• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

4th July, a Miami dopo la pandemia c’è voglia di festa

L' America si prepara a celebrare la Festa dell'Indipendenza con fuochi d'artificio, parate, concerti, eventi pubblici e privati. Ecco gli appuntamenti da non perdere a Miami e dintorni.

Barbara Dacquino by Barbara Dacquino
Luglio 2, 2022
in Attualità, Ultimissime
0
4th July, a Miami dopo la pandemia c’è voglia di festa
9
SHARES
149
VIEWS
ShareShare ShareShare

ADVERTISEMENT

Il 4 luglio la Festa dell’Indipendenza americana è la ricorrenza più sentita e celebrata negli Stati Uniti, perché più che una festa è una vera e propria celebrazione dell’essere americani. Una tradizione creata dai coloni americani per ricordare ogni anno la data in cui fu sottoscritta dai 13 stati coloni la Dichiarazione d’Indipendenza, con la quale stabilivano l’autonomia e l’indipendenza dalla Gran Bretagna.

Il 4th July è un giorno dedicato al divertimento e alla socializzazione, enti pubblici e privati  organizzano parate, feste cittadine e di quartiere, concerti, fuochi d’artificio. Tutte le famiglie si riuniscono con amici e conoscenti per condividere gli immancabili barbecue, cosi tra una birra e un panino non  mancano mai discorsi patriottici che generalmente gli adulti rivolgono ai loro figli e ai più giovani presenti. Una giornata da vivere all’insegna di quanto stabilito dalla Costituzione americana :“Noi sosteniamo che queste verità sono per sé evidenti: che tutti gli uomini sono creati uguali; che sono dotati dal Creatore di certi diritti inalienabili, tra i quali sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità…(Thomas Jefferson)

Miami

A Miami la voglia di festeggiamenti si sente già nell’aria, ed e’ difficile non sentirsi coinvolti dopo 2 anni di pandemia. I residenti sono eccitati ed emozionati, potranno partecipare in persona  alle numerose celebrazioni organizzate dalla città, inclusi gli spettacoli epici dei fuochi d’artificio, che seguono le note dell’inno americano “The Star – Spangled Banner”  che colorano il cielo e lasciano tutti con il naso all’insù a guardare uno spettacolo che dura oltre 20 minuti.

Cercate dove festeggiare “Life, Liberty and the Pursuit of Happiness”? A seguire un elenco di proposte organizzate dalle città della Contea di Miami Dade.

ADVERTISEMENT

Miami Beach Ocean Drive 

La citta’ di Miami Beach in collaborazione con l’associzione di Ocean Drive celebrera’ la festa dell’Indipendenza a Lummus Park all’insegna del patriottismo. Saluto dalle Forze Armate e decorazioni con stelle e strisce. La MMF orchestra sinfonica e i cantanti della Alumni Division condotti dal direttore Michael Rossi, esibiranno un repertorio dei pezzi piu’ amati di Broadway come West Side Story, i Miserabili, Wicked, ma suoneranno anche musica patriotica come Tchaikovsky 1812 Overture.

Il concerto accompagnerà tutta la festa e anche i fuochi d’artificio che inizieranno poco prima delle 9pm. https://www.eventbrite.com/e/ocean-drive-independence-day-celebration-concert-tickets-373413147777

North Miami  Beach Bandshell 

A partire da mezzogiorno la città di North Miami Beach propone una giornata piena di attrazioni, “Fire on the Fourth Festival”, una zona sara’ “family friendly” sponsorizzata da TMobile, con intrattenimento dal vivo, acrobati del circo, maghi, camion alimentari. Alle 4pm il North Beach Bandshell si trasformera’ in una gigante pista di pattinaggio a rotelle, dove si potra’ ballare con musica, DJ e alle 9pm i fuochi d’artificio, che potranno essere ammirati anche dalla spiaggia.

