• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Eccellenze Italiane

Ginevra Barboni si racconta a Italia Report USA: il cinema come eredità e scelta personale

Tra Roma, New York e la Florida, la regista italiana rinnova l'eredità del nonno E.B. Clucher, in un dialogo tra Italia e Stati Uniti.


Lisa Bernardini by Lisa Bernardini
Ottobre 30, 2025
in Eccellenze Italiane, Ultimissime
0
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

In un’intervista esclusiva concessa alla nostra Lisa Bernardini, Ginevra Barboni — quarta generazione di una delle più illustri dinastie del cinema italiano — ripercorre il suo legame con la famiglia e il proprio percorso artistico.

Nipote di Enzo Barboni, noto al grande pubblico come E.B. Clucher, regista del cult “Lo chiamavano Trinità”, e figlia dello sceneggiatore Marco Tullio Barboni, Ginevra racconta di aver trovato nell’amato nonno la principale fonte d’ispirazione, ma di aver scelto consapevolmente di costruire una carriera autonoma, guidata da passione e studio. “Mio nonno Enzo è stato la figura più determinante della mia vita, non solo dal punto di vista artistico ma anche affettivo… È stato lui, senza volerlo, a guidarmi nel mondo del cinema” ha detto.

  • Ginevra Barboni a New York
  • Il docufilm su E.B. Clucher e il legame con la Florida
  • Non solo cinema

Ginevra Barboni a New York

Tuttavia, la carriera di Ginevra, non nasce dal privilegio dell’eredità, ma da una scelta consapevole. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, Ginevra si trasferisce negli Stati Uniti per frequentare la New York Film Academy, dove consolida la propria vocazione cinematografica. Tornata in Italia continua gli studi, conseguendo una laurea allo IULM di Milano e completando la sua formazione alla Scuola Nazionale di Cinema di Bologna.

“L’esperienza americana è stata fondamentale – spiega- a New York ho capito che il cinema può essere un linguaggio universale, capace di unire culture e visioni diverse. Da li e nato il mio desiderio di costruire ponti artistici tra l’Italia e gli Stati Uniti”.

Barboni ha già ottenuto riconoscimenti internazionali per il docufilm “La vita che ti aspetta” con Giulia Lazzarini.

Il docufilm su E.B. Clucher e il legame con la Florida

Attualmente, Ginevra è impegnata nella realizzazione di un nuovo docufilm dedicato alla vita straordinaria del nonno Enzo Barboni, che lavorò accanto a maestri come Wyler, Zinnemann e Kubrick. “Mio nonno ha girato anche negli Stati Uniti, in particolare in Florida e Arizona, dove lavorava spesso con attori americani”.  “Aveva un grande rispetto per la professionalità degli americani e amava quell’approccio pragmatico e libero al set”.

Il progetto, attualmente in fase di sviluppo, intende raccontare il Barboni uomo e artista, con uno sguardo affettuoso ma internazionale. “Sto cercando un produttore, possibilmente americano,” aggiunge Ginevra. “Sarebbe bello che questo film nascesse come coproduzione italoamericana, nel segno della collaborazione tra due cinematografie che hanno sempre dialogato tra loro.”

Non solo cinema

Oltre al cinema, la regista coltiva la passione per la scherma — disciplina che l’ha vista diventare campionessa italiana a squadre di sciabola femminile.

A conclusione dell’intervista a Lisa Bernardini, la giovane regista lancia un messaggio di speranza e orgoglio: “Le mie aspirazioni sono legate al cinema e alla collaborazione internazionale. È bello sapere che gli italiani all’estero continuano a vivere il legame con il loro Paese anche attraverso la cultura e il cinema.”


Previous Post

L’UE punta a introdurre l’euro digitale entro il 2029

Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.