Tra le mete turistiche più ambite in Florida, sicuramente c’è il Kennedy Space Center, il centro spaziale NASA di Cape Canaveral più famoso al mondo. È da qui che la navicella spaziale Apollo 11 partì il 16 luglio 1969 con a bordo tre uomini: Neil Armstrong, Edwin “Buzz” Aldrin e Michael Collins, i primi a mettere piede sulla luna.
Il Centro è situato su una piccola isola, Merritt Island, a Nord-Nordovest di Cape Canaveral sull’Oceano Atlantico, a metà strada tra Miami e Jacksonville, sulla Space Coast della Florida. A est di Orlando, dista dalla città dei parchi circa 90 chilometri.
Il Centro aerospaziale della NASA è un luogo da visitare anche con i bambini, che come gli adulti rimarranno incantati dopo l’incontro ravvicinato con la scienza del passato e del presente, e la ricerca odierna che proietta nel futuro.

Come arrivare al Kennedy Space Center
Se siete in vacanza a Miami o Miami Beach e desiderate visitare il Centro NASA, potete scegliere un viaggio di andata e ritorno nello stesso giorno, oppure fermarvi per qualche giorno e godervi la natura incontaminata della Contea di Brevard. Se la vostra scelta è la seconda, allora vi consiglio caldamente una passeggiata sulla meravigliosa spiaggia di Cocoa Beach, una delle più belle della Florida. Qui, le lunghe onde e la presenza costante del vento attirano numerosi surfisti. Difatti, la spiaggia è chiamata “spiaggia dei surfisti”. È uno spettacolo vedere decine di uomini e donne cavalcare le onde a bordo del loro surf, sparire e poi riapparire tra la schiuma dell’’acqua cristallina dell’oceano. Su questa spiaggia scoprirete anche come hanno risolto il problema della stabilità dell’ombrellone esposto al forte vento. Video spiaggia Cocoa Beach.
Raggiungere Cape Canaveral non è semplice se non si possiede un’automobile a noleggio. Merritt Island è una zona isolata e poco urbanizzata, non dispone di treni o di servizio bus. Da Orlando è possibile prendere un Uber o Lyft, il costo di una sola tratta va dai 50 agli 80 dollari (per circa 1 ora di viaggio). Da Miami, invece, è necessario affittare un’auto o affidarsi a qualche agenzia che organizza il viaggio in bus, perché la durata è di circa 4 ore.
Gli orari di ingresso
Il centro aerospaziale di Cape Canaveral è aperto dalle 9:00 alle 17:00, tutti i giorni. L’ultimo accesso giornaliero è consentito alle 16.00. Il biglietto di ingresso, che comprende la visita a tutte le aree, costa $75.00 per gli adulti e $65.00 per i bambini fino a 11 anni. È anche possibile acquistare un biglietto per due giorni alla tariffa promozionale di $89.00 per gli adulti e $79.00 per i bambini under 11. Inoltre, in alcuni periodi dell’anno, come ad esempio i mesi estivi, sono attive delle scontistiche particolari per gli acquisti online sul sito.
Cosa fare allo Space Center
Arrivati allo Space Center immediatamente capite che state entrando in una nuova dimensione. Davanti a voi si apre un grande spazio, il Rocket Garden, dove al centro sono piazzati i modelli di capsule dei programmi Mercury, Gemini e Apollo. Ci sono anche il motore a razzo F-1 del primo stadio del Saturn V ed il più recente Falcon Heavy booster del programma di ricerca di SpaceX , del magnate Elon Musk. Dopo la prima fantastica sorpresa potrete visitare i diversi padiglioni coperti e climatizzati. Alcuni hanno anche delle aree scoperte.
Durante il tour potrete ripercorrere la storia delle missioni spaziali, “incontrare” i vari astronauti che si sono avvicendati nelle missioni spaziali nel padiglione dedicato agli Eroi dello Spazio, e alla fine fare anche un viaggio virtuale nello spazio. Difatti vi potrete accomodare in una navicella spaziale che vi porterà tra le stelle ad una velocità di 20mila km orari.
Durante la giornata sono previste, inoltre, diverse partenze a bordo di un bus climatizzato per poter vedere da vicino gli hangar dedicati ai lanci e quello da dove partì l’ Apollo 11; ci sono ancora le postazioni televisive che seguirono l’evento in diretta.
Assistere ad un lancio
Prima di programmare la visita al Kennedy Space Center, vi consigliamo di visitare il sito e verificare se durante il vostro soggiorno sono previsti lanci. Se cosi, potete acquistare un biglietto per un accesso speciale a questo indirizzo, dove sono riportati tutti i dettagli e le opzioni.
Altra opzione per vedere gratuitamente partire un missile è raggiungere, all’orario stabilito, la spiaggia di Cocoa Beach, Titusville oppure il Terminal delle crociere di Canaveral. In questi luoghi generalmente si raggruppano numerosissimi appassionati e curiosi. Il parco naturale di Merritt Island, invece, viene chiuso per motivi di sicurezza. Se, invece, intendete solo visitare il centro, verificate sul calendario che non ci sia un lancio programmato, perché, di solito, il centro resta chiuso in concomitanza di tali eventi.
Ci sono anche diversi gruppi Facebook relativi ai lanci spaziali, aggiornati in tempo reale, come ad esempio Space Launch Schedule Group.
