Come già pubblicato dal nostro giornale il 30 giugno scorso, la compagnia di bandiera Alitalia cederà il passo alla newco ATI nel prossimo autunno. Una operazione che per essere autorizzata dalla Commissione europea sarà effettuata in completa discontinuità con la precedente gestione per non configurare l’operazione come “aiuto di Stato”, espressamente vietato dai regolamenti europei.
Una notizia che preoccupa non poco i tanti passeggeri che hanno già acquistato i biglietti per i mesi successi al passaggio, e sulla questione è intervenuta l’associazione per la tutela dei diritti dei consumatori Assoutenti, che ha avanzato la proposta non solo del rimborso del titolo di viaggio ma anche l’indennizzo per i viaggiatori coinvolti.
“Il rimborso dei titoli di viaggio non basta, e il Governo non sta garantendo pienamente i diritti dei consumatori” ha affermato Assoutenti, associazione specializzata nel settore dei trasporti, che ha commentato la decisione dell’esecutivo di istituire un fondo biglietti da 100 milioni di euro per rimborsare i viaggiatori di Alitalia quando avverrà il passaggio alla nuova compagnia ITA.
“E’ evidente che se i viaggiatori con in mano i titoli di viaggio Alitalia saranno lasciati a terra da Ita, il solo rimborso del biglietto non è sufficiente, e va riconosciuto loro un indennizzo per il danno subito – spiega il presidente Furio Truzzi – L’impossibilità di imbarcarsi sui voli Alitalia comporterà infatti disagi ai viaggiatori, che dovranno reperire nuovi biglietti per raggiungere le destinazioni prescelte, magari spendendo di più rispetto a quanto pagato con Alitalia o sottostando a orari e condizioni diverse e meno comode”.
“Appare inoltre assurdo che il Governo abbia assunto decisioni che riguardano in modo diretto i consumatori senza convocare le associazioni che li rappresentano e senza raccogliere sul caso Alitalia il parere del Cncu – prosegue Truzzi – Per tale motivo Assoutenti invierà oggi una istanza al Viceministro allo sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin, che finora ha dimostrato attenzione e sensibilità verso le tematiche consumeristiche, chiedendo di raccogliere il parere delle associazioni dei consumatori ,che si riuniranno nei prossimi giorni, sul nodo dei biglietti Alitalia, e di studiare indennizzi per tutti gli utenti danneggiati dal passaggio alla newco ITA”.
 
			 
		     
					





 
                