Allarme truffe a New York. Secondo i dati della NYPD, nel corso degli ultimi 12 mesi, una rete di malviventi è riuscita a mettere le mani su un bottino da 76.000 dollari, ingannando turisti e passanti con il “tranello del telefonino”.
Come funzionano le truffe
Si tratta di una truffa, sfortunatamente, molto comune in città. I delinquenti solitamente avvicinano cittadini e visitatori chiedendo loro di effettuare delle donazioni a favore delle loro fantomatiche attività.
C’è chi si spaccia per un rappresentante di una squadra sportiva dedicata ai ragazzi meno fortunati, chi per esponente di un’organizzazione no-profit o di un fantomatico plesso scolastico della periferia.
I malviventi chiedono alle loro vittime di effettuare le donazioni tramite app come Venmo, Cash App o Zelle, salvo poi dire a queste ultime di non aver ricevuto il denaro. A questo punto si fanno consegnare direttamente il cellulare del malcapitato, mettendo le mani loro sui conti bancari online e spostando ingenti quantità di denaro.
In un periodo compreso tra l’11 gennaio e il 19 novembre 2024, la polizia di New York ha ricevuto almeno trentanove segnalazioni riguardanti episodi di questo tipo. I truffatori hanno rubato somme di denaro comprese tra i $ 928 ed i $ 3.500.
Come riportato dai verbali della polizia, le vittime avevano un’età compresa tra 19 e 39 anni. Almeno 35 le donne.
La polizia di New York: “I truffatori vengono dal New Jersey”
Un fenomeno inquietante che ha mobilitato le forze dell’Ordine. Difatti in questi giorni la NYPD ha distribuito numerosi volantini in giro per la città, per mettere in guarda i passanti dagli eventuali pericoli.
“Le truffe non hanno origine nelle reti di pagamento, iniziano ben prima che il consumatore avvii un trasferimento di denaro”, ha detto Jane Khodos, portavoce di Zelle (app che consente il trasferimento di denaro a costo zero ma senza possibilità di ritorno). “Queste situazioni sfortunate sono esattamente il motivo per cui Zelle ritiene che il miglior approccio per risolvere questo problema sia concentrarsi sui criminali che cercano di convincere gli americani onesti a inviare denaro. Il governo, le forze dell’ordine e l’industria privata dovrebbero lavorare insieme, per impedire che questi episodi accadano”.
Secondo la polizia di New York, tali episodi sono più frequenti in estate, perché le strade della città sono più popolate.
Tuttavia, alcuni dei colpi più redditizi sono stato messi a segno a febbraio ed a ottobre 2024. In questi mesi, infatti, a Manhattan, due giovani donne di 23 e 28 anni sono state vittime dei malviventi, che hanno sottratto loro 2.500 e 3.500 dollari.
Secondo le indagini della NYPD, i truffatori sarebbero persone provenienti dal vicino New Jersey. Lo scorso anno, la polizia è riuscita ad arrestare tre individui della banda. Due di questi avevano 21 e 19 anni, l’altro, invece, ne aveva appena 15.