• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

4 marzo 1848, la concessione dello Statuto Albertino compie 175 anni

Nel 1848, il Re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, concedeva ai suoi sudditi una Costituzione che fu detta Statuto Albertino. Si trattava di un'iniziale forma di Costituzione concessa dal sovrano, un primo passo verso lo Stato liberale.

Redazione by Redazione
Marzo 4, 2023
in Attualità, Ultimissime
0
4 marzo 1848, la concessione dello Statuto Albertino compie 175 anni
1
SHARES
9
VIEWS
ShareShare ShareShare

Lo Statuto Albertino (cosi chiamato dal nome del Sovrano che lo concesse) è la Carta Costituzionale concessa dal Re Carlo Alberto il 4 marzo 1848 ai sudditi del Regno di Sardegna nei territori al di qua e al di là delle Alpi, e segnò il passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale-parlamentare.

Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto, viene definito come «legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda».


ADVERTISEMENT

Tutta la stagione rivoluzionaria del 1848 si era conclusa con una serie di fallimenti ed i vari sovrani, una volta rientrati in possesso dei pieni poteri, si erano affrettati a revocare gli statuti concessi. L’unica eccezione in un simile panorama è il Regno di Sardegna che, pur uscendo sconfitto dalla guerra con l’Austria, riesce a preservare il regime costituzionale, mantenendo in vigore lo Statuto Albertino.

Al momento dell’unificazione italiana con la fondazione, il 17 marzo 1861, del Regno d’Italia, lo Statuto divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita, restando in vigore per 100 anni, fino al 1 gennaio 1948, quando venne sostituto dalla Costituzione della Repubblica Italiana, che pertanto quest’anno compie 75 anni.

Lo Statuto, che ebbe pieno effetto dall’8 maggio 1848, con l’inizio della prima legislatura, fu redatto in due versioni, in italiano e in francese ( si ispirava alla Costituzione francese del 1830). Esso appartiene alla categoria delle costituzioni “ottriate”, cioè concesse formalmente da un sovrano di propria «certa scienza» e «regia autorità» e pertanto non è frutto di un processo popolare, come invece accadde per la Costituzione della Repubblica Italiana.

ADVERTISEMENT
Tags: #statutoalbertino
Previous Post

New York, la città si prepara alla primavera con decine di eventi imperdibili, la nostra guida.

Next Post

Il mercato immobiliare di Miami Dade

Redazione

Redazione

Next Post
Il mercato immobiliare di Miami Dade

Il mercato immobiliare di Miami Dade

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls