Frecciarossa: scoprire l’Italia con l’Alta Velocità

Il programma Trenitalia Pass dedicato ai turisti per visitare l'Italia. I vantaggi per gli italiani residenti all'estero, iscritti Aire.

Frecciarossa

Frecciarossa 1000 è il primo treno ad Alta Velocità al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita. Ogni dettaglio, dalle leghe leggere di cui è composto, fino ai nuovi motori elettrici che lo spingono, è stato progettato per ridurre al minimo il consumo di energia: fino al 30% in meno rispetto ai treni ad Alta Velocità della precedente generazione. I nuovi Frecciarossa 1000, inoltre, saranno ancora più sostenibili: la riciclabilità dei materiali di cui è costituito, raggiungerà il 97,1% (rispetto al 94% dell’attuale modello).

Scegliere il treno al posto dell’aereo o dell’auto contribuisce a ridurre l’impatto ambientale poiché è il mezzo green per eccellenza. Per questo, anche attraverso programmi di fedeltà, vengono incentivate le persone, turisti compresi, a viaggiare sui binari.

Tra le iniziative dell’Alta Velocità vi è “Trenitalia Pass”, il programma di Trenitalia dedicato ai cittadini stranieri per visitare l’Italia.

Con Trenitalia Pass si ha la possibilità di effettuare 3 o 4 viaggi in 7 giorni, 7 viaggi in 15 giorni o 10 viaggi in 30 giorni. Esistono due tipologie di Pass:

Il programma è riservato a tre categorie di viaggiatori:

Per utilizzare il Pass è necessario prenotare il primo viaggio entro 11 mesi dalla data di acquisto. Può essere acquistato da cittadini stranieri residenti all’estero, esclusivamente in modalità ticketless sul sito di Trenitalia, presso le biglietterie, le agenzie di viaggio e i tour operator esteri e italiani.

Inoltre, per gli italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE, che viaggiano in Italia è possibile usufruire dei seguenti vantaggi:

 

Exit mobile version