• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

Puntare sui ricercatori, sono “fabbriche del futuro”

De Furia a Rete8: nel rilancio della Scienza, Tecnologia e Innovazione le associazioni dei ricercatori italiani all’estero giocano un ruolo essenziale.

Redazione by Redazione
Dicembre 21, 2022
in Economia, Ultimissime
0
Puntare sui ricercatori, sono “fabbriche del futuro”
3
SHARES
56
VIEWS
ShareShare ShareShare

La trasformazione digitale sta aprendo nuove opportunità in tutti i settori, cambiando profondamente l’organizzazione, i modelli di produzione e la gestione aziendale di molte imprese attraverso l’applicazione di nuove tecnologie innovative.

Nel rilancio della Scienza, Tecnologia e Innovazione oltre a fare squadra, in questa partita  le associazioni giocano un ruolo essenziale, sono fabbriche di futuro,  grazie ai ricercatori che hanno l’attitudine a cogliere i segnali del cambiamento per rispondere alle sfide dei nuovi paradigmi della societá  contemporanea, oggi sempre piú orientati alla sostenibilitá e l’inclusivá.


ADVERTISEMENT

Abbiamo sempre sottolineato che la ricerca, il trasferimento tecnologico e l’innovazione non sono qualcosa da improvvisare e che è quindi necessario avere una strategia di sviluppo a medio-lungo termine che usi la conoscenza e la competenza come acceleratori fondamentali. Ricerca e Sviluppo sono il cuore della innovazione , dovrebbero diventare l’anima delle politiche industriali e anche delle politiche educative. I programmi scolastici vanno indirizzati verso la generazione di abilità creative e capacità cognitive

La geopolitica della ricerca, dopo due anni di pandemia e nel quadro dei nuovi scenari internazionali, vede un nuovo ruolo per le vetrine delle competenze, delle conoscenze, dei risultati. Si stabiliscono nuove relazioni con nuovi bacini territoriali di riferimento. Non vi è certamente una spinta all’autosufficienza ma la globalizzazione, anche in ambito scientifico e tecnologico, cambia pelle e si realizzano più relazioni di vicinato, dove il vicinato non è quello geografico ma quello derivante da accordi, condivisioni, partenariati strutturati.

Il sistema paese Italia sta realizzando, nel quadro del complesso delle missioni del PNRR uno sforzo per rafforzare una sua cronica debolezza, la difficoltà a porsi “in una logica di sistema”, a “realizzare piattaforme condivise”, a investire in maniera non episodica su della ricerca che sappia raggiungere l’impresa e, di conseguenza, generare innovazione.

ADVERTISEMENT

A supporto di questo disegno le associazioni dei ricercatori italiani all’estero possono fornire un rilevante contributo, nella duplice funzione di sensori in realtà in cui la collaborazione scientifica è presente ma ulteriormente sviluppabile e di ponte tra attori, istituzioni, tecnologie e competenze per favorire scambi, sviluppi e valorizzazioni.

Una forma quindi di diplomazia scientifica che non si sostituisce a quella istituzionale ma vuole offrire un terreno addizionale che coinvolge direttamente gli operatori in forma cooperativa e condivisa, lasciando poi agli stessi la possibilità di gestire gli sviluppi senza ulteriori diaframmi.

In poche parole, una opportunità che si aggiunge senza nulla togliere.

A lanciare l’appello al governo è Fabio De Furia nel corso di EconoMia, il programma condotto da Jenny Viant Gomez su Rete 8.

Rivedi la puntata: https://www.youtube.com/watch?v=OjuVVHuiA7c&list=PLrhk2d3WTcyTYMtebDnvDIRrvUXkWYMIZ&index=3

Tags: Fabio De Furia
Previous Post

ASI ”Premio sport e cultura”, gli Oscar dello sport italiano al Salone d’Onore del Coni

Next Post

USA, le nuove disposizioni per i visti E1/E2

Redazione

Redazione

Next Post
USA, le nuove disposizioni per i visti E1/E2

USA, le nuove disposizioni per i visti E1/E2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls