• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result

I farmaci che fanno dimagrire curano anche cuore, fegato e reni: la rivoluzione medica spiegata dal Prof. Iacobellis

Semaglutide e tirzepatide, i farmaci che riducono l'obesità (anche in pediatria) sono efficaci nella cura di apnea notturna, fibrosi epatica e insufficienza renale. Una scoperta paragonata alla penicillina.

Enza Michienzi by Enza Michienzi
Novembre 8, 2025
in Medicina, Salute e Benessere, Ultimissime
0
2
SHARES
27
VIEWS
ShareShare ShareShare

I farmaci di ultima generazione, come semaglutide e tirzepatide, non solo combattono l’obesità e il diabete, ma curano anche l’apnea notturna, la fibrosi epatica e l’insufficienza renale. Nell’intervista a ItaliaReport USA, il Prof. Gianluca Iacobellis, endocrinologo e docente alla University of Miami, uno dei massimi esperti internazionali del metabolismo, definisce la scoperta dei nuovi farmaci anti-obesità una vera rivoluzione medica.

Negli Stati Uniti oltre 100 milioni di  persone potrebbero beneficiare delle nuove cure, una scoperta clinica pari, per impatto sociale, alla penicillina.

«Il paragone con la penicillina non è azzardato – spiega lo scienziato Iacobellis – perché questa classe di farmaci, basata su molecole come semaglutide e tirzepatide, agisce su recettori presenti nel tessuto adiposo, nell’intestino e nel cuore, modificando in profondità i meccanismi metabolici del corpo umano».

Una proiezione sociale senza precedenti

Secondo Iacobellis, gli effetti sociali di questa scoperta sono già quantificabili.
Negli Stati Uniti, circa 90-100 milioni di persone sarebbero eleggibili per il trattamento con semaglutide o tirzepatide.

“Se tutti avviassero la terapia – spiega il Professore – si potrebbe assistere a una riduzione dell’obesità del 40-45%, che con l’uso combinato dei due farmaci arriverebbe oltre il 50%. Parliamo di una potenziale riduzione della metà della popolazione obesa americana con un crollo dei costi sanitari, delle complicanze cardiache e delle malattie croniche correlate”.

L’impatto economico e sanitario di questa rivoluzione farmacologica sarebbe quindi tangibile, secondo le parole del professore, con benefici anche sul piano socioeconomico e della qualità della vita.

  • Obesità infantile: la prevenzione deve cominciare presto
  • Quando il grasso diventa una malattia

Obesità infantile: la prevenzione deve cominciare presto

Un capitolo centrale dell’intervista riguarda l’obesità infantile, una delle emergenze sanitarie più sottovalutate nei Paesi industrializzati.
Il semaglutide è oggi approvato anche per l’uso pediatrico dai 12 anni in su, nei casi di sovrappeso con rischio cardiometabolico. Ma Iacobellis sottolinea che l’intervento precoce è decisivo.

«Nel bambino il tessuto adiposo aumenta di numero, non di volume – spiega Iacobellis – e questa iperplasia può essere ancora reversibile. Intervenire in età prepuberale significa ridurre la quantità di cellule adipose e prevenire l’obesità cronica dell’adulto».

Il professore invita quindi a iniziare la prevenzione già nei primi anni di vita: “Dopo la pubertà le modifiche fisiologiche diventano più difficili da ottenere”.

Quando il grasso diventa una malattia

Le società scientifiche europee e americane hanno recentemente rivisto la definizione di obesità, distinguendo tra grasso in eccesso e grasso malato.

Il primo riguarda un aumento del peso corporeo con effetti meccanici o articolari, il secondo è caratterizzato da alterazioni metaboliche e infiammatorie che portano a diabete, ipertensione, disfunzioni epatiche e cardiache.

L’obesità è dunque una malattia sistemica, non un semplice eccesso ponderale.

L’obesità, negli Stati Uniti è già riconosciuta da anni come malattia sociale, mentre in Italia solo recentemente è stata introdotta una legge che la definisce ufficialmente tale. “È un passo avanti importante – spiega Iacobellis – perché aumenta la consapevolezza, incentiva la ricerca e favorisce la presa in carico da parte del sistema sanitario e dei medici di base.”

 

Tags: #FibrosiEpatica#Iacobellis#obesità #semaglutide#Reni#TirzepatideApneaNotturnadiabeteitaliareportusa
Previous Post

Lutto nel mondo della musica: addio al maestro Beppe Vessicchio

Enza Michienzi

Enza Michienzi

enza.michienzi@italiareportusa.com

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.