Coconut Grove Peacock park

Coconut Grove per il sesto anno offre un evento splendido, un abbinamento tra musica classica e fuochi d’artificio, la Miami Symphony Orchestra (MISO) eseguira’ un concerto alle 7:30pm e show pirotecnico alle 9pm. Inoltre divertimento per ogni eta’.

https://www.miamiandbeaches.com/event/july-4th-concert-fireworks-show/289

 Coral Gables the Biltmore 

L’iconico hotel Biltmore ( preferito negli anno ’30 da Al Capone e nei tempi moderni dai Presidenti degli Stati Uniti) aprirà il campo da golf al pubblico alle 5pm. La citta’ di Coral Gables organizzera’ il “Stars and Stripes BBQ and Fireworks Festival”, camion alimentari con barbeque e un concerto che inizia alle 7pm . Alle 9pm show pirotecnico. Coral Gables offrira’ parcheggio gratis.

https://www.coralgables.com/events/36606/

 Downtown- Brickell the Wharf

Lungo il Miami River, fiume storico di Downtown, si trova lo spazio creativo Wharf, 30.000 sqft di superficie all’aperto che propone 4 offerte culinarie e 7 bar. Vodka Tito gratuita per chi RSVP e per chi arriva prima delle 4pm, capellini rosso, bianco e blu gratuiti e uno show pirotecnico speciale a fine serata. https://wharfmiami.com/events/

 Biscayne Bay, il traghetto Poseidon 

Chi preferisce ammirare i fuochi d’artifico via mare con vista dei grattacieli di Miami all’orizzonte, si consiglia una serata a bordo del traghetto Poseidon, dove viene organizzata una festa con musica, DJ, cibo e drinks, con la prima partenza alle 7pm e la seconda alle 7:45pm. https://poseidonferry.com/fourth-of-july-cruise/

Hialeah

La celebrazione a Hialeah attrae ogni anno 18,000 persone, i festeggiamenti vengono organizzati al Milander Park. Musica e camion alimentari con cibo locale, il momento saliente della serata sono i fuochi d’artificio che durano 30 minuti e che incorporano un’esibizione a raggi laser. https://www.hialeahfl.gov/717/Independence-Day-Celebration

Key Biscayne 

La famosa processione patriotica con jet volanti, bande di marcia, carri da golf, galleggianti e tonnellate di decorazioni a tema statunitense avra’ luogo lungo Crandon Boulevard partendo alle 11am. La parata comincia da Harbor Drive e termina a West Wood Drive. Per avere un posto in prima fila, bisogna arrivare almeno due ora prima dell’inizio. Il Village Green ospita anche picnic e fuochi d’artificio https://www.kb4.org/

Miami Lakes

Miami Lakes organizza la 19esima celebrazione del 4 Luglio con la classica festa d’estate, al Vetreans Park, i festeggiamenti cominceranno alle 6:30pm, ci sara’ una zona dedicata al divertimento per famiglie, con giochi e una zona gourmet sponsorizzata dai ristoranti locali, il concerto di Mojo e gli Scoundrels e per concludere la serata gli attesi fuochi d’artificio.

https://www.miamilakes-fl.gov/index.php?option=com_content&view=article&id=1928:the-town-of-miami-lakes-invites-you-to-its-19th-annual-fourth-of-july-celebration&catid=8:latest-news&Itemid=288

South Dade

La Deering Estate accoglie gli ospiti durante il lungo fine settimana, da sabato a lunedi, il biglietto d’ingresso d’ammissione costera’ solamente $ 5 e si potra’ visitare la villa dell’industriale, artista, filantropo, Charles Deering costruita nel 1922.

https://deeringestate.org/event/4th-of-july/

Tradizioni  e curiosità

L’Indipendence Day è una festa nazionale pertanto gli uffici federali, le scuole, gli uffici postali e le biblioteche restano chiusi, mentre i parchi nazionali, i trasporti pubblici, i negozi alimentari, i ristoranti e i centri commerciali rimangono aperti.

