Joe DiMaggio, un simbolo che non tramonta
Tra gli italoamericani illustri un posto d’onore lo occupa senz’altro la leggenda del baseball Joe DiMaggio (1914-1999). Nato Giuseppe Paolo di Maggio, era figlio d’immigrati siciliani provenienti dall’Isola delle Femmine (in provincia di Palermo). La recente traduzione in italiano del best seller “Dinner with DiMaggio. Memories of An American Hero” permette ora di conoscere alcuni aspetti più umani e quotidiani del campione.
“A cena con Joe DiMaggio. Memorie di un eroe italoamericano” è il titolo della versione italiana curata da Germana Valentini, tradotta da Giovanna Ciracì e pubblicata da IQdB Edizioni. Il libro è stato scritto dai fratelli Rock e John Positano. Il primo è il medico ortopedico che curò lo sportivo agli inizi degli anni Novanta. Da lì nacque un’amicizia profonda tra i due, con DiMaggio che narrò al giovane dottore molti aneddoti della propria vita.
“Con il tempo – si legge in quarta di copertina – il notoriamente riservato DiMaggio si aprì al Dottor Positano, confidandogli gioie, delusioni e dolori, riflettendo sulla sua straordinaria vita. Le storie e le esperienze condivise con il dottor Positano costituiscono un ritratto intimo di una delle più grandi stelle del baseball e icona del ventesimo secolo”.
La presentazione al MEI di Genova
Il volume verrà presentato mercoledì 26 febbraio al Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova. “Joe DiMaggio non è solo una leggenda del baseball – si legge sul sito del MEI – È un’icona americana, una figura che ha incarnato lo spirito di un’epoca. Ma chi era veramente l’uomo dietro il mito del ‘Joltin’ Joe’? Un giocatore straordinario, certo, ma anche un uomo con desideri, paure e momenti di grande vulnerabilità. Il racconto dettagliato della sua vita privata emerge nel libro scritto dai fratelli Positano, di cui Rock Positano è il medico che ha stretto con DiMaggio un’amicizia insolita e profonda negli ultimi dieci anni di vita del campione”.