Next Exhibition, in collaborazione con l’azienda leader a livello mondiale nel settore dei giocattoli e dell’intrattenimento, nonché proprietaria di uno dei portfolios di marchi più iconici al mondo, Mattel, Inc., è pronta per l’apertura di “Barbie: A Cultural Icon Exhibition” che si terrà a Milano al Next Exhibition (Via Paolo Sarpi 6/8) dal 13 settembre al 19 gennaio 2025.
La mostra vuole celebrare il 65esimo compleanno dell’iconica bambola. Tanti gli anni passati dal 9 marzo 1959, quando la prima Barbie venne immessa in commercio al costo di 3 dollari: una donna dalle lunghe gambe e un vitino da vespa, rossetto e permanente, con indosso solo un succinto costumino da bagno zebrato.
Barbie, icona culturale
La mostra rende omaggio a sessantacinque anni di moda e ispirazione, dimostrando come Barbie sia più di una bambola, bensì una vera e propria icona culturale e di stile. La mostra celebrerà Barbie come riflesso della cultura con interviste esclusive e uno sguardo ravvicinato alle bambole vintage, alla rappresentazione delle carriere e alle tendenze della moda di ogni epoca.
Oggi il portfolio prodotto Barbie è uno tra i più diversificati e inclusivi al mondo. L’obiettivo della mostra è quello di spingere tutti coloro che la visitano a ripercorrere tutto ciò che hanno sempre saputo su Barbie e a riflettere su come la società si sia evoluta generazione dopo generazione.
“Siamo elettrizzati di lavorare con Next Exhibition per portare Barbie: A Cultural Icon Exhibition in Italia” ha detto Julie Freeland, VP Location Based Entertainment in Mattel. “Barbie è un brand che si è evoluto attraverso le generazioni e non vediamo l’ora che i fans di tutte le età facciano un viaggio nel tempo con noi!”
L’evoluzione negli anni
Barbie: A Cultural Icon Exhibition presenterà una bambola originale prodotta nel 1959 e accompagnerà i visitatori in un viaggio attraverso i decenni, rendendo omaggio a Barbie e al mondo che la circonda. Analizzando le tendenze della moda degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000, fino all’iconica bambola del 65esimo anniversario, rilasciata nel 2024.
Includendo vestiti, accessori e lifestyle, seguendo un viaggio cronologico, la mostra presenterà oltre 250 bambole e accessori vintage, che prenderanno vita attraverso esposizioni a tema personalizzate.
Inno all’inclusività
Supporti video e interviste ai designer della celebre bambola amplieranno la narrazione, così come gli scenari iconici: dalla prima Dreamhouse del 1962 a un’inconfondibile macchina rosa, da una fantastica tavola da surf alle due postazioni per selfies di Barbie e Ken a grandezza naturale, dove poter scattare delle foto souvenirs.
“Barbie significa qualcosa per tutti. Torna alla tua infanzia e unisciti a noi per questa mostra piena di nostalgia e per capire come Barbie continui ancora oggi ad avere un impatto sul nostro mondo” – ha dichiarato Andrea Alagna, CEO di Next Exhibition. “Siamo soprattutto molto orgogliosi che la mostra sia un inno all’inclusività”.
Giorni e orari di apertura
Prima di acquistare i biglietti, gli organizzatori consigliano di verificare sul sito ufficiale che la mostra sia effettivamente visitabile nel giorno desiderato. A differenza del lunedì, in cui la mostra non sarà accessibile, da martedì a venerdì l’orario sarà dalle 10 alle 18. Sabato e i giorni festivi (ad eccezione della Domenica che segue l’orario infrasettimanale) sarà invece aperta dalle 11 alle 20.
Il biglietto è valido per un singolo ingresso, fino alla data di chiusura. Per la visita non occorre alcuna prenotazione, basta recarsi presso la biglietteria. Per la prevendita dei biglietti visitare il sito www.ticketone.it o chiamare il numero 892.101.





