Come noto già da tempo, il multimiliardario statunitense Ken Griffin ha deciso di spostare la sede della sua società, Citadel, dall’Illinois alla Florida. Il 55enne è solo uno degli ultimi grandi magnati, in ordine di tempo, a prendere una decisione di questo tipo.
Prima di lui, nomi del calibro di Jeff Bezos hanno deciso di spostare la loro residenza a Sud, a causa delle varie agevolazioni fiscali previste dallo Stato per i suoi abitanti. Griffin, patron della società CItadel, una multinazionale di hedge fund e servizi finanziari, ha un patrimonio di circa 27 miliardi di dollari. Dopo il trasferimento della compagnia dall’Illinois, l’imprenditore americano è pronto a dare il via a nuovi progetti che vedranno protagonista la stessa Florida.
Un nuovo grattacielo per Citadel
Il 55enne vorrebbe infatti realizzare un nuovo immenso grattacielo alto oltre trecento metri a Miami: la struttura diventerà il nuovo quartier generale di Citadel. Stando alle indiscrezioni delle ultime ore, la mastodontica torre verrà inaugurata entro i prossimi cinque anni, lungo la prestigiosissima Brickell Bay Drive, in Brickell, uno dei quartieri più esclusivi della città.
Il costo dell’intero piano dovrebbe superare il miliardo di dollari. Secondo il Wall Street Journal, in settimana Griffin ha presentato il progetto, a cura di Foster + Partners, che si sviluppa in due fasi.
La prima prevede la costruzione di un grattacielo di 1,7 milioni di metri quadrati destinata ad essere la nuova sede di Citadel, il nuovo edificio sarà localizzato al 1201 di Brickell Bay Drive. La seconda fase del progetto prevede appartamenti destinati all’affitto, un hotel, una terrazza pubblica sul lungomare, due ristoranti e forse addirittura un molo, in modo che i clienti possano entrare direttamente dalla Baia di Biscayne.
L’albergo, che disporrà di 122 camere, sarà separato dagli uffici. Secondo quanto riferito da Griffin, un ulteriore obiettivo è quello di collegare la terrazza con vista esclusiva sulla città ad un percorso sul lungomare di diversi chilometri, chiamato Baywalk.
Il portavoce di Griffin: “Cambieremo il volto di Miami”
“La forma affusolata della torre unifica le sue varie funzioni, migliora l’efficienza strutturale e crea un elegante punto di riferimento nello skyline di Miami”, ha dichiarato Nigel Dancey, capo dello studio e senior executive partner di Foster + Partners. “Realizzeremo una facciata rispettosa dell’ambiente, che si ispira all’architettura vernacolare della Florida. Sarà presente un sistema di ombreggiatura a lamelle per creare un interno confortevole, massimizzando al tempo stesso la vista su questa posizione straordinaria”.
“Lo sviluppo di questo progetto, di livello mondiale, cambierà lo skyline di Miami”, ha invece spiegato un portavoce di Griffin. “La torre consoliderà ulteriormente questa città dinamica e vibrante come destinazione globale per i professionisti di talento e le loro famiglie e per le imprese”.