• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Eccellenze Italiane

Sensor: la nuova sentinella digitale della cultura firmata Evolution Group e Università di Salerno (Video)

Nasce Sensor, il sistema di intelligenza artificiale creato per aiutare enti culturali e pubbliche amministrazioni a contrastare il bagarinaggio online, monitorare i biglietti e migliorare l’esperienza dei visitatori, grazie all’analisi predittiva dei dati.


Enza Michienzi by Enza Michienzi
Giugno 20, 2025
in Eccellenze Italiane, Tecnologia, Ultimissime, Video
0
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Per la nostra rubrica “Eccellenze Italiane”, ospitiamo Marco Micheli, Project Manager di Evolution Group, la tech company italiana che ha sviluppato Sensor: la prima piattaforma italiana per contrastare il bagarinaggio online. Un sistema illegale, quest’ultimo, che negli anni Agcom – l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – ha provato a smantellare, ma con poco successo.

  • Come funziona Sensor?
  • Secondary ticketing
  • Partnership con l’Università di Salerno
  • Università e lavoro

Come funziona Sensor?

Nella nostra intervista, il manager Micheli spiega: “Sensor è una tecnologia sviluppata da Urbanis, uno spin-off creato da Evolution Group in collaborazione con l’Università di Salerno, con l’obiettivo di applicare l’intelligenza artificiale e l’analisi predittiva alla gestione urbana e culturale. Nata dall’ascolto diretto delle esigenze degli operatori culturali, Sensor consente agli Enti pubblici e culturali di monitorare, interpretare e reagire ai fenomeni digitali in tempo reale”.

Secondary ticketing

Uno dei primi obiettivi nella realizzazione di Sensor è contrastare il secondary ticketing.

Come spiega il project manager di Evolution Group: “Sensor è oggi in grado di individuare inserzioni sospette, variazioni anomale nei prezzi dei biglietti e persino domini fraudolenti. Analizza costantemente motori di ricerca, social media, piattaforme di prenotazione e marketplace globali”.

Sensor rappresenta un passo concreto verso la modernizzazione della gestione culturale, a tutela degli utenti e del patrimonio collettivo.

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Tra i primi in Italia ad adottare la piattaforma digitale Sensor c’è la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, le cui esigenze nella gestione di uno dei siti del patrimonio culturale nazionale vanno oltre il solo controllo del bagarinaggio.

Difatti, Sensor può essere orientato per svolgere un’attività di attivo della rete per raccogliere feedback degli utenti, mappare recensioni, analizzare il sentiment e individuare criticità legate a customer care, ai servizi o ai prezzi. Una raccolta di informazioni che consente agli enti di prendere decisioni basate sui dati reali provenienti dal web.

Partnership con l’Università di Salerno

La partnership tra Evolution Group e l’Università di Salerno rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra mondo accademico e impresa. L’obiettivo principale è lo sviluppo di progetti di ricerca nei campi dell’Intelligenza Artificiale, dei nuovi media e dei big data analytics.

Il Professore Giuseppe D’Aniello – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettrica e Matematica Applicata spiega i nostri microfoni come la partnership con Evolution Group, oltre a sviluppare idee e a fare ricerca, apre nuovi orizzonti lavorativi ad una generazione di giovani, che spesso è costretta  ad emigrare: “Attraverso questa sinergia sono stati avviati percorsi formativi mirati, tirocini e tesi di laurea, che hanno dato concrete opportunità di lavoro a giovani laureati, soprattutto in ingegneria informatica. Questi talenti hanno trovato, nella Valle dell’Irno, un contesto tecnologico solido e innovativo dove poter applicare e valorizzare le proprie competenze.

Università e lavoro

La collaborazione tra l’Universita di Salerno e la Tech Company Evolution Group è uno degli esempi concreti di sinergia tra Istruzione e mondo del lavoro, un connubio che ha portato alla nascita dello spin-off Sensor: “È un ecosistema innovativo che si basa su servizi dell’intelligenza artificiale, focalizzati sul monitoraggio intelligente di fenomeni legati alle smart city, come la city brand awareness – ha detto il professore D’Aniello. Questo tipo di innovazione non solo contribuisce alla crescita tecnologica del territorio, ma dimostra anche come fare impresa ad alto contenuto innovativo sia possibile anche nel Sud Italia, offrendo reali prospettive occupazionali ai giovani”

In sintesi, Sensor è un radar intelligente che aiuta le Istituzioni culturali a proteggere il proprio patrimonio digitale e fisico, e a migliorare l’esperienza dei visitatori attraverso un ascolto sistematico e intelligente della rete.

Tags: #UniversitàDiSalerno #EvolutionGroup #RicercaApplicata • #SpinOffAccademico #CollaborazioneUniversitàImpresa

Previous Post

Telefonata Tajani-Rubio per la de-escalation

Next Post

Civita di Bagnoregio: la città che muore

Enza Michienzi

Enza Michienzi

enza.michienzi@italiareportusa.com

Next Post
civita di bagnoregio

Civita di Bagnoregio: la città che muore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.