AIRE, comunicare il cambio di residenza
Nel corso della propria vita all’estero può capitare di cambiare diverse volte residenza. Spesso gli expat, soprattutto dopo l’introduzione lo scorso anno di nuove sanzioni, sono ligi nell’effettuare l’iscrizione all’AIRE. Non sempre però ragionano sulle conseguenze di un mancato aggiornamento della residenza in caso di trasferimento.
Magari ci pensano soltanto nell’imminenza di qualche elezione, col rischio di interrompere per diversi mesi (o anni) un canale prezioso (e ufficiale) con la rappresentanza consolare. Ecco dunque che invitiamo i nostri connazionali all’estero a non soprassedere, investendo qualche minuto del proprio tempo in modo prezioso. Per effettuare i passaggi richiesti è necessario disporre di una stampante, di uno scanner o una fotocamera.
Per modificare la residenza, infatti, basta entrare sul portale Fast It. Questo, come è noto, rappresenta un interfaccia tra istituzioni e cittadini all’estero. Gli iscritti AIRE possono utilizzare gratuitamente il portale per esaminare la propria scheda personale. Da qui è possibile accedere a diversi servizi (come ad esempio richiedere il codice fiscale) e aggiornare i propri dati.
Per quanto riguarda il cambio di residenza, una volta entrati, occorre andare in “Servizi Consolari per gli italiani residenti all’estero” e poi in “Comunicare la variazione del proprio indirizzo all’estero”.
I documenti necessari
I documenti richiesti per l’operazione sono il modulo “Comunicazione cambio residenza” per la firma di tutti gli adulti maggiorenni conviventi coinvolti nella dichiarazione di variazione di indirizzo, scaricabile nella sezione stessa. Oltre a questo occorre compilare l’apposito formulario online, che andrà fotografato o scansionato. Andrà poi allegata la copia del documento di identità di tutti i membri del nucleo familiare. Ultima ma non ultima la documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare (come ad esempio le bollette o il contratto d’affitto).
La richiesta, ovviamente, non verrà accettata in modo automatico. Ecco perché è importante visionare costantemente la propria mail personale, in modo da vedere eventuali richieste d’integrazioni.