Clusone, un borgo di arte e storia
Clusone, situato nella pittoresca Val Seriana in provincia di Bergamo, è un gioiello che racconta storie di bellezza e arte attraverso le sue facciate affrescate. Questo borgo incantevole, che si erge a 647 metri sul livello del mare, è facilmente raggiungibile da Milano in poco più di un’ora, il che lo rende una meta ideale per una fuga dalla frenesia del caos cittadino. Gli antichi palazzi, con i colori leggermente sbiaditi dal tempo, sono come tele a cielo aperto che offrono uno spaccato della cultura e della storia locale.
Un incontro con la storia
Entrando nel centro storico di Clusone, ci si sente immediatamente avvolti da un’atmosfera d’altri tempi. Le strade acciottolate e le piazze intrise di storia sono arricchite da splendidi affreschi, alcuni dei quali risalgono a secoli fa. Clusone è uno dei borghi più belli d’Italia ma la particolarità di questo posto è quella di offrire un mix fra contesto montano – con tanto verde e natura – e allo stesso tempo un contesto culturale molto ricco. È proprio questo contrasto a rendere Clusone un luogo speciale, dove ogni angolo racconta una storia che merita di essere ascoltata.
Il cuore di Clusone: Piazza dell’Orologio
Al centro di Clusone si trova Piazza dell’Orologio, che ospita non soltanto un vivace mercato ma anche l’iconico orologio astronomico Fanzago. Questo capolavoro, progettato nel 1538 dal matematico Pietro Fanzago, è un raro esempio di come matematica, fisica e astronomia possano confluire in un’unica opera d’arte. L’orologio ruota in senso antiorario e indica non soltanto le ore ma anche i mesi, i giorni, la durata del giorno e della notte, i segni zodiacali e le fasi lunari.
Ogni fine settimana vengono organizzate visite guidate che offrono l’opportunità di salire sulla torre dell’orologio e osservare da vicino gli ingranaggi meccanici che ne animano il funzionamento. Durante eventi speciali, la magia del videomapping notturno trasforma l’orologio in uno spettacolo visivo straordinario, incantando i visitatori con un gioco di luci e suoni che ne esalta ulteriormente la bellezza.
La Danza Macabra, un affresco unico
Clusone è conosciuta anche come “la città dipinta” e uno dei suoi più celebri affreschi è la “Danza Macabra”, situata all’Oratorio dei Disciplini, proprio di fronte alla Basilica di Santa Maria Assunta. Quest’opera, unica in Europa, affronta il tema della morte in un modo tanto inquietante quanto affascinante. La “Danza Macabra” invita a riflettere sulla fragilità della vita e sui destini umani, catturando l’attenzione dello spettatore con la sua potenza evocativa. I visitatori si trovano a contemplare quest’immagine, immersi in un’atmosfera di rispetto e meraviglia.
Il MAT: Museo Arte e Tempo
Non può mancare, in un luogo così intriso di arte, un Museo che ne celebri il patrimonio. Il MAT, Museo Arte e Tempo, offre uno spazio dedicato alla creatività artigianale e artistica di Clusone. Tra le sale del Museo si possono ammirare opere di artisti locali e internazionali, oltre a una collezione di rari meccanismi di orologi da torre. Palazzo Marinoni Barca, sede del Museo, sorprende i visitatori con le sue gallerie affrescate e il suo ambiente suggestivo.
Il MAT non è soltanto un Museo ma un viaggio nella storia del tempo, dove ogni pezzo esposto racconta una pagina della tradizione orologiaia e artigianale del borgo. La bellezza degli oggetti esposti si fonde con la narrazione storica, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente per tutti.
Come raggiungere il borgo
Raggiungere Clusone è abbastanza semplice, considerando che si trova in una posizione strategica ed è ben collegato sia con il resto della Lombardia che con le principali città del nord Italia.
Il borgo è facilmente raggiungibile in auto. Se si arriva da Bergamo, Clusone dista circa 30 km e si trova a un’ora di auto. Basta imboccare la SP46 (Strada Provinciale 46) in direzione di Clusone e si arriva direttamente nel centro del paese.
Per chi parte da Milano, si può prendere l’autostrada A4 (Milano-Venezia) e uscire a Seriate. Da qui, basta seguire le indicazioni per Nembro e quindi per Clusone. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti, a seconda del traffico.
Se si sceglie il treno, è importante sapere che non esiste una stazione ferroviaria che arrivi direttamente a Clusone ma è possibile raggiungere le vicinanze del borgo e proseguire con un autobus o un taxi. Dalla stazione di Bergamo si può prendere un treno per Alzano Lombardo o Nembro, che sono le stazioni più vicine a Clusone. Da qui, basta prendere un autobus (Linea Bergamo-Clusone) che porta direttamente a Clusone in circa 30-40 minuti. Dalla stazione di Milano si può viaggiare in treno fino a Bergamo e da lì proseguire come sopra.
Clusone è ben collegata anche con la rete di autobus, in particolare da Bergamo e dai comuni limitrofi. Per tutti gli orari e le informazioni utili, basta consultare il sito web delle compagnie di trasporto pubbliche su ATB Bergamo.
Cosa mangiare a Clusone
A Clusone, come in molte altre zone della Lombardia, si possono gustare piatti tipici della tradizione bergamasca, che riflettono i sapori della montagna e delle valli circostanti. Tra le specialità come non menzionare la polenta, un piatto tradizionale della cucina bergamasca e della Val Seriana. Viene preparata con farina di mais e servita come contorno o come piatto principale, accompagnata da vari condimenti come formaggi, funghi, carne o salsicce. I casoncelli sono un altro piatto tipico di Bergamo. Si tratta di ravioli ripieni di carne (spesso maiale, manzo e pancetta) serviti con burro fuso, salvia e pancetta croccante.
Un altro must della cucina locale è lo stracotto d’asino. Si tratta di uno stufato di carne di asino cucinato lentamente con vino rosso, aromi e verdure, un piatto ricco e dal sapore deciso.
La zona montuosa di Clusone è famosa anche per i suoi formaggi, tra cui il taleggio, un formaggio a pasta molle dal sapore delicato, o il formaggio di capra, che viene prodotto nelle valli circostanti. Spesso vengono serviti accompagnati da miele o marmellate locali.
Un altro piatto tipico da gustare è la bergamasca d’oca, preparato con carne d’anatra o d’oca, spesso accompagnata da polenta o patate. Come in molte altre località montane, i dolci a base di frutta sono molto comuni. La torta di mele è un classico della tradizione, fatta con mele locali, magari arricchita da cannella o pinoli. Non mancano anche altre prelibatezze come la torta di noci e il biscotto di Clusone, che è un dolce secco tipico della zona.
La Lombardia è anche una regione vinicola e nei ristoranti di Clusone si possono assaporare vini tipici come il Valcalepio, un vino rosso che proviene dalla zona del Bergamasco, o il Franciacorta, uno spumante tra i più apprezzati d’Italia.
Una camminata immersi nella natura
Clusone è perfetto per chi ama camminare nella natura. La zona offre numerosi sentieri escursionistici, che permettono di esplorare le pinete e di godere di paesaggi mozzafiato. Un’escursione ideale potrebbe portarvi verso il Monte Pora, che offre panorami spettacolari e una vista sulla vallata circostante. Inoltre, i sentieri che portano a Valzurio o al Rifugio Passo del Cerro sono ottimi per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.
Clusone è quindi il perfetto mix tra arte e natura, un tesoro imperdibile per chiunque voglia trascorrere qualche ora lontano dalla frenesia della città.