Le droghe sintetiche seminano morte negli Stati Uniti. La settimana scorsa il CDC ( Center for Disease Control and Prevention) ha pubblicato il bilancio delle vittime nell’anno 2021. Oltre 100.000 persone hanno perso la vita per overdose. Secondo gli esperti la causa di questra strage è dovuta all’uso di Fentalini e Metanfetamina, due oppioidi sintetici prodotti in laboratorio estremamente letali e venduti a basso costo.
Un nuovo mercato di stupefacenti, che come spiegano le Autorità americane, è molto redditizio e meno rischioso per i trafficanti che non devono produrre e spedire la droga in tutto il mondo.
La nuova frontiera dello spaccio internazionale ha un’organizzazione più snella ed efficace, difficile da scovare. La produzione avviene in laboratori in loco e il marketing èdiverso rispetto al passato; la dose ha una quantità ridotta ma è potenziata chimicamente negli effetti. Caratteristiche che permettono di offrire lo sballo a un prezzo inferiore quindi particolarmente favorevole per allargare il mercato e soddisfare i tossicodipendenti che spesso fanno fatica a racimolare il danaro per l’acquisto della dose giornaliera.
Come riporta The New York Times, i cartelli non hanno più bisogno di un grande campo all’aperto con dozzine di lavoratori per la coltivazione di tonnellate di droghe, ma solo avviare un laboratorio in un magazzino nascosto o in un condominio. L scatena di montaggio ha bisogno solo di un team di chimici e una manciata di uomini per il taglio e la preparazione delle dosi. Meno spese più guadagni. Un business che piace ai tossicodipendenti che hanno trovato un’ultima invenzione per morire, mescolare oppioidi e stimolanti in combinazioni meglio conosciute come “speedballs” e “goofballs“.
Negli Stati Uniti la lotta al traffico di stupefacenti è serrata, ma se prima le operazioni della DEA (Drug Enforcement Amministrazione) erano organizzate per individuare e sequestrare carichi, spesso provenienti dall’estero, oggi è tecnicamente diverso. Come spiegato da alcuni esperti le organizzazioni criminale non hanno piu bisogno di auto, aerei, barche per trasportare la merce, i laboratori di produzione sono difficili da individuare, una condizione che fa scattare un’allarme sociale senza precedenti. L’Agenzia Federale Antidroga statunitense, che fa capo al Dipartimento della Giustizia ,ha inviato una lettera alle Forze dell’ordine federali,statali e locali nella quale avverte lo stato d’allarme.