I nuovi uffici del Consolato d’Italia a Filadelfia
Tra il 28 e il 31 gennaio si è svolto il trasloco degli uffici consolari a Filadelfia. Dal I febbraio, infatti, la nuova sede è all’indirizzo 1818 Market Street, 19103.
“La nuova sede – si legge sul sito del Consolato – sarà situata in un edificio con migliori funzionalità di sicurezza e uffici più adeguati all’accoglienza del pubblico. Per accedere al Consolato Generale sarà necessario, come in precedenza, un appuntamento per i servizi che lo richiedono: ti invitiamo a fare riferimento al nostro sistema gratuito @Prenotami per prenotare gli appuntamenti”.
Questo, ovviamente, per quei servizi non erogabili online. AIRE e Stato Civile, ad esempio, non richiedono la presenza, con i nostri connazionali che possono accedere a Fast-It o scrivere una semplice mail. Come sempre, per poter richiedere un servizio è necessario esibire una prova di residenza nella giurisdizione consolare (ad esempio la patente americana o delle semplici bollette).
Il territorio consolare e la vecchia sede
Oltre alla Pennsylvania, il Consolato d’Italia a Filadelfia fornisce servizi agli italiani residenti nei seguenti Stati: Delaware, North Carolina, West Virginia, Maryland (eccetto le Contee di Prince George e Montgomery), Virginia (eccetto le Contee di Fairfax e Arlington), New Jersey (solo le Contee di Atlantic, Burlington, Camden, Cape May, Cumberland, Gloucester, Ocean e Salem).
La nostra rappresentanza consolare inizia dunque una nuova pagina della sua lunga storia. Il rapporto tra l’Italia e la città più importante della Pennsylvania, del resto, precede addirittura l’unificazione politica della penisola. Fu infatti nel 1791 che il conte Giuseppe Ravara venne nominato console della Repubblica di Genova, venendo in seguito presentato nientemeno che al presidente Washington e al segretario di Stato Jefferson. Sull’interessante storia del Consolato d’Italia a Filadelfia rimandiamo al presente link.
Certo, non manca un po’ di malinconia per l’abbandono della vecchia sede, nell’edificio in stile rinascimentale Public Ledger. Ma la storia è fatta anche di questo.