NIAF- Aspen Institute: accordo quadro triennale a partire dal 2026
Le relazioni tra Italia e Stati Uniti segnano un ulteriore passo in avanti. La National Italian American Foundation (NIAF) e l’Aspen Institute Italia hanno infatti firmato un accordo quadro triennale dal titolo USA e Italia: storia comune, valori comuni, futuro comune. Il partenariato strategico è stato annunciato a Washington, nel corso della conferenza “USA ed Europa: una nuova agenda transatlantica“. L’evento è stato organizzato dall’Aspen Institute in collaborazione l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti.
Il testo prevede che dal 2026 si terranno numerosi incontri riguardanti temi economici, istituzionali e valoriali. Questi si svolgeranno alternativamente in Italia e negli Stati Uniti e saranno organizzati di concerto tra le due istituzioni.
I vertici di entrambe le organizzazioni hanno espresso soddisfazione per lo stato di avanzamento dell’iniziativa. “Questa partnership rappresenta una naturale evoluzione del nostro impegno comune nel rafforzare i legami tra Stati Uniti e Italia – ha dichiarato Robert Allegrini, Presidente e CEO della NIAF – Attraverso questa collaborazione, creeremo significative opportunità di dialogo e scambio che renderanno omaggio al nostro patrimonio comune, affrontando al contempo le sfide contemporanee”.
Le organizzazioni promotrici
Anche se non avrebbero bisogno di presentazioni, riportiamo brevemente la missione e la storia dei due enti promotori. La National Italian American Foundation è un ente non a scopo di lucro con sede negli Stati Uniti, che si dedica alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni italiane. Fondata nel 1975, la NIAF è sempre stata un punto di riferimento per la comunità italoamericana.
Aspen Institute Italia è un’associazione privata, indipendente, apartitica e senza fini di lucro, che si concentra sull’approfondimento di tematiche strategiche per la società moderna e sulla promozione del dialogo e dello scambio di conoscenze, valori e informazioni. L’organizzazione presta particolare attenzione alla comunità imprenditoriale, sia a livello italiano che internazionale. Fondata nel 1984 con un forte legame transatlantico, l’istituto ha avuto un ruolo significativo nel rafforzare i legami tra l’Italia e gli Stati Uniti.






Voglio communicare con qualcuno persona. Ho manato messagi al telefono ed email ma non mai ho ricevuto uno risposto! Filippo Tropea tenor ed autore
telefono 727 520-6088
Gentile Philip,
please send an email to enza.michienzi@italiareportusa.com
Thank you