• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

Florida, Fort Lauderdale: il progetto ecosostenibile per la riqualificazione dei corsi d’acqua

Recupero ambientale e sostenibilità la piccola Venezia della Florida si candida a città eco.


Enza Michienzi by Enza Michienzi
Settembre 15, 2021
in Attualità, Ultimissime
1
Florida
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

In Florida, con i suoi 265 chilometri di corsi d’acqua la città di Fort Lauderdale è chiamata la Venezia degli Stati Uniti d’America. La sua strategica posizione geografica, a soli 40 chilometri dalla città di Miami, ne fa la meta turistica piu ambita per chi è in cerca di una vacanza in completo relax tra il verde della fitta vegetazione che caratterizza il territorio e i numerosi corsi d’acqua che si incanalano tra villette e costruzioni basse.

Anche se a poca distanza dalla piú famosa Miami, la città di Fort Lauderdale non vive nessuna competizione con la chiassosa e frenetica capitale del turismo nel Sud della Florida. Il fiume New River e i canali le fanno da culla e gli splendidi palazzetti  che si caratterizzano con deck privati con piccole imbarcazioni portano il pensiero alla gemella italiana, Venezia.

Tra i tanti privilegi, Fort Lauderdale vanta il primato di città ecosostenibile, grazie alle politiche messe in atto dall’amministrazione locale guidata dal sindaco Dean Trantalis.Florida

  • La Venezia della Florida
  • La tecnica
  • I risultati
  • Il futuro eco
  • English Version

La Venezia della Florida

La Venezia del Sud della Florida, in questi ultimi 20 anni, ha subito una elevata pressione antropica con una elevata espansione dell’urbanizzazione e delle infrastrutture del territorio e ancor di più lo sviluppo di una agricoltura intensiva e altamente produttiva, che se da un parte ha portato ricchezza, dall’altra ha impattato negativamente sull’ecosistema.

I canali sono diventati scarichi a cielo aperto che hanno contaminato le acque del fiume New River e le splendide spiagge bianche della città. Tra le concause dell’inquinamento ambientale non sono da sottovalutare i numerosi eventi climatici disastrosi quali uragani e tempeste tropicali a cui la Florida è sottoposta durante la stagione delle piogge che va da giugno a novembre. La furia del vento e le forti precipitazioni intasano i corsi d’acqua con detriti di ogni genere causando la distruzione dell’ecosistema fluviale.

Florida

Un’emergenza ambientale affrontata con decisione in questo ultimo anno. L’amministrazione comunale, in collaborazione gratuita  con la società privata  Clean Waterways LLC con sede a Fort Lauderdale, ha messo a punto un progetto pilota per la riqualificazione di tutti i corsi d’acqua cittadini con una tecnologia utilizzata ecosostenibile, denominata Skimmer.La tecnica, scoperta negli anno 60’, normalmente è utilizzata per piccoli invasi di acqua, piscine ed acquari, nel sud della Florida – questa estate – per la prima volta è stata sperimentata su un corso d’acqua di notevoli dimensioni.

La tecnica

I geologi e gli esperti floridiani hanno dapprima mappato tutti i corsi d’acqua  e poi pianificato gli interventi secondo una scala emergenziale. L’attenzione è stata focalizzata innanzitutto sul canale piu grande, il Himmarshee Canal,  che attraversa tutta la città.

 

 

La tecnica denominata skimmer proteico prevede l’utilizzo di macchinari noti come schiumatoi proteici, ovvero pompe che funzionano iniettando microbolle nell’acqua che si legano a qualsiasi composto organico presente come batteri e altri inquinanti, un metodo che rende l’acqua pulita ed ossigenata senza l’uso di sostanze chimiche o filtri. Secondo gli esperti della società Clean Waterways, specializzata nel settore, la capacità della schiuma di rimuovere sostanze organiche dall’acqua è generata dalla caratteristica di non lasciarsi umettare, restando cosi aggrappate alle superfici delle micro bolle per finire trascinate in un contenitore di raccolta.

Una chiatta di 30 piedi con tre grandi apparati di schiumatoi proteici è stata portata nel canale a nord di Las Olas Boulevard (la principale strada cittadina) dove il processo, silenzioso, è durato due settimane, e si è svolto solo durante le ore diurne. Secondo i tecnici non è stato arrecato alcun danno alla fauna e flora autoctone.

