• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Ultimissime

L’artista dissidente Ai WeiWei torna a New York con la nuova installazione Camouflage

L’opera sarà inaugurata a Roosvelt Island e lancerà l’iniziativa “Art X Freedom”, una risposta critica al nuovo programma d’arte pubblica trumpiano.


Livia Filippi by Livia Filippi
Maggio 16, 2025
in Cultura, Ultimissime
0
L’artista dissidente Ai WeiWei torna a New York con la nuova installazione Camouflage
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Il 10 settembre, a ottant’anni dalla prima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’artistar dissidente cinese Ai WeiWei, presenterà nel parco di Roosvelt Island, una delle isole abitabili nell’East River, l’opera dal titolo Camouflage.

L’installazione comprenderà un santuario aperto e una struttura rivestita di reti mimetiche. Sarà un invito per i visitatori a riflettere su “Vulnerabilità e protezione, verità e occultamento, e sugli effetti riecheggianti dei violenti conflitti umani in tutto il mondo”. A dirlo è la Four Freedoms Park Conservancy, l’organizzazione no profit gestrice del Franklin D. Roosevelt Four Freedoms State Park, che ha commissionato Camouflage e tutto il nuovo programma Art X Freedom, per la giustizia sociale.

  • L’arte dissidente di Ai WeiWei: da Pechino a Manhattan
  • Art X Freedom: arte pubblica per la giustizia sociale
  • Visioni politiche opposte attraverso l’arte


L’arte dissidente di Ai WeiWei: da Pechino a Manhattan

Non è la prima volta che l’artista cinese 67enne Ai WeiWei, conosciuto per le sue battaglie per i diritti umani e la libertà di espressione, espone a New York lanciando un forte messaggio politico. L’ultima sua installazione risale al 2017, durante la prima amministrazione Trump. L’artista montò una serie di gabbie in luoghi simbolici della città, tra cui Central Park e Washington Square, per denunciare le dure politiche anti-immigrazione del governo. Le gabbie, con scale e aperture che sfidavano la percezione dello spazio chiuso, divenivano metafore visive delle frontiere e dei muri ideologici.

Art X Freedom: arte pubblica per la giustizia sociale

Il programma Art X Freedom nasce con l’intento di trasformare lo spazio urbano in uno strumento di riflessione civica. Promosso da una coalizione di artisti, attivisti e organizzazioni no profit, il progetto mira a sostenere pratiche artistiche che affrontano temi come l’equità razziale, la migrazione, la giustizia climatica e la libertà d’espressione. Camouflage è una commissione di Art X Freedom, che assegna un budget annuale di 250mila dollari per le opere da inserire nel grande parco; e che prevede per ogni artista un premio di 25mila dollari.

Il progetto temporaneo di Ai WeiWei inaugurerà una serie di interventi site-specific. Ogni opera sarà accompagnata da talk, workshop e programmi educativi per coinvolgere attivamente i cittadini.

Visioni politiche opposte attraverso l’arte

A pochi passi dall’installazione di Ai WeiWei, la Four Freedoms Park Conservancy – ente gestore del memoriale dedicato al discorso delle quattro libertà di Franklin D. Roosvelt – ha annunciato un nuovo programma d’arte pubblica sponsorizzato da personaggi che sembrano essere politicamente allineanti alla Casa Bianca.

Il progetto, che mira a celebrare valori americani tradizionali, è stato criticato da molti artisti e curatori. Alcune delle opere annunciate richiamano estetiche monumentali e patriottiche, con l’obiettivo di riappropriarsi dello spazio pubblico in chiave nazionalista.

Tra visioni opposte su l’uso dello spazio pubblico e il significato stesso della libertà, l’intervento di Ai WeiWei è una risposta simbolica e concreta, capace di riaprire il dibattito sul ruolo dell’arte pubblica in una società democratica.

Tags: #aiweiwei#eventinewyork#newyorkculture

Previous Post

Italia esclusa dai partner strategici della Germania per volere della Spd: è bufera

Next Post

Newark, il Sindaco Baraka sul suo arresto: “Mi hanno umiliato”

Livia Filippi

Livia Filippi

Next Post
Ras Baraka

Newark, il Sindaco Baraka sul suo arresto: "Mi hanno umiliato"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.