• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

Italia: obiettivo competitività

Parte da Miami ad opera del Miami Scientific Italian Community un ciclo di webinar tra il sistema industriale italiano e i ricercatori italiani negli USA


Redazione by Redazione
Aprile 6, 2021
in Attualità, Economia, Eventi, IstituzionItalia
0
Italia: obiettivo competitività
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Obiettivo dei webinar è la valorizzazione delle eccellenze italiane negli USA che operano nel settore della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico e che prevede la partecipazione di PMI, Spin Off, Start Up ad alto contenuto tecnologico e operanti nei settori: aerospazio, bio e nanotecnologie, nuovi materiali, ICT, sistemi di mobilità intelligenti, salute, città e comunità intelligenti.

“Per sviluppare la competitività del nostro sistema produttivo, dobbiamo aumentare fortemente la circolazione del sapere tecnologico che va condiviso tra il mondo della ricerca e le imprese e, quest’ultime, dovranno partecipare maggiormente allo sviluppo delle nuove tecnologie assumendo sempre più il ruolo di leader e sempre meno quello di follower”. È quanto ha dichiarato Fabio De Furia, Presidente della Miami Scientific Italian Community , durante il primo incontro che ha visto la partecipazione oltre che di imprese e ricercatori anche dell’Attaché Scientifico dell’Ambasciata Italiana a Washington Stefano Lami.

“Le ricadute dell’evoluzione scientifica e tecnica sul sistema produttivo – prosegue De Furia – sono determinate, oltre che dall’entità dei finanziamenti stanziati, anche dalla qualità dei processi di trasferimento tecnologico, in termini di efficacia, efficienza, diffusione, tempestività ed economicità dei processi stessi. È necessario, quindi, sostenere le imprese in tale percorso affinché il nostro tessuto produttivo sia sempre più competitivo, anche sui mercati internazionali, nei processi di innovazione e ricerca. L’obiettivo è di contribuire a innalzare l’efficacia e l’efficienza delle politiche per il trasferimento tecnologico nei confronti del sistema delle piccole e medie imprese, sia in tema di sostegno alla competitività di quelle esistenti sia per la creazione di nuove imprese. Non si può prescindere dallo sviluppo di iniziative miranti a promuovere l’introduzione dei frutti della ricerca e delle nuove tecnologie nelle PMI: in quest’ottica, per non perdere la nuova grande opportunità offerta da Horizon Europe, è fondamentale la presenza costante di una cabina di regia unica che valorizzi la collaborazione tra Istituzioni, Università e Imprese”.

Per Stefano Lami, Attaché Scientifico dell’Ambasciata Italiana a Washington, il capitolo della Diplomazia Scientifica attualmente é lo strumento a sostegno di politiche internazionali per il rafforzamento del Made in Italy e rappresenta una preziosa occasione per far conoscere e promuovere all’estero le tantissime risorse nel campo della ricerca e del trasferimento tecnologico del nostro Paese e per coinvolgerle e sostenerle maggiormente nell’attività di cooperazione bilaterale dove l’Italia é un partner affidabile e gli USA un alleato imprescindibile.

Tags: carbonaracarbonaradayMiami SIC

Previous Post

#carbonaraday la festa della carbonara, il piatto romano più celebrato al mondo

Next Post

Personalità e beneficenza nel prossimo Gala della Sons of Italy Foundation

Redazione

Redazione

Next Post
Personalità e beneficenza nel prossimo Gala della Sons of Italy Foundation

Personalità e beneficenza nel prossimo Gala della Sons of Italy Foundation

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.