“A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”
Tutto pronto a New York per l’VIII edizione de “La settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2023”, la rassegna annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE all’estero. Il tema del 2023 punta al connubio benessere e gusto. Il piacere della tavola abbinata alla salvaguardia del benessere e salute.
Appuntamenti all’Istituto di Cultura di New York
Tra le città protagoniste dell’ormai celebre manifestazione vi è l’onnipresente New York. Le celebrazioni presso la Grande Mela avranno inizio il 13 novembre al Barbetta Restaurant. Un incontro a cui parteciperanno i rappresentanti dell'”Accademia della Cucina”, che quest’anno festeggia i suoi 70 anni di attività. Nel corso dell’evento, verrà affrontato il tema del “Benessere con gusto”.
Il giorno seguente, invece, presso l‘Istituto Italiano di Cultura, sarà presentato il libro di Maria Sole Ambrosi de Vinelli Perotti, “Le Chicche”, un volume che “fornisce una vivace e piacevole incursione nel mondo della cucina semplice, ma raffinata, dove non manca mai un tocco di classe”.
Nel corso dello stesso giorno, si terrà inoltre un meeting con le professoresse Pierangela Diadori e Giovanna Frosini, autrici di “La cucina italiana tra lingua e cultura didattica”, un libro in cui la cultura alimentare del Belpaese viene presentata dal punto di vista storico, sociolinguistico, testuale, letterario e artistico, in vista di una sua utilizzazione anche nell’insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri.
Eat Well, Feel Wonderful: i sapori della Puglia a New York
Naturalmente, questi saranno solo alcuni eventi dell’ottava edizione della manifestazione in questione. Tra le grandi protagoniste della settimana newyorkese la Regione Puglia, pronta a mettersi in mostra con l’iniziativa “Eat Well, Feel Wonderful”, in programma dal 15 al 17 novembre.
Mangiare bene e sentirsi in forma, due temi che da sempre interessano i consumatori statunitensi. Per l’allestimento dell’evento, son scesi in campo i principali nomi del settore alimentare pugliese, come Casillo Group, Gioiella, Frantoio Muraglia, Granoro, e l’Associazione Puglia in Rosè.
Durante i tre appuntamenti, questi ultimi potranno illustrare tutte le caratteristiche delle principali specialità locali, nel rispetto della tradizione, dell’innovazione e dei principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, riguardanti l’ambiente e la sostenibilità. Prima di dare il via alle numerose degustazioni ed alle attività ad esse collegate, inoltre, la delegazione pugliese sarà ospite del Console Generale Fabrizio Di Michele.