• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result

Via Crucis, non si spengono le polemiche. Contro Papa Francesco interviene il vescovo di Kiev

"Aiuta l'amato popolo ucraino nel cammino verso la pace, ed effondi la luce pasquale sul popolo russo”: l’appello di pace lanciato ieri da Papa Francesco nel corso della benedizione Urbi et Orbi in piazza San Pietro non placa le polemiche. La via Crucis di venerdì continua infatti a suscitare reazioni da parte di Kiev. Interviene anche il vescovo della capitale ucraina.

Redazione by Redazione
Aprile 10, 2023
in Esteri, Ultimissime
1
Papa Francesco
6
SHARES
101
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Via Crucis, non si spengono le polemiche contro Papa Francesco
  • La replica del vescovo di Kiev

Via Crucis, non si spengono le polemiche contro Papa Francesco

Già l’anno scorso la via Crucis era stata scelta da Papa Francesco come momento simbolico per chiedere la pace nella martoriata Ucraina. In quell’occasione due donne, una di nazionalità russa e l’altra ucraina, avevano retto insieme la croce durante la processione, a testimoniare un calvario condiviso. Quest’anno ha destato ancor più scalpore la scelta di ospitare la testimonianza di due ragazzi, ovviamente delle rispettive nazionalità. Il russo ha raccontato di aver perso in guerra il fratello e di non avere più notizie del nonno e del padre. L’ucraino, invece, ha parlato della propria esperienza da profugo per raggiungere l’Italia. Il padre di quest’ultimo è stato chiamato al fronte, non potendo dunque accompagnare la famiglia nella penisola. Dopo mesi questa è riuscita a rientrare in Ucraina, trovando però città distrutte e desolazione.

La testimonianza dei due ragazzi, avvenuta alla decima stazione della via Crucis, aveva provocato un terremoto diplomatico. L’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andrii Yurash, aveva twittato un messaggio durissimo contro la scelta di Papa Francesco (assente per motivi di salute alla via Crucis) di far intervenire un ragazzo russo. “Dimentica di dire – ha scritto Yurash – che i suoi parenti sono andati in Ucraina per uccidere non solo il padre del ragazzo ucraino ma tutta la sua famiglia, e non viceversa“.

La replica del vescovo di Kiev

Il passare dei giorni non sembra aver placato le polemiche. Appena ieri, infatti, il vescovo di Kiev Zhytomyr, Vitaliy Krivitskiy, è intervenuto all’Ansa per esprimere il proprio disappunto. “Per noi è difficile e doloroso pensare che noi ucraini e russi siamo nella stessa barca – ha dichiarato il vescovo ucraino – Prima o poi verrà il momento di stabilizzare i rapporti tra le nazioni ma adesso abbiamo la guerra, e durante la guerra ogni messaggio ha il suo significato. Noi abbiamo capito che in guerra non si può parlare della pace e del perdono in generale. Capiamo la volontà del Papa di volere una pace in generale, ma per noi che qui viviamo la guerra è un appello che non si accetta per il nostro punto di vista: siamo aggrediti, siamo la vittima, è una cosa diversa”.

Nonostante la censura di quanto avvenuto nel corso della via Crucis, il vescovo di Kiev Zhytomyr ha però ribadito alla fine il proprio affetto verso Papa Francesco: “Noi preghiamo sempre per il Papa, affinché le sue parole siano giuste e arrivino nei nostri cuori in maniera giusta, e i nostri cuori sono aperti al pontefice per avere questi messaggi giusti e avere il dialogo”.

Previous Post

In Italia biglietto unico treno-aereo: intesa Trenitalia, Aeroporti di Roma, Ita Airways

Next Post

“Accesso universale ad acqua sicura e servizi igienici entro il 2030”, le critiche di Pecoraro Scanio

Redazione

Redazione

Next Post
“Accesso universale ad acqua sicura e servizi igienici entro il 2030”, le critiche di Pecoraro Scanio

"Accesso universale ad acqua sicura e servizi igienici entro il 2030", le critiche di Pecoraro Scanio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.