• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

Trump e la guerra dell’acciaio

Il prezzo della protezione dell’industria americana è particolarmente caro per l’economia canadese: tagli occupazionali e aziende in crisi.


Domenico Letizia by Domenico Letizia
Settembre 3, 2025
in Attualità, Economia, Esteri
0
Trump e la guerra dell’acciaio
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha costruito una parte significativa della sua politica economica sul protezionismo industriale.

Tra i settori più colpiti da queste misure c’è quello dell’acciaio, dove la Casa Bianca ha introdotto tariffe doganali mirate a difendere la produzione nazionale a discapito delle importazioni, anche da paesi alleati come il Canada.

Le conseguenze di questa politica, iniziata già sotto la prima presidenza Trump e tuttora in parte visibile nelle dinamiche commerciali nordamericane, continuano a generare tensioni economiche e diplomatiche.

Le tariffe imposte (motivate ufficialmente da esigenze di “sicurezza nazionale” secondo la Sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962) hanno colpito le esportazioni canadesi di acciaio e alluminio, due comparti strategici per l’economia del Paese.

Il Canada, tradizionalmente il principale fornitore di acciaio agli USA, si è trovato improvvisamente penalizzato, vedendo aumentare i costi e perdere competitività. Con l’amministrazione Biden alcuni dazi sono stati rivisti, ma l’orientamento generale non è stato completamente abbandonato.

La nuova amministrazione di Donald Trump ha riproposto lo stesso modello di difesa dell’economia secondaria nazionale, rilanciando nuove politiche commerciali ancora più aggressive, in difesa del “made in USA”, segnalando nuovi rischi per le relazioni economiche canadesi.

In un’epoca in cui la resilienza delle catene di approvvigionamento e la stabilità commerciale sono più cruciali che mai, il futuro delle relazioni tra Ottawa e Washington dipenderà dalla capacità dei leader di superare le logiche punitive e tornare a costruire un partenariato economico basato sulla cooperazione e sul rispetto reciproco.

Il governo canadese ha reagito rapidamente imponendo contromisure su prodotti americani per un valore pari alle tariffe subite, ma la mossa ha avuto un impatto limitato nel riequilibrare i rapporti. Diverse aziende canadesi, soprattutto nelle province dell’Ontario e del Québec, hanno subito perdite, riduzioni produttive e tagli occupazionali, mentre negli Stati Uniti l’efficacia delle tariffe nel rilanciare l’industria dell’acciaio sembra essere salutata positivamente dagli analisti economici. Il contesto geopolitico rende ancora più significativa questa tensione commerciale: Canada e Stati Uniti sono partner storici in ambito NATO e cooperano strettamente in numerosi dossier internazionali, dalla sicurezza energetica alla difesa continentale. L’imposizione di dazi ha quindi avuto anche un impatto simbolico, incrinando la fiducia tra alleati e mostrando come la retorica “America First” possa sacrificare gli interessi condivisi per obiettivi politici interni.

 

Tags: #economiaacciaiocanadaNordamericatrumpUsa

Previous Post

IA ed e-commerce: un connubio destinato a cambiare le abitudini dell’utenza

Next Post

Biennale del Cinema di Venezia, tutti pazzi per la Puglia

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Next Post
Biennale Puglia

Biennale del Cinema di Venezia, tutti pazzi per la Puglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.