Jeff Bezos: “Addio Seattle, avrai sempre un pezzo del mio cuore”
Con oltre 500 miliardi di fatturato e più di un milione e mezzo di dipendenti in tutto il mondo, Amazon è una delle multinazionali più importanti della storia. Il fondatore, Jeff Bezos, non a caso è stato per anni l’uomo più ricco del mondo. Attualmente, si colloca “solo” al terzo gradino del podio, dopo Elon Musk e il francese Bernard Arnault. Con un patrimonio di 14 miliardi di dollari, dunque, è inevitabile che Bezos abbia i riflettori sempre puntati addosso. Per questo l’annuncio del suo trasferimento a Miami, fatto nei giorni scorsi attraverso Instagram, ha catalizzato l’attenzione dei media internazionali.
Nel video pubblicato sul proprio profilo si vede un Bezos molto più giovane di oggi. A registrare è il padre del futuro miliardario e quello ripreso è il primo ufficio di Amazon. “Seattle è la mia casa dal 1994 – si legge nel post – quando ho fondato Amazon fuori dal mio garage. […] I miei genitori sono sempre stati i miei più grandi sostenitori. Si sono trasferiti da poco a Miami, il posto dove vivevamo quando ero più giovane (Miami Palmetto High classe ’82 – FORZA Panthers!)”.
“Voglio stare vicino ai miei genitori – prosegue Jeff Bezos – e Lauren ed io amiamo Miami. Inoltre, le operazioni di Blue Origin si stanno spostando sempre più a Cape Canaveral. Per tutto questo, ho intenzione di tornare a Miami, lasciando il nord-ovest del Pacifico. Ho vissuto a Seattle più a lungo di qualsiasi altra parte e ho così tanti ricordi meravigliosi qui. Per quanto il trasloco sia eccitante, per me è una decisione emozionante. Seattle, avrai sempre un pezzo del mio cuore”.
Jeff Bezos ha deciso di lasciare Seattle dopo quasi un trentennio. Il miliardario americano aveva vissuto in Florida in gioventù, pur essendo originario di Albuquerque, nel Nuovo Messico, città che gli diede i natali nel 1964. Secondo quanto riportato nel post appena citato il trasferimento sarebbe dettato da ragioni familiari. Potrebbero però aver influito anche i vantaggi fiscali di cui godono i residenti in Florida. Facendo parte dello Stato di Washington, a Seattle le tasse sulle plusvalenze sono fissate al 7%. A Miami, invece, non esiste un balzello simile.
Ad ogni modo, a prescindere da quanto abbia influito questo o quel motivo, Jeff Bezos ha acquistato quest’estate una proprietà di lusso a Indian Creek Island, a Miami Beach. 68 milioni di dollari per una villa fronte mare nella prestigiosissima zona dei “Billionaire Bunker”. È così che Miami accoglie un altro personaggio illustre, confermandosi la perla dell’Atlantico.