• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

Google multata dall’Ue per 2,95 miliardi: scontro sull’adtech

Bruxelles accusa il colosso americano di abuso di posizione dominante nel mercato pubblicitario digitale. Divisioni interne alla Commissione e una battaglia legale destinata a durare anni.


Filomena Indaco by Filomena Indaco
Settembre 5, 2025
in Attualità, Ultimissime
0
google
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa record di 2,95 miliardi di euro per violazione delle normative antitrust dell’Unione nel settore delle tecnologie pubblicitarie digitali. Si tratta di una delle sanzioni più pesanti mai comminate a un’azienda tecnologica e conferma l’approccio sempre più aggressivo dell’UE nel contrasto alle pratiche ritenute anticoncorrenziali dei giganti del web.

Secondo la Commissione, il colosso di Mountain View avrebbe sfruttato la propria posizione dominante per favorire i propri servizi lungo l’intera catena del settore adtech (advertising technology), penalizzando i concorrenti e riducendo le possibilità di scelta per gli inserzionisti e gli editori europei. In particolare, le pratiche contestate riguardano meccanismi di auto-preferenza che, a detta dell’antitrust comunitario, hanno distorto in maniera sistematica il libero mercato della pubblicità digitale. Bruxelles ha ordinato a Google di interrompere immediatamente tali condotte e di introdurre misure strutturali per garantire una maggiore equità nel comparto.

  • Divisioni interne a Bruxelles
  • La replica di Google
  • Una battaglia legale di lungo periodo

Divisioni interne a Bruxelles

Il provvedimento, pur presentato come una decisione collegiale, ha generato fratture interne alla Commissione. Secondo fonti vicine al dossier, il Commissario europeo al Commercio, Maroš Šefčovič, avrebbe espresso forti perplessità sulla scelta di procedere con la sanzione, proponendo invece una sospensione temporanea in attesa di ulteriori negoziati con Washington. Questa contrapposizione rivela quanto la politica antitrust europea non sia soltanto una questione di regole di mercato ma anche di equilibri geopolitici, soprattutto in un contesto di tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

La replica di Google

La reazione del gruppo Alphabet non si è fatta attendere. Lee-Anne Mulholland, vicepresidente e responsabile globale degli Affari Regolamentari, ha respinto con fermezza le accuse: “Si tratta di una sanzione ingiustificata, che rischia di produrre effetti dannosi per migliaia di imprese europee, limitandone la capacità di generare profitti”. Google ha inoltre annunciato ricorso immediato, ribadendo che il modello di business basato sull’offerta integrata di servizi pubblicitari “non viola alcuna regola” e che, anzi, oggi il mercato offre “più alternative che mai” agli inserzionisti.

Una battaglia legale di lungo periodo

Gli osservatori ritengono che la causa legale potrebbe protrarsi per diversi anni, ricalcando lo schema di altri contenziosi già aperti tra Google e l’Antitrust europeo. Negli ultimi dieci anni il gruppo ha accumulato sanzioni miliardarie per pratiche giudicate anticoncorrenziali in settori diversi, dal motore di ricerca al sistema operativo Android, fino allo shopping online. L’esito del nuovo procedimento sarà quindi cruciale non solo per l’azienda ma anche per definire i limiti e le possibilità dell’azione regolatoria europea nei confronti delle Big Tech.

In questo scenario, la sfida tra Bruxelles e Google assume un valore simbolico più ampio: da un lato la volontà dell’Unione di affermare la propria sovranità digitale e regolatoria, dall’altro la resistenza di un gigante tecnologico che continua a considerarsi un attore indispensabile per l’ecosistema digitale globale. La partita è appena iniziata e si preannuncia piuttosto complessa.


Previous Post

Biennale Cinema 82, le nuove ‘action woman’: intervista a Elvia  Llauder

Next Post

Qualificazioni Mondiali, Italia-show: rifilata una manita all’Estonia, debutto vincente per Gattuso

Filomena Indaco

Filomena Indaco

Next Post
Italia

Qualificazioni Mondiali, Italia-show: rifilata una manita all’Estonia, debutto vincente per Gattuso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.