• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Cinema, Serie e TV

Colonne sonore indimenticabili

Le musiche memorabili che hanno caratterizzato i film.


Redazione by Redazione
Luglio 10, 2021
in Cinema, Serie e TV, Ultimissime
0
Colonne sonore indimenticabili
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Ogni film ha la sua colonna sonora ad accompagnare momenti topici o anche solo scene meno importanti, ma che senza quelle note, avrebbero avuto altro effetto.

Non è mai facile scegliere la musica giusta e il momento opportuno dove inserirla. Ma una cosa è certa, la musica può cambiare radicalmente una scena. Una musica giusta, può rafforzare quei momenti o renderli unici.

Non mi credete? Provate a riguardare, ad esempio, “Il Sesto senso”, togliendo l’audio nei momenti di suspense e vedrete che quel brivido che vi è corso lungo la schiena, sparirà improvvisamente.

La suspense, quasi non esisterebbe senza un brano a sorreggerla.

Ci sono poi i brani che diventano ancora più famosi del film stesso. Quelle canzoni che ti ricordano il film, appena senti le loro prime note.

Tornando indietro nel tempo, la prima di queste, è forse quella che richiede Ingrid Bergman alla fine del film Casablanca: “Another time, Sam! Play As time goes by”.

Ventisette anni dopo, un altro successo indimenticabile: Everybody Talking di Harry Nilsson, per Un uomo da marciapiede.

Gli anni ’80 ci hanno regalato musiche inconfondibili come The time of my life in Dirty Dancing; Eye of the tigerin Rocky IIIe la bellissima Love Themedi Vangelis nello straordinario capolavoro di Ridley Scott, Blade Runner.
Il film in realtà contiene altri brani del compositore greco, che insieme a Love Theme, compongono una splendida colonna sonora.

Colonne sonore

A proposito di colonne sonore, tolti i musical, dove splendidi brani musicali la fanno da padrona, ci sono film che contengono colonne straordinarie. A parer mio, una delle colonne sonore più belle e adrenaliniche, è quella di Trainspotting! Lust for life di Iggy Pop e Born Slippy degli Underworld, sono tutt’oggi nella mia playlist permanete.

Il regista che più di tutti sa scegliere i brani, è Quentin Tarantino. I suoi film, in particolare, da Le Ienea Kill Bill, hanno musiche singolari e senza tempo.

Ennio Morricone

Vi starete chiedendo come non ho ancora citato l’immenso e inimitabile Ennio Morricone?

Lo faccio ora, perché nessuno come lui ha composto così tante musiche per i film, rendendoli inconfondibili.

Quasi tutti i brani citati fin ora, sono riconoscibili, li abbiniamo subito al film, ma non sempre ci ricordiamo l’autore.

I brani di Morricone sono tutti inconfondibili. Se sentiamo un suo brano, possiamo non ricordare il titolo, ma sappiamo che è la sua musica. Nessun altro compositore nel cinema ha un’impronta così forte come la sua.

Morricone ha creato la musica per i western, brani e jingle unici. Morricone ha realizzato le colonne sonore più belle. Su tutte, cito quella per il film La leggenda del pianista sull’oceanoe per il capolavoro assoluto, C’era una volta in America.

Nessuno come lui, nessuno più di lui. La sua musica rimarrà in eterno.

Enjoy.

 

 

 

 

 

Tags: #musica #colonnesonore

Previous Post

I migliori ristoranti italiani di Miami: i vincitori del 2021

Next Post

Covid-19: variante Delta allerta internazionale, Pfizer sperimenta terza dose

Redazione

Redazione

Next Post
Covid-19: variante Delta allerta internazionale, Pfizer sperimenta terza dose

Covid-19: variante Delta allerta internazionale, Pfizer sperimenta terza dose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.