ringraziare il nostro Local Representative per la città di Napoli, Massimo Petrone, il cui impegno e la cui visione hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato. Con questo accordo rafforziamo il ponte tra Italia e Stati Uniti, investendo sui giovani, sull’innovazione e sul trasferimento tecnologico. La collaborazione con un’eccellenza come l’Università degli Studi di Napoli Federico II conferma il ruolo di AmCham Italy come piattaforma privilegiata per avvicinare il mondo accademico a quello delle imprese.

Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sosottolinea l’importanza dell’internazionalizzazione dei percorsi formativi: “L’accordo con l’American Chamber of Commerce in Italy ha una grande valenza perché stabilisce le basi per un’interazione strutturata tra le aziende associate e il nostro Ateneo, in qualità di importante generatore di innovazione e trasferimento tecnologico. Ci focalizzeremo in particolare sulla crescita professionale di studenti e giovani laureati e sull’internazionalizzazione dei percorsi formativi, in stretta sinergia con il mondo produttivo.

Particolarmente significativo sarà l’impatto sulle imprese che operano nel mercato USA, in un momento storico ricco di sfide e opportunità.

Il Protocollo prevede inoltre workshop, stage e interazioni con le Academy federiciane, con focus su AI, cybersecurity, Pharma e nuove tecnologie.

Sono previsti anche progetti di scambio tra ricercatori e studenti con aziende americane, oltre a studi di mercato sul contesto statunitense”.

La firma del Protocollo

La firma ufficiale del Protocollo d’Intesa si terrà mercoledì 10 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, in Piazza Carlo di Borbone, 1 (già via Università, 100), a Portici (Napoli).

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di: Matteo Lorito, Rettore dell’Università Federico II, Simone Andrea Crolla, Consigliere Delegato di AmCham Italy, Terrence Flynn, Console Generale degli Stati Uniti a Napoli, Massimo Petrone, Local Representative di AmCham Italy a Napoli e Direttore Relazioni Esterne del Petrone Group.

La mattinata si concluderà con la sottoscrizione del Protocollo e un momento di confronto sulle nuove frontiere della collaborazione tra università e impresa.

Previous Post

Orban: “Putin ha vinto la guerra, Ucraina sarà divisa in 3 parti”

Next Post

Ford richiama 1,5 milioni di veicoli negli USA

Redazione

Redazione

Next Post
ford

Ford richiama 1,5 milioni di veicoli negli USA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.