Inizierà a viaggiare sui binari italiani entro il 2025 il nuovo Frecciarossa 1000 presentato a Berlino nel corso di Innotrans 2024, dal Vice Ministro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, dall’Ambasciatore d’Italia in Germania Amando Varricchio, dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia Luigi Corradi e dal CEO di Hitachi Rail Group Giuseppe Marino.
IL NUOVO FRECCIAROSSA 1000
Il nuovo Frecciarossa fa parte di un ordine di Trenitalia commissionato a Hitachi per la fornitura di 36 treni ETR1000, con opzione per ulteriori 10 convogli, per un totale di 46 treni e un valore economico complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro. Le prime consegne sono previste a partire dal prossimo anno, fino al 2028, con un ritmo di circa otto treni l’anno.
Il Frecciarossa 1000 raggiunge una velocità massima di 300 km/h (è omologato per raggiungere i 360 km/h) ed è il primo treno alta velocità al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita (LCA). Ogni dettaglio, dalle leghe leggere di cui è composto, fino ai nuovi motori elettrici che lo spingono, è stato progettato per ridurre al minimo il consumo di energia.
Il Frecciarossa 1000 è stato progettato e realizzato per viaggiare, oltre l’Italia, su sette reti ferroviarie europee, Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.
Frecciarossa raggiunge 120 destinazioni in Italia con oltre 270 collegamenti giornalieri, e corre anche sui binari di Spagna e Francia.
UN TRENO PIÙ SOSTENIBILE
Tra le caratteristiche della nuova generazione di Frecciarossa 1000, l’aumento del tasso di riciclabilità che arriva al 97,1% (+2,7% rispetto alla precedente flotta), un’affidabilità accresciuta grazie al miglioramento dell’efficienza del sistema di trazione, unito ad un miglioramento dell’efficienza energetica.
ECODESIGN
Sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il nuovo ETR1000 si conferma leader in Europa in ambito di Ecodesign dei veicoli ferroviari. Già in possesso dal 2013 dell’Environmental Product Declaration (EPD), il nuovo ETR1000 presenta un ulteriore e significativo incremento dei tassi di riciclabilità e tassi di recupero materiali:
- tasso di riciclabilità del 97,1% (+2,7 % rispetto alla precedente flotta)
- tasso di recupero del 98,2% (+2,4 % rispetto alla precedente flotta)
È caratterizzato da sistemi di condizionamento innovativi in grado di minimizzare gli impatti sull’atmosfera (-56% GWP).
UPGRADE TECNOLOGICI
Il nuovo Frecciarossa 1000 è ancora più affidabile e in grado di garantire una migliore esperienza di viaggio grazie al miglioramento dell’efficienza del sistema di trazione, unito al potenziamento della connettività wi-fi e al miglioramento dell’efficienza energetica.
LAYOUT & INTERIOR DESIGN
Il restyling del design degli interni contribuisce al rinnovo dell’immagine del brand Frecciarossa e ad un’esperienza di viaggio più innovativa e pensata per i bisogni del viaggiatore. In area Executive, introdotte 4 nuove sedute – con funzionalità integrate come porta laptop e pulsante chiamata – e rimossa l’area meeting; in area Business vengono rinnovati gli interni mentre in area bistrot viene ampliata l’area di preparazione dei cibi e massimizzati gli spazi per l’alloggiamento dei trolley per il servizio di catering. In area Standard, aggiunte 8 bagagliere, mantenendo lo stesso numero di sedute (300 posti) e ampliate le cappelliere per aumentare la capienza bagagli. Previsti nuovi pittogrammi a bordo per la fruibilità per persone ipovedenti e non vedenti.