Venezia: alla Regata Storica i Lagunari e il Venezia Calcio

Tradizione, sport e gusto per chiudere l’estate: oltre 130 imbarcazioni in corteo, gare avvincenti e serate gourmet nei palazzi veneziani.

Venezia chiude la stagione estiva 2025 con una Regata Storica da record, che ha registrato il massimo afflusso di pubblico degli ultimi anni e grande entusiasmo per i vincitori delle gare in tutte le categorie. Sul Canal Grande un maestoso padiglione ha accolto le autorità, con in testa il sindaco Giuseppe Brugnaro, che ha dichiarato: “Offriamo al mondo un meraviglioso palcoscenico di tradizione, sport ed emozioni”.

La Regata Storica è l’evento più atteso dell’anno per i veneziani: un appuntamento in cui convivono spettacolo, cultura e sport. Protagonista assoluto è lo storico corteo in costume, animato da figuranti in abiti d’epoca, mentre sul fronte sportivo si svolgono le classiche gare di voga alla veneta, con imbarcazioni leggere e vogatori in piedi.

Migliaia di persone hanno assistito alla manifestazione affollando palazzi, rive e chiatte ormeggiate lungo il Canal Grande. Per l’occasione, tutto il traffico acqueo – dai vaporetti ai motoscafi privati – si è fermato.

Venezia: 130 imbarcazioni in corteo tra storia e folclore

Il corteo storico rievoca l’arrivo a Venezia di Caterina Cornaro, regina di Cipro, che rinunciò al trono consegnando l’isola alla Serenissima. Ben 130 imbarcazioni storiche hanno sfilato sul Canal Grande: dall’antico Bucintoro, che luccica al sole con i suoi intagli dorati, alle bissone da parata, fino alle feluche turche e alle barche delle associazioni remiere provenienti da tutta la laguna, comprese Mira, Chioggia e Cavallino.

Tra le novità del 2025: la caorlina del Reggimento Lagunari “Serenissima”, con militari in uniforme storica; il ritorno delle tradizionali “Lucie”, le imbarcazioni del lago di Como con voga in piedi, un tempo usate dai pescatori; la partecipazione della Voga Veneta Nettuno, che ha sfilato con la bandiera della Città Metropolitana di Roma, in segno di amicizia e valorizzazione del territorio.

Il corteo sportivo e le gare

Grande spettacolo anche nel corteo sportivo, che ha visto sfilare gli equipaggi delle squadre cittadine Reyer Venezia e Venezia FC, oltre a più di 400 vogatori di tutte le età, dai bambini ai veterani, applauditi con calore lungo le rive.

I vincitori:

• Regata maschile: trionfo per Andrea Ortica e Jacopo Colombi.
• Regata delle Giovanissime (categoria femminile): vittoria per Alice Sarto e Giulia Spolaor sulla loro mascareta rosa, che si sono aggiudicate la bandiera rossa. Al secondo posto le gemelle Teresa e Angela Pinzan (barca lilla), al terzo un’altra coppia di gemelle, Giulia e Gaia D’Este.

Serate gourmet nei palazzi veneziani

Come da tradizione, la Regata è anche l’occasione per ricevimenti esclusivi nei palazzi veneziani, dove si celebra la cucina storica della laguna.

Tra le specialità servite: frutti di mare crudi, sarde in saor, baccalà mantecato (montato a mousse), pasticcio di pesce (una lasagna bianca con frutti di mare), bigoli fatti a mano, serviti con salsa di cipolle o alle vongole. Non poteva mancare il pesce arrosto: orata, calamari, anguilla. Grande successo anche per i piatti delle colonie e degli alleati della Serenissima: tra cui le mazzarelle turche (involtini di insalata, agnello e prosciutto) e zuppe pisane di pesce.

Per concludere, il dolce tipico: la Torta Dogaressa, preparata da storiche pasticcerie come Bonifacio in Campo San Filippo e Giacomo, accompagnata dai classici biscotti buranelli, bussolai e meringhe giganti.

Exit mobile version