Smart ring: la nuova frontiera dei dispositivi intelligenti
La tecnologia, lo vediamo tutti i giorni, è sempre più onnipresente nelle nostre vite. Si moltiplicano rapidamente infatti gli oggetti di uso quotidiano collegati alla rete, capaci di realizzare le operazioni più disparate. Dopo lo smartwatch, diventato ormai di massa, la nuova frontiera è rappresentata dagli smart ring, anelli intelligenti dalle molteplici funzioni. Si tratta infatti di un dispositivo elettronico, indossabile come un comune anello, che può effettuare pagamenti grazie alla tecnologia NFC, analizzare in tempo reale i parametri corporei oppure connettersi con le app o il proprio smartphone.
Iniziamo dal primo caso. Come è noto, l’acronimo NFC sta per “Near Field Communication”, una tecnologia che consente a due dispositivi di connettersi tra di loro. Negli ultimi anni l’utilizzo principale è stato quello dei pagamenti elettronici. Un campo dal potenziale immenso. Basti considerare che persino in Italia, un Paese storicamente legato alla moneta fisica (non a torto, visto il suo carattere più “democratico”), i pagamenti digitali hanno raggiunto quelli con il contante. Gli smart ring si vanno dunque ad aggiungere ai device in grado di effettuare acquisti di beni e servizi.
Non certo secondario il tema della salute. Gli anelli intelligenti sono infatti dotati di minuscoli sensori che possono monitorare di tutto e di più. Pensiamo ai battiti cardiaci, alla pressione, all’ossigenazione del sangue, alla temperatura corporea, ai chilometri percorsi e a molto altro. In sostanza le stesse operazioni di uno smartwatch ma con una forma più discreta e in un punto, quello delle dita, che è senz’altro migliore per tenere sotto controllo le funzioni cardiache. Può essere utile, inoltre, anche per misurare la qualità del sonno e i livelli di stress.
Pur non disponendo di un display, avvicinando gli smart ring allo smartphone o a un computer, è possibile caricare file d’utilizzo quotidiano. Giusto per fare qualche esempio pratico: biglietti e abbonamenti dei mezzi pubblici, ticket del parcheggi e così via. Non solo: fungono anche come pulsanti per scattare fotografie e video da altri dispositivi. Queste sono solo alcune delle funzioni di cui già dispongono gli smart ring ma che sono in continua evoluzione. Come diceva Einstein: “Non penso mai al futuro. Arriva così in fretta”.





