• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

Il CUSMA è una rete di sicurezza contro il caos tariffario

Gli economisti della Royal Bank of Canada: il CUSMA ha agito come una vera e propria "rete di sicurezza".


Domenico Letizia by Domenico Letizia
Settembre 6, 2025
in Economia, Esteri, Giurisprudenza, Vivere l'America
1
Il CUSMA è una rete di sicurezza contro il caos tariffario
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

In un contesto economico globale segnato da incertezza e tendenze protezionistiche, l’accordo commerciale CUSMA (Canada–United States–Mexico Agreement), entrato in vigore nel 2020 come successore del NAFTA, si conferma un pilastro fondamentale della stabilità commerciale nordamericana. Secondo una recente analisi degli economisti della Royal Bank of Canada (RBC), Nathan Janzen e Claire Fan, il CUSMA ha agito come una vera e propria “rete di sicurezza” capace di attenuare gli effetti delle politiche tariffarie aggressive provenienti dagli Stati Uniti negli ultimi anni.

L’integrazione delle catene di approvvigionamento tra i tre Paesi membri è ormai talmente profonda da rendere controproducente qualsiasi tentativo di reintroduzione di dazi significativi. Janzen e Fan sottolineano infatti che l’imposizione di tariffe sui beni canadesi colpirebbe direttamente i produttori statunitensi stessi, in quanto una parte sostanziale del valore dei prodotti manifatturieri importati dagli USA dal Canada (quasi il 20%) deriva da componenti e materiali che erano stati in precedenza esportati dagli stessi Stati Uniti.

Eliminare o indebolire il CUSMA significherebbe per Washington auto-infliggersi un danno economico. Le misure tariffarie, anziché proteggere l’industria interna, finirebbero per aumentare i costi lungo l’intera catena produttiva nordamericana, penalizzando in particolare il settore manifatturiero, che dipende fortemente dalla cooperazione trilaterale. La Royal Bank of Canada avverte che, senza le esenzioni garantite dal CUSMA, l’aliquota tariffaria media effettiva per gli importatori statunitensi potrebbe superare il 20%, raggiungendo livelli paragonabili a quelli dell’epoca prebellica degli anni ’30.

Oltre a tutelare il flusso delle merci e dei capitali, il CUSMA si dimostra quindi uno strumento cruciale per la competitività delle economie nordamericane, specialmente in una fase in cui l’industria globale è sotto pressione. La prospettiva di un suo rinnovo nel 2026 sembra sempre più probabile, anche alla luce delle evidenze economiche che dimostrano come la sua presenza, spesso sottovalutata, abbia limitato in modo significativo gli effetti delle tensioni commerciali più recenti.

Gli economisti Nathan Janzen e Claire Fan della Royal Bank of Canada hanno sviluppato un’analisi molto chiara: l’interdipendenza commerciale tra Canada, Stati Uniti e Messico non è un ostacolo, ma una risorsa strategica. E il CUSMA ne è il garante.


Previous Post

Giustizia, separazione delle carriere: una riforma moderna oltre gli slogan

Next Post

Elezioni regionali, Laboccetta al centrodestra: “State regalando la Campania alla sinistra”

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Next Post
Campania

Elezioni regionali, Laboccetta al centrodestra: "State regalando la Campania alla sinistra"

Comments 1

  1. Pingback: Il Canada prepara la revisione congiunta del CUSMA per il 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.