Snack al Kennedy Space Center
Nel centro troverete numerosi box che distribuiscono bottiglie di acqua e bevande gassate; alcuni contengono anche snack come patatine e biscotti. Nel Centro non c’è un vero e proprio ristorante, ma un fast food dove acquistare e mangiare sul posto hamburger, pizza e hot dog. Magari potete scegliere un tavolo all’aperto se le temperature torride della Florida lo consentono. Inoltre c’è l’immancabile Sturbucks per il caffè.
Dove dormire
Se si decide di pernottare in zona, il mio consiglio è di prenotare una camera nella cittadina di Cocoa Beach, meta dei surfisti della costa est. Cocoa è una graziosa cittadina sul mare, molto colorata e ricca di vita. Una delle principali attrazioni locali è il negozio di Ron Jon, uno dei negozi di surf più grande degli USA. Sia che desideriate una delle loro iconiche felpe che vogliate ordinare una tavola da surf personalizzata o ancora affittare attrezzatura acquatica, questo negozio da oltre 60 anni è la mecca degli amanti del mare. Molti hotel sono convenzionati con lo shop, per cui, mostrando il coupon, è possibile usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti (la promozione è valida anche per i Florida Resident).Tutta la cittadina ricorda un po’ un video dei Beach Boys.
Dove mangiare
Il centro abitato piu vicino al KSC è Cocoa Beach dove è possibile mangiare o bere un drink sul pontile (Pier) sotto un tetto di foglie di palma, oppure se volete andare all’avanscoperta della zona più interna, vi consiglio di visitare il piccolo antico centro storico di Cocoa che richiama più un villaggio di pescatori che un accampamento di surfisti.
Se siete tra quelli che non possono rinunciare a una pizza, Mangia e Bevi pizzeria Napoletana, non vi deluderà. La trovate a pochi passi dal pier, lungo la Cocoa Beach Causeway. È gestita da italiani e offre un ottimo prodotto (e un ampio parcheggio).
Se invece volete provare un posto molto tipico e particolare, potete andare a mangiare i gamberi al Dixie Crossroad a Titusville, a pochi chilometri a sud di Cocoa beach. Si tratta di un ristorante retrò, frequentato da una clientela locale (anche se ultimamente sta diventando un po’ turistico), aperto no stop con orario 11am/ 9pm. La loro specialità sono i rock shrimp, gamberetti di scoglio che servono a dozzine, bolliti, grigliati o fritti, accompagnati dalle hush puppy della casa, frittelle salate di mais spolverate di zucchero a velo, che vengono portate al tavolo appena vi sedete.
Il locale è molto grande, ma in alta stagione è possibile che ci sia coda: nell’attesa del tavolo, sono a disposizione dei clienti dei bicchierini con il cibo per nutrire i pesci e le tartarughe che abitano del laghetto attorno al ristorante.
In genere, ricordate che, pur essendo una zona turistica, i ristoranti chiudono alle 21:00 (e la domenica spesso anche alle 20:00), per cui prevedete di cenare almeno alle 19:00-19:30.
Scoprire i luoghi
Se siete tra quelli che amano la natura, la zona non vi deluderà: grazie all’insediamento del centro spaziale, Merritt Island è rimasta un’oasi incontaminata e è parco naturale. È possibile visitarla in auto, lungo i trail che costeggiano le aree acquatiche dove vivono numerosi uccelli, alligatori e animali palustri. Al centro c’è anche il Visitor Center (chiuso la domenica e i festivi) dove è possibile incontrare i ranger, vedere le installazioni sulla natura locale e utilizzare i bagni. In fondo al grande vialone che attraversa il parco, inoltre, c’è l’accesso alla spiaggia di Playalinda, il cui ingresso è a pagamento (mentre non è prevista alcuna fee per accedere al parco naturale).
La storia del Kenendy Space Center
Nei primi anni ’60, la neonata NASA acquistò Merritt Island per supportare la missione Apollo per lo sbarco sulla luna. Nel marzo del 1962, vi fu istituito il LOC (launch operations center), la stazione di lancio, lungo oltre 55 km e largo circa 9,7 km. Copre circa 570 km².
Nel Novembre 1963, il presidente Johnson lo battezzò John F. Kennedy Space Center. In breve iniziò lo sviluppo di tutta l’area, portando le strutture del Launch Complex 39 a includere il Launch Control Center e i Padiglioni A e B. È incluso anche l’enorme hangar, conosciuto come Vehicle Assembly Building (VAB)- uno degli edifici più grandi al mondo per volume, con uno spazio sufficiente a contenere quattro jumbo jet.

Nel febbraio 1964 iniziò la costruzione della Central Instrumentation Facility (CIF). Il CIF è il nucleo delle operazioni di strumentazione e di elaborazione dati presso KSC, che comprende uffici, laboratori e stazioni di prova. Precedentemente noto come Manned Spacecraft Operations Building, l’Operations and Checkout Building (O&C) fu inaugurato nell’autunno del 1964 e fu utilizzato per testare la navicella spaziale Apollo e i moduli di comando e lunari.
Il John F. Kennedy Space Center della NASA ha svolto un ruolo fondamentale nelle missioni della Agenzia Spaziale, essendo stato il luogo di partenza per il primo viaggio umano sulla luna, il punto di partenza per centinaia di veicoli spaziali scientifici, commerciali e applicativi e come base per le operazioni di lancio e atterraggio dello Space Shuttle.