Lotteria Italia 2024, i biglietti vincenti: l’elenco completo

Anche quest'anno la Lotteria Italia ha regalato ricchi premi. Da Firenze a Torino, scopriamo tutti i numeri e le località nelle quali sono stati venduti i biglietti vincenti.

lotteria italia

Lotteria Italia 2024

Lunedì 6 gennaio 2025 sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria Italia 2024. L’estrazione, come avviene ormai dal lontano 2004, è abbinata al game show “Affari Tuoi”, che con Stefano De Martino sta conquistando una fetta di pubblico sempre più ampia. La puntata speciale di “Affari Tuoi” dedicata alla Lotteria Italia ha ottenuto un grandissimo successo di pubblico, superando i dati di ascolto dello scorso anno, quando al timone della trasmissione c’era ancora Amadeus.

La Lotteria Italia resta uno dei concorsi a premi più gettonati. Basti pensare che quest’anno sono stati venduti 8,65 milioni di biglietti, una percentuale in crescita del 29% rispetto al 2023, quando furono staccati circa 6,7 milioni di tagliandi.

I primi premi

Il primo premio da 5 milioni di euro, con il biglietto T173756, è stato venduto a Somaglia, una piccola località in provincia di Lodi. Il secondo premio da 2,5 milioni di Euro, con il biglietto T378442, ha trovato casa a Pesaro. Il terzo premio da 2 milioni di euro, con il biglietto G330068, è stato venduto a Palermo. Il quarto premio da 1,5 milioni di euro, con il biglietto G173817, è stato venduto a Torino. Infine, il quinto premio, dall’importo di 1 milione di euro, con il biglietto S185025, è stato venduto a Dolo, provincia di Venezia.

I biglietti da 100.000 Euro: luogo di vendita e numero

Oltre ai primi cinque premi, sono stati assegnati altri 25 premi da 100.000 euro ciascuno. Vediamo quali sono i biglietti vincenti e dove sono stati acquistati.

I biglietti vincenti da 50mila euro

Le modalità per ritirare la vincita

I vincitori dei premi della Lotteria Italia 2024 hanno un periodo di 180 giorni per riscuotere la vincita a loro spettante. È fondamentale che il tagliando vincente sia presentato in condizioni integre e in originale. I premi possono essere incassati presso gli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo o direttamente all’Ufficio Premi di Lotterie Nazionali, oppure i vincitori possono optare per l’invio del tagliando vincente tramite posta, assumendosi il rischio connesso a tale modalità, indirizzando la comunicazione all’Ufficio Premi e fornendo le proprie generalità, nonché l’indirizzo del richiedente.

Qualora il premio derivi dall’acquisto di un biglietto online, il richiedente è tenuto a presentare un documento d’identità valido e il codice fiscale. Inoltre, è necessario allegare la stampa del promemoria di gioco o, in alternativa, il codice univoco associato alla giocata vincente. Per visionare l’elenco completo dei biglietti, basta collegarsi al sito dell’ADM.

La storia della Lotteria Italia

Le origini delle lotterie risalgono al XVI secolo. La prima lotteria ufficiale fu istituita nel 1530 a Firenze, dando avvio a una pratica che avrebbe presto conquistato tutto il territorio nazionale. Queste prime lotterie avevano lo scopo di finanziare opere pubbliche, come la costruzione di strade e ponti, e rappresentavano un modo innovativo per raccogliere fondi.

Poi, con il passare del tempo, le lotterie si diffusero in tutta Italia, dando vita a una varietà di giochi che riflettevano le diverse tradizioni locali. Nel corso degli anni, la lotteria ha subito varie trasformazioni, soprattutto in seguito all’unità d’Italia nel 1861. Durante il periodo fascista, il regime tentò di controllare e regolare il gioco d’azzardo, utilizzando le lotterie come strumento di propaganda. Tuttavia, con la caduta del regime, la lotteria italiana ha riacquistato autonomamente il suo ruolo sociale e economico, restando tuttora un faro di speranza per coloro che vogliono tentare la fortuna.

 

Exit mobile version