Da Venezia agli USA, le avventure di Phil Trajetta all’IIC di New York

Franco Sciannameo presenta il suo nuovo libro su Phil Trajetta, figura chiave nella storia musicale italo-americana.

Repubblica Napoletana

Il 27 febbraio 2025, alle ore 18.00, Franco Sciannameo presenterà il suo libro The Journey of Phil Trajetta presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York. L’autore è CFA Distinguished Scholar e Professore di Musica alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, in Pennsylvania.

Alla presentazione parteciperà anche Diana Castelnuovo-Tedesco, nipote del celebre compositore Mario Castelnuovo-Tedesco e direttrice degli archivi del musicista.

Un libro sulla vita rocambolesca di Phil Trajetta

La nuova monografia di Franco Sciannameo parla della vita e dell’opera di Filippo (Phil) Trajetta, nato a Venezia nel 1776 e morto a Philadelphia nel 1854, figlio del rinomato compositore d’opera Tommaso Trajetta.

Il volume vuole richiamare l’attenzione di musicologi e professionisti su un maestro troppo spesso trascurato. Phil Trajetta ha infatti contribuito in maniera significativa allo sviluppo della musica in un periodo critico per la storia dell’America, tra gli anni post-rivoluzionari e la vigilia della Guerra Civile.

Patriota, esule e musicista, Trajetta visse un’esistenza travagliata: da prigioniero politico a Napoli durante la caduta della breve Repubblica Napoletana a libero cittadino americano.

Negli Stati Uniti, sostenne la creazione di tre importanti scuole di musica: gli American Conservatorios di Boston (1801), New York (1820) e Philadelphia (1828). Quest’ultimo in particolare divenne il centro delle sue attività, in cui produsse le principali composizioni orchestrali e corali e dove scrisse fondamentali trattati pedagogici.

L’autore

Violinista, musicologo e storico della cultura, Franco Sciannameo ha studiato presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, l’Accademia Chigiana di Siena e le Università di Hartford e di Pittsburgh. Sciannameo si occupa di scrittura e divulgazione sulla musica contemporanea, esplorando le connessioni con la politica, il cinema e le arti.

I suoi libri includono La trilogia del Padrino di Nino Rota (Lanham: Rowman & Littlefield, 2010); La musica come sogno: saggi su Giacinto Scelsi, a cura di Alessandra Carlotta Pellegrini (Lanham: Rowman & Littlefield, 2013); Sperimentare il concerto per violino: A Listener’s Companion (Lanham: Rowman & Littlefield, 2016); Modelli migratori dei musicisti: le coste adriatiche (New York: Routledge, 2018); Riflessioni sulla musica di Ennio Morricone: fama e eredità (Lanham: Lexington Books, 2020); Gli scritti estetici di Giacinto Scelsi a cura di Alessandra Carlotta Pellegrini (Lanham: Rowman & Littlefield, 2023); Musica da film italiana, anni ’50-’70: tra tradizione, innovazione e internazionalizzazione, a cura di Franco Sciannameo (Turnhout: Brepols, 2023).

Exit mobile version