Tutte le sostanze inquinanti sono state raccolte in una concentrazione simile alla schiuma e smaltite in un impianto approvato della Contea di Broward, di cui fa parte Fort Lauderdale.

Gli appassionati di acquari di acqua salata conoscono bene questa tecnica perche è il metodo di filtrazione per mantenere puliti i serbatoi della vasca. Oggi per la prima volta la tecnica è stata utilizzata per ripulire il più grande canale che attraversa la città di Fort Lauderdale.

 

Immagine che contiene albero, esterni Descrizione generata automaticamente

I risultati

Secondo i dati riportati dalla società operante, nei quindici giorni di attività sono stati rimossi 4000 galloni (oltre 15.140 litri) di inquinanti concentrati. L’acqua del Himmarshee Canal,  è risultata immediatamente più pulita e i dati dei campioni prelevati corrispondono a quelli  stabiliti dal Dipartimento della Protezione Ambientale della Florida e dal programma Healthy Beaches del Dipartimento della Salute della Florida.

La notizia esaltante è che con le acque limpide e decontaminate è persino ritornata la fauna come i famosi fenicotteri, simbolo del Sunshine State.

 

Immagine che contiene erba Descrizione generata automaticamente

Florida

Nel corso del progetto sono state identificate altre fonti di inquinamento che hanno creato negli ultimi anni chiazze schiumose galleggianti dovute a scarichi diretti di prodotti chimici. I responsabili sono stati individuati e denunciati alle autorità competenti.

Il futuro eco

La fase due del progetto pilota prevede un programma di monitoraggio della qualità dell’acqua su larga scala che fornisce i risultati settimanali pubblici dei campioni  prelevati da 10 posizioni strategiche. I dati resi pubblici sul sito della città consentono ai cittadini di avere informazioni in tempo reale sulle condizioni dei corsi d’acqua per pianificare le loro attività sportive acquatiche, come kayak,surf,pesca e nuoto.

Un piano ecologico che va oltre. Difatti la città ha predisposto stretti controlli sul divieto dell’uso di fertilizzanti nei campi di coltivazione di frutta e verdura che sono a ridosso dei corsi d’acqua, cosi come previsto da una apposita legge emanata lo scorso anno. Il divieto è necessario poiché, con le forti piogge, gli agenti chimici dei pesticidi finiscono direttamente nei canali e nel fiume uccidendo alghe e pesci . Nell’ambito della prevenzione di abusi e per individuare i responsabili di scarichi illegali sono stati installati dispositivi di video sorveglianza  nei pressi dei bacini idrografici. Inoltre il piano di recupero ambientale ha previsto l’installazione di numerose reti che fungono da filtro  per rifiuti, sedimenti, foglie e altri detriti e consentono all’acqua pulita di fluire regolarmente.

Un piano meticoloso che, portato avanti negli anni ,consentirà a Fort Laudardale di rimanere sicuramente la capitale mondiale della nautica da diporto e la Venezia d’America.

English Version

Florida. With its 265 kilometers of waterways, the city of Fort Lauderdale is called the Venice of the United States of America.Its strategic geographical position, just 40 kilometers from the city of Miami, makes it the most popular tourist destination for those looking for a holiday of complete relaxation between the green of the dense vegetation that characterizes the territory and the numerous waterways that are channeled between villas and low buildings.

Although it is not far from the famous Miami, the city of Fort Laudardale does not experience any competition with the noisy and frenetic capital of tourism in South Florida. The  New River and the canals are its cradle and the splendid palaces that are characterized by private decks with small boats, bring the thought to the Italian twin, Venice.

Among the many privileges, Fort Lauderdale has the primacy of an eco-sustainable city, thanks to the policies put in place by the local administration led by Mayor Dean Trantalis.

The Venice of South Florida, in the last 20 years, has suffered a high anthropic pressure with a high expansion of urbanization and infrastructure of the territory and even more the development of an intensive and highly productive agriculture, which if on the one hand has brought wealth, on the other has negatively impacted the ecosystem.

The canals have become open-air drains that have contaminated the waters of the New River and the city’s beautiful white beaches. Among the causes of environmental pollution are not to be underestimated the numerous disastrous climatic events such as hurricanes and tropical storms to which Florida is subjected during the rainy season that runs from June to November. The fury of the wind and heavy rainfall clog the waterways with debris of all kinds causing the destruction of the river ecosystem.