Barbecues a pic nic

Non è Festa dell’Indipendenza senza un barbecue con hamburgers, hot dogs, bistecche, costolette di maiale. Sono molte le famiglia che nel menu del 4th July inseriscono anche il pollo fritto, per la gioia dei bambini (dicono…) . Tra i contorni non possono mancare  pannocchie arrostite, patatine fritte, insalata di patate, insalata di cavolo e fagioli. Per il dessert generalmente si sceglie  la crostata di fragole e mirtilli per unire il rosso e il blu con il bianco della pasta frolla e gelato, ma la scelta è davvero imbarazzante,perchè le pasticcerie si sbizzarriscono anche nella preparazione di  gelati, semifreddi  e torte.

      Fuochi d’artificio

Molti americani già settimane prima del 4 luglio vanno in giro in cerca di negozi  dove poter acquistare  i fuochi d’artificio. È una tradizione americana anche comprare petali di fiori e le candele romane per gli addobbi della casa. Tuttavia sembra che sparare i fuochi d’artificio una settimana prima del 4 luglio sia anch’essa una tradizione.

I riti patriottici

Nelle basi militari, a mezzogiorno in punto, si organizza il “Salute to the Union”. Una cerimonia che prevede lo sparo di  tanti colpi di pistola quanti sono gli Stati appartenenti agli USA. Quest’ultima è una tradizione molto antica che ricorda le primissime celebrazioni del 1777, quando venivano sparati  a Bristol, nello stato di  Rhode Island, tredici colpi di pistola (erano 13 le colonie facenti parti del neonato Stato Americano), al mattino ed al tramonto,

Per ricordare le truppe militari che hanno lottato per la liberta’ della nazione, le bandiere a stelle e strisce vengono appese all’ingresso delle case, degli edifici e sventolano ovunque. La bandiera americana è un simbolo della speranza e della perseveranza della nazione contro tutte le difficoltà e gli americani sono fieri di mostrarlo.

La parata è un appuntamento importante per gli americani nel giorno dell’Indipendenza. Non ha importanza se grande o piccola, tutti, adulti e bambini, vogliono assistere alla tradizionale processione patriottica, salutare i carri, sventolando le bandierine al cielo e rendere omaggio alle forze militari.

La giornata è informale, ma vige un dress code che impone di indossare almeno un colore della bandiera americana. Pertanto tutti indossano  magliette, pantaloncini, capellini occhiali scarpe che fanno riferimento ad uno dei colori nazionali: rosso, bianco e blu. Anche le decorazioni che abbelliscono la città sono patriottiche con il rosso che rappresenta la forza e il coraggio, il bianco che simboleggia la purezza e l’innocenza e il blu che ricorda i valori di perseveranza e giustizia.

La storia

L’ Independence Day è la festa nazionale che commemora la Dichiarazione d’Indipendenza che avvenne il 4 luglio 1776, quando gli Stati Uniti  dichiararono l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Fino a quel momento parte del territorio statunitense era sotto il dominio dell’Inghilterra e le 13 colonie erano conosciute come “l’America britannica”. Tuttavia la storia ricorda che la separazione legale delle colonie americane avvenne in realtà il 2 luglio 1776, quando il Secondo Congresso continentale votò per approvare la risoluzione di indipendenza proposta da Richard Henry Lee. Due giorni dopo fu invece la volta della Dichiarazione d’Indipendenza vera e propria, il cui autore principale fu Thomas Jefferson. Il primo Independence Day fu celebrato nel 1777. e in quella occasione per onorare le 13 colonie orami indipendenti furono esplosi altrettanti colpi di pistola.  Il 4 luglio è diventata una festa nazionale nel 1870, ma all’epoca i dipendenti federali non ricevevano alcuna paga per quel giorno, ma dal 1938 è invece una festività pagata.

Previous Post

E’ ancora l’Italia la migliore destinazione al mondo

Next Post

LE NUVOLE SCURE SULLA FESTA DELL’INDIPENDENZA

Barbara Dacquino

Barbara Dacquino

Next Post
LE NUVOLE SCURE SULLA FESTA DELL’INDIPENDENZA

LE NUVOLE SCURE SULLA FESTA DELL'INDIPENDENZA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls