• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Caffè e salute, i falsi miti sulla bevanda più amata dagli italiani

Tra credenze popolari e verità scientifiche: cosa c'è da sapere davvero sull'espresso che accompagna le nostre giornate.


Filomena Indaco by Filomena Indaco
Ottobre 2, 2025
in Salute e Benessere, Ultimissime
0
caffè
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Il primo ottobre si è celebrata la Giornata internazionale del caffè, un momento perfetto per fare chiarezza su una bevanda che accompagna quotidianamente milioni di italiani. Secondo le ultime ricerche, quasi il 98% della popolazione italiana consuma caffè, con oltre il 70% che non rinuncia alla tazzina giornaliera. Eppure, nonostante questa familiarità, circolano ancora numerosi falsi miti sull’impatto di questa bevanda sulla salute.

La scienza degli ultimi anni ha fatto passi da gigante nello studio degli effetti del caffè sull’organismo, sfatando credenze radicate e confermando altri aspetti meno conosciuti. Vediamo cosa dice davvero la ricerca su dieci delle convinzioni più diffuse.

  • I falsi miti sul caffè
  • Nel caffè decaffeinato non c’è caffeina
  • Le verità sul caffè
  • Il consumo consapevole

I falsi miti sul caffè

Contrariamente a quanto si pensa, il caffè non provoca disidratazione. Sebbene la caffeina possieda proprietà diuretiche, il contenuto d’acqua presente nella bevanda bilancia completamente questo effetto. Chi beve caffè regolarmente mantiene un normale livello di idratazione corporea.

Un altro falso mito riguarda il timore che questa bevanda possa danneggiare il sistema cardiovascolare. Un’affermazione infondata per chi consuma caffè con moderazione. Le ricerche indicano che un’assunzione controllata di 3-4 tazzine quotidiane può addirittura ridurre i rischi cardiovascolari. Ovviamente, quantità eccessive possono provocare tachicardia o innalzamento pressorio in soggetti particolarmente sensibili.

Nel caffè decaffeinato non c’è caffeina

Non esattamente. Anche il decaffeinato mantiene una piccola quantità di caffeina, tra i 2 e i 5 milligrammi per tazza, molto inferiore ai 70-90 milligrammi di un espresso tradizionale ma comunque presente.

Il caffè aumenta la probabilità di sviluppare tumori. Completamente falso. Gli studi epidemiologici su larga scala non hanno riscontrato collegamenti tra consumo di caffè e maggiore incidenza oncologica. Al contrario, i composti antiossidanti e i polifenoli contenuti nel caffè sembrano esercitare un’azione protettiva.

Parzialmente vero. La caffeina stimola il metabolismo e favorisce la lipolisi, aumentando modestamente il consumo calorico. Tuttavia, da sola non determina dimagrimento: può essere un complemento utile in un programma che include alimentazione equilibrata e movimento fisico.

Le verità sul caffè

Dopo aver affrontato i falsi miti sul caffè, vediamo quali sono le verità su questa bevanda di cui (forse) non tutti sono a conoscenza. Il caffè è pericoloso durante la gestazione. Vero, se consumato oltre i limiti raccomandati. Le linee guida suggeriscono alle donne in gravidanza di non superare i 200 milligrammi di caffeina giornalieri, equivalenti a circa due espressi. Dosi superiori potrebbero associarsi a complicazioni o basso peso del neonato.

Crea dipendenza. In forma lieve, sì. L’assunzione regolare di caffeina può indurre tolleranza e l’interruzione brusca può causare sintomi temporanei come cefalea e affaticamento. Si tratta comunque di una dipendenza di entità moderata. Ha effetti benefici sul fegato. Questa affermazione trova conferma dalla ricerca scientifica. Molteplici studi hanno dimostrato che il consumo regolare di caffè riduce significativamente il rischio di patologie epatiche come steatosi, fibrosi e carcinoma. Gli effetti protettivi si manifestano già con 2-3 tazzine al giorno. Il caffè potenzia le capacità cognitive. La caffeina agisce come stimolante naturale del sistema nervoso, migliorando concentrazione, velocità di risposta e performance mentali. Non a caso è considerata tra le sostanze nootropiche naturali più efficaci.

Il consumo consapevole

La chiave per godere dei benefici di un espresso sta nella moderazione e nella conoscenza delle proprie risposte individuali. Ogni persona ha una diversa tolleranza alla caffeina, influenzata da fattori genetici, età e condizioni di salute. Ascoltare il proprio corpo e rispettare i limiti consigliati permette di trasformare il rito quotidiano del caffè in un vero alleato del benessere.

Vale certamente la pena riscoprire questa bevanda non solo come tradizione culturale ma anche come elemento di una vita sana ed equilibrata, liberandoci finalmente da vecchie paure, totalmente infondate.


Previous Post

Stati Uniti, scatta lo shutdown: scontro tra repubblicani e democratici sul caso Medicaid

Next Post

L’Italia riconosce l’obesità come malattia: è la prima al mondo

Filomena Indaco

Filomena Indaco

Next Post
obesità

L'Italia riconosce l'obesità come malattia: è la prima al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.