Il team italiano a Miami per la ricerca sul cancro
Il dott. Ing. Antonio Colaprico – membro della Comunità Italiana Scientifica di Miami, Senior Associate Scientist presso il Dipartimento di Public Health Science e Sylvester Comprehensive Cancer Center – da cinque anni è parte del team di ricerca del Prof. Steven Chen, direttore del gruppo di Bioinformatica e Biostatistica dell’Università di Miami e co-direttore del laboratorio di Translational Statistical Bioinformatics.
Da agosto scorso il dott. Colaprico è membro del team del prof. Michele Ceccarelli, direttore del programma di Oncologia Computazionale del Sylvester Comprehensive Cancer Center.
Grazie al suo lavoro degli ultimi cinque anni di sviluppo di software bioinformatici e di Biologia Computazionale, lo scorso agosto per la prima volta al mondo, è stato pubblicato il primo studio Pan-Cancer con dati di Proteogenomica, una risorsa unica nello studio sul cancro.
I dati pubblicati sono relativi a studi conseguiti su 12 tumori di diverso tipo, su un campione di 1500 persone. I ricercatori hanno individuato nuovi meccanismi nei processi biologici associati al cancro che segnano un importante passo avanti nella diagnosi e trattamento di diversi tipi di tumori.
La raccolta degli studi, progettata dal CPTAC Clinical Proteomic Tumor Analysis Consortium ( con un investimento pari a 50 milioni di dollari), è il lavoro di un gruppo di scienziati e centri di ricerca a livello nazionale.
Nell’intervista al dott. Colaprico:
- Perchè lo studio Pan-Cancer segna un passo importante nella lotta al cancro.
- I vantaggi dei nuovi meccanismi molecolari nello studio dei processi biologici associati al cancro
- Gli anni di ricerca
- Il ruolo dell’ intelligenza artificiale e il machine learning nel campo biomedico
- I nuovi meccanismi utili alla biologia in generale?
- La collaborazione con il Prof. Antonio Iavarone