An environmental emergency faced decisively in this last year. The municipal administration, in free collaboration with the private company Clean Waterways LLC  based in Fort Lauderdale, has developed a pilot project for the redevelopment of all the city’s waterways with an  eco-sustainable  technology used, called Skimmer. The technique, discovered in the 60s, is normally used for small water invaded pools, swimming pools and aquariums,  in South Florida  – this summer  – for the first time it has been tested on a waterway of considerable size.

The technique

Geologists and Floridian experts first mapped all the waterways and then planned the interventions according to an emergency scale. The focus was first on the largest canal, the Himmarshee Canal, which runs through the city.

The technique involves the use of machinery knows as protein skimmer, or pumps that work by injecting microbubbles into the water that bind to any organic compound present as bacteria and other pollutants, a method that makes the water clean and oxygenated without the use of chemicals or filters. According to the experts of the company Clean Waterways, specialized in the sector, the ability of the foam to remove organic substances from the water is generated by the characteristic of not letting itself be moitered, thus remaining clinging to the surfaces of the micro bubbles to end up dragged into a collection container.

A 30-foot barge with three large protein skimmer apparatuses was taken to the canal north of Las Olas Boulevard (the city’s main street) where the silent process lasted two weeks and took place only during daylight hours. According to the technicians, no damage has been caused to the native fauna and flora.

All pollutants were collected in a concentration similar to foam and disposed of at an approved plant in Broward County, of which Fort Lauderdale is a part.

Fans of saltwater aquariums know this technique well because it is the filtration method to keep the tanks of the tank clean. Today for the first time the technique has been used to clean up the largest canal that runs through the city of Fort Lauderdale.

Florida

The results

According to data reported by the operating company, in the fifteen days of activity, 4,000 gallons (over 15,140 liters) of concentrated pollutants were removed. The water on the Himmarshee Canalwas immediately cleaner and the data from the samples taken correspond to those established by the Florida Department of Environmental Protection and the Healthy Beaches program of the Florida Department of Health.

The exciting news is that with the clear and decontaminated waters has even returned the fauna such as the famous flamingos, symbol of the Sunshine State.

Other sources of pollution have been identified in the course of the project that have created floating foamy patches due to direct discharges of chemicals in recent years. Those responsible have been identified and reported to the competent authorities.

The eco future

Phase two of the pilot project involves a large-scale water quality monitoring programme that provides public weekly results of samples taken from 10 strategic locations. The data made public on the city’s website allows citizens to have real-time information on the conditions of the waterways to plan their water sports activities, such as kayaking, surfing, fishing and swimming.

An ecological plan that goes further. In fact, the city has prepared strict controls on the prohibition of the use of fertilizers in the fields of cultivation of fruit and vegetables that are close to the waterways, as required by a special law issued last year. The ban is necessary since, with heavy rains, the chemical agents of pesticides end up directly in the canals and in the river killing algae and fish . As part of the prevention of abuse and to identify those responsible for illegal discharges, video surveillance devices have been installed near the river basins. In addition, the environmental recovery plan provided for the installation of numerous nets that act as a filter for waste, sediment, leaves and other debris and allow clean water to flow regularly.

A meticulous plan that, carried out over the years, will allow Fort Laudardale to remain certainly the world capital of pleasure boating and the Venice of America.

 

Tags: #sostenibilitaflorida#sustainability#TrantalisFortLauderdale

Previous Post

Covid-19, dati scientifici dimostrano una maggiore diffusione nelle aree inquinate.

Next Post

“Vivere l’America”, un viaggio negli States tra usi e costumi non sempre noti: la nuova rubrica di ItaliaReportUsa

Enza Michienzi

Enza Michienzi

enza.michienzi@italiareportusa.com

Next Post
“Vivere l’America”, un viaggio negli States tra usi e costumi non sempre noti: la nuova rubrica di ItaliaReportUsa

"Vivere l'America", un viaggio negli States tra usi e costumi non sempre noti: la nuova rubrica di ItaliaReportUsa

Comments 1

  1. Pingback: Fort Lauderdale sfida la Florida: “Difenderemo i valori arcobaleno”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.