• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Ultimissime

La New York Public Library apre al pubblico gli archivi di Joan Didion e del marito John Gregory Dunne

Oltre 300 scatole di archivio che svelano la vita poetica di una delle coppie più iconiche della letteratura americana del XX secolo.


Livia Filippi by Livia Filippi
Aprile 8, 2025
in Cultura, Ultimissime
0
La New York Public Library apre al pubblico gli archivi di Joan Didion e del marito John Gregory Dunne
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Da fine marzo, la New York Public Library ha aperto al pubblico gli archivi personali di Joan Didion e del marito John Gregory Dunne, per celebrare l’impronta indelebile che hanno lasciato nel giornalismo, nella letteratura e nella cultura popolare. Insieme hanno creato una sorta di “laboratorio letterario” condiviso, in cui la scrittura è diventata spazio di riflessione e sopravvivenza. Visitare questi archivi è come sedersi nel salotto di una delle coppie di scrittori più iconiche della letteratura americana del XX secolo. Si avverte la presenza vibrante di due anime che, anche dopo la morte, continuano a raccontarci qualcosa di profondamente vero sul mondo.

  • Il personalissimo tratto di Joan Didion
  • John Gregory Dunne: l’osservatore disincantato
  • Cosa contiene l’archivio della New York Public Library
  • I dinner party di Joan Didion


Il personalissimo tratto di Joan Didion

Joan Didion (Sacramento, 1934 – New York, 2021) è stata una delle scrittrici più influenti del Novecento. Giornalista, saggista e volto di una rivoluzione letteraria tutta al femminile, la sua scrittura ha ridefinito i confini del reportage e della narrativa personale. Didion ha raccontato l’America in lungo e in largo, con uno stile preciso e penetrante, arrivando all’essenzialità delle cose, con un modo tutto suo di osservare la realtà. “Scriviamo per scoprire cosa pensiamo” affermava Didion. I suoi lavori, come Slouching Towards Bethlehem (1968) e The White Album (1979), sono considerati pilastri del “New Journalism”. Ha scritto su svariati argomenti, dai Doors ai migranti cubani a Miami. Dalle porcellane di Nancy Reagan alla setta di Charles Manson. Fino alla cultura hippie, per la quale non nutriva simpatia: “Il mio unico vantaggio come reporter è che ho un fisico così minuto, un temperamento così discreto, sono nevroticamente così inarticolata – ha scritto Didion – che le persone tendono a dimenticare che la mia presenza va contro i loro interessi”.


John Gregory Dunne: l’osservatore disincantato

John Gregory Dunne (Hartford, 1932 – New York, 2003), giornalista del Time, romanziere e sceneggiatore, ha condiviso con Didion non solo la vita, ma anche una prolifica carriera professionale. Scrisse romanzi come True Confessions (1977), ispirato al celebre caso del “Black Dahlia”. Fu co-autore, insieme alla moglie, di sceneggiature di successo come A Star Is Born (1976) e Up Close and Personal (1996).

Con uno sguardo acuto e disincantato sull’America e la cultura del potere, Dunne è stato un narratore lucido delle tensioni sociali e politiche, capace di alternare satira e introspezione con grande equilibrio.

Cosa contiene l’archivio della New York Public Library

Il Joan Didion and John Gregory Dunne Literary Archive, conservato presso la NYPL, contiene oltre 300 scatole di materiale suddivise in sezioni personali, professionali e creative. Un bene prezioso per comprendere il dietro le quinte del loro processo creativo.

Tra i documenti, ci sono le bozze delle interviste di Didion a Linda Kasabian della Manson Family, a Joan Baez e ai Doors. Molte lettere che Didion ha scritto a Dunne e Dunne a Didion. Altrettante che i due hanno scritto a colleghi e amici come Margaret Atwood, Candice Bergen, Helen Gurley Brown, Michael Crichton, Nora Ephron, Allen Ginsberg, Diane Keaton, Justice Anthony Kennedy, Norman Lear, Jacqueline Onassis, Philip Roth. Le 26 bozze di sceneggiature alle quali Didion e Dunne hanno lavorato assieme. Bozze di romanzi e saggi annotati a mano, che mostrano l’evoluzione delle loro opere più celebri. Centinaia di fotografie personali e familiari, che raccontano la loro quotidianità.

I dinner party di Joan Didion

Didion è famosa anche per i dinner party che organizzava, rinomati sia sulla West Coast che sulla East Coast, con ospiti come Warren Beatty e Annie Leibovitz. Nell’archivio sono presenti le liste dettagliate per l’organizzazione delle cene. Consigli su come scrivere un menù, come stilare la lista degli ospiti, come scegliere il posto giusto a tavola per la persona giusta, il dress code, l’arredamento degli interni.

Tags: #dunne#eventinewyork#joandidion#newyorkpubliclibrary

Previous Post

Dazi, il Segretario del Tesoro USA: “Trump pronto a negoziare”

Next Post

NY, il Congestion Pricing in vigore fino ad ottobre: le ultime

Livia Filippi

Livia Filippi

Next Post
Il caotico traffico newyorkese

NY, il Congestion Pricing in vigore fino ad ottobre: le ultime

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.