Lotteria Italia 2024
Lunedì 6 gennaio 2025 sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria Italia 2024. L’estrazione, come avviene ormai dal lontano 2004, è abbinata al game show “Affari Tuoi”, che con Stefano De Martino sta conquistando una fetta di pubblico sempre più ampia. La puntata speciale di “Affari Tuoi” dedicata alla Lotteria Italia ha ottenuto un grandissimo successo di pubblico, superando i dati di ascolto dello scorso anno, quando al timone della trasmissione c’era ancora Amadeus.
La Lotteria Italia resta uno dei concorsi a premi più gettonati. Basti pensare che quest’anno sono stati venduti 8,65 milioni di biglietti, una percentuale in crescita del 29% rispetto al 2023, quando furono staccati circa 6,7 milioni di tagliandi.
I primi premi
Il primo premio da 5 milioni di euro, con il biglietto T173756, è stato venduto a Somaglia, una piccola località in provincia di Lodi. Il secondo premio da 2,5 milioni di Euro, con il biglietto T378442, ha trovato casa a Pesaro. Il terzo premio da 2 milioni di euro, con il biglietto G330068, è stato venduto a Palermo. Il quarto premio da 1,5 milioni di euro, con il biglietto G173817, è stato venduto a Torino. Infine, il quinto premio, dall’importo di 1 milione di euro, con il biglietto S185025, è stato venduto a Dolo, provincia di Venezia.
I biglietti da 100.000 Euro: luogo di vendita e numero
Oltre ai primi cinque premi, sono stati assegnati altri 25 premi da 100.000 euro ciascuno. Vediamo quali sono i biglietti vincenti e dove sono stati acquistati.
- Montenero di Bisaccia (CB) con il biglietto S030585
- Avellino con il biglietto C439458
- Massafra (TA) con il biglietto M217442
- Foligno (PG) con il biglietto D138065
- Belluno con il biglietto M442388
- Foggia con il biglietto Q330398
- Ispica (RG) con il biglietto L320913
- Greve in Chianti (FI) con il biglietto D052288
- Roma con i biglietti I265285 e I319235
- Spinea (VE) con il biglietto B431066
- Omegna (VB) con il biglietto B475642
- Montepulciano (SI) con il biglietto I47994
- Ivrea (TO) con il biglietto I336915
- Borgosesia (VC) con il biglietto E322777
- Valmadrera (LC) con il biglietto I336889
- Vidigulfo (PV) con il biglietto Q311109
- Cervia (RA) con il biglietto O115657
- Sorrento (NA) con il biglietto I459455
- Rapolano Terme (SI) con il biglietto N336716
- Milano con il biglietto B357353
- Solarolo (BO) con il biglietto F174624
- Bisceglie (BT) con il biglietto M051648
- Lastra a Signa (FI) con il biglietto D381854
- Ciampino (RM) con il biglietto I050919
I biglietti vincenti da 50mila euro
- Distributore locale Sesto Fiorentino (FI) con il biglietto C 044674
- Distributore locale Frosinone (FR) con il biglietto T 196683
- Milano (MI) con il biglietto D 474835
- Catania (CT) con il biglietto AA 244340
- Rivenditore online con il biglietto P 166756
- Cigognola (PV) con il biglietto S 224728
- Milano (MI) con il biglietto R 480926
- Monteroni d’Arbia (SI) con il biglietto S 182139
- Monfalcone (GO) con il biglietto T 150085
- Orta di Atella (CE) con il biglietto D 119183
- Bologna (BO) con il biglietto A 467555
- Modena (MO) con il biglietto L 086138
- Distributore locale Roma (RM) con il biglietto R 225972
- Arezzo (AR) con il biglietto M 114512
- Settimo Torinese (TO) con il biglietto E 416029
- Milano (MI) con il biglietto A 130487
- Distributore locale Orvieto (TR) con il biglietto L 012086
- Terlizzi (BA) con il biglietto G 115853
- Roma (RM) con il biglietto B 044418
- Distributore locale Berceto (PR) con il biglietto D 400957
- Gallicano nel Lazio (RM) con il biglietto L 317618
- Rimini (RN) con il biglietto S 168154
- Napoli (NA) con il biglietto N 107783
- Bentivoglio (BO) con il biglietto T 111407
- Giussano (MB) con il biglietto M 331007
- Palermo (PA) con il biglietto O 204982
- Mantova (MN) con il biglietto M 334431
- Casalecchio di Reno (BO) con il biglietto AA 332493
- Rivenditore online con il biglietto R 396533
- Lonato del Garda (BS) con il biglietto I 309460
- Milano (MI) con il biglietto B 489578
- Lecco (LC) con il biglietto Q 144614
- Osio Sopra (BG) con il biglietto C 429417
- Quarto (NA) con il biglietto I 045735
- Oderzo (TV) con il biglietto F 422767
- Firenze (FI) con il biglietto A 153253
- Distributore locale Acquaviva delle Fonti (BA) con il biglietto L 428347
- Villafranca Tirrena (ME) con il biglietto E 032176
- Distributore locale Andria (BT) con il biglietto M 325384
- Scafati (SA) con il biglietto E 290218
- Imola (BO) con il biglietto M 308922
- Perugia (PG) con il biglietto S 216034
- Anagni (FR) con il biglietto N 221932
- San Giorgio a Cremano (NA) con il biglietto D 192247
- Barile (PZ) con il biglietto T 151126
- Millesimo (SV) con il biglietto C 375767
- Pompei (NA) con il biglietto P 319570
- Fucecchio (FI) con il biglietto A 472983
Le modalità per ritirare la vincita
I vincitori dei premi della Lotteria Italia 2024 hanno un periodo di 180 giorni per riscuotere la vincita a loro spettante. È fondamentale che il tagliando vincente sia presentato in condizioni integre e in originale. I premi possono essere incassati presso gli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo o direttamente all’Ufficio Premi di Lotterie Nazionali, oppure i vincitori possono optare per l’invio del tagliando vincente tramite posta, assumendosi il rischio connesso a tale modalità, indirizzando la comunicazione all’Ufficio Premi e fornendo le proprie generalità, nonché l’indirizzo del richiedente.
Qualora il premio derivi dall’acquisto di un biglietto online, il richiedente è tenuto a presentare un documento d’identità valido e il codice fiscale. Inoltre, è necessario allegare la stampa del promemoria di gioco o, in alternativa, il codice univoco associato alla giocata vincente. Per visionare l’elenco completo dei biglietti, basta collegarsi al sito dell’ADM.
La storia della Lotteria Italia
Le origini delle lotterie risalgono al XVI secolo. La prima lotteria ufficiale fu istituita nel 1530 a Firenze, dando avvio a una pratica che avrebbe presto conquistato tutto il territorio nazionale. Queste prime lotterie avevano lo scopo di finanziare opere pubbliche, come la costruzione di strade e ponti, e rappresentavano un modo innovativo per raccogliere fondi.
Poi, con il passare del tempo, le lotterie si diffusero in tutta Italia, dando vita a una varietà di giochi che riflettevano le diverse tradizioni locali. Nel corso degli anni, la lotteria ha subito varie trasformazioni, soprattutto in seguito all’unità d’Italia nel 1861. Durante il periodo fascista, il regime tentò di controllare e regolare il gioco d’azzardo, utilizzando le lotterie come strumento di propaganda. Tuttavia, con la caduta del regime, la lotteria italiana ha riacquistato autonomamente il suo ruolo sociale e economico, restando tuttora un faro di speranza per coloro che vogliono tentare la fortuna.
