• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Politica

A differenza degli USA, la Cina spalanca le porte ai giovani talenti

Dal 1° ottobre Pechino introdurrà il visto K, riservato ai giovani talenti internazionali attivi nelle discipline STEM. Una strategia diametralmente opposta a quella degli Stati Uniti.


Redazione by Redazione
Settembre 24, 2025
in Politica, Tecnologia, Ultimissime
0
armi atomiche
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Le diverse strategie di USA e Cina sull’ingresso dei cervelli internazionali
  • Vantaggi e beneficiari del visto K

Le diverse strategie di USA e Cina sull’ingresso dei cervelli internazionali

Stati Uniti e Cina stanno compiendo scelte diametralmente opposte per quanto riguarda i talenti internazionali. Dal 21 settembre, infatti, Washington ha introdotto il visto H-1B, che richiederà un esborso per i richiedenti di ben 100mila dollari. Tutt’altro l’approccio di Pechino, che punta proprio a diventare la meta per i cervelli di mezzo mondo.

A partire dal 1° ottobre 2025, la Cina introdurrà un nuovo tipo di visto per attrarre i giovani talenti internazionali attivi nei settori scientifici e tecnologici. Si tratta del visto K, una misura che rientra nel piano di ammodernamento del Regolamento sull’ingresso e l’uscita degli stranieri, recentemente approvato dal Consiglio di Stato.

Il nuovo visto è parte integrante della strategia cinese volta a rafforzare la propria forza lavoro qualificata, con particolare attenzione alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Dopo l’ampliamento dei programmi di esenzione dal visto, il visto K rappresenta dunque un ulteriore passo verso l’apertura del Paese ai talenti internazionali.

Il visto K sarà riservato a giovani professionisti, neolaureati e ricercatori con un background accademico nelle discipline STEM. Potranno candidarsi cittadini stranieri in possesso di almeno una laurea triennale conseguita presso università o istituti di ricerca riconosciuti a livello nazionale o internazionale. È previsto anche un limite massimo d’età, che sarà definito nei prossimi mesi.

Vantaggi e beneficiari del visto K

I beneficiari del visto potranno accedere a opportunità di lavoro, tirocini, scambi accademici e attività imprenditoriali sul territorio cinese, senza la necessità di una lettera di invito da parte di un datore di lavoro locale, semplificando notevolmente la procedura burocratica.

Tra i principali vantaggi del visto K figurano la maggiore flessibilità nella durata del soggiorno, il numero di ingressi consentiti e l’estensione delle attività ammesse, che includono ambiti come l’istruzione, la cultura, la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

Le Autorità cinesi (tra cui il Ministero degli Esteri e le rappresentanze diplomatiche) pubblicheranno a breve i requisiti dettagliati e la documentazione necessaria per fare domanda.

Nel frattempo, i potenziali candidati sono invitati a raccogliere i documenti che attestino il proprio percorso formativo e le esperienze professionali rilevanti. Un’opportunità concreta, dunque, per chi sogna di costruire la propria carriera in uno dei mercati più dinamici al mondo.


Previous Post

Trump all’ONU: “Basta globalismo, difendiamo le nazioni sovrane”

Next Post

Capri nella morsa del maltempo: cascate d’acqua invadono i vicoli storici

Redazione

Redazione

Next Post
Capri nella morsa del maltempo: cascate d’acqua invadono i vicoli storici

Capri nella morsa del maltempo: cascate d'acqua invadono i vicoli storici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.