Nessuna sorpresa tra i nomi annunciati da Tracee Ellis Ross e Leslie Jordan, come candidati agli Oscar 2022, ma l’Italia ci sperava, dopo la delusione ai Golden Globe.
Dopo otto anni, un film diretto da Paolo Sorrentino, ritorna tra i candidati al Premio Oscar come Miglior Film Internazionale. Questa volta è con E’ stata la mano di Dio, un film di cui abbiamo parlato già qualche settimana fa, proprio su queste pagine.
Un film che, come detto, non mi ha entusiasmato, come non ha entusiasmato molti altri spettatori.
Il regista ha commentato l’annuncio, dicendo che forse negli anni passati, il partire da favorito, l’ha sempre penalizzato.
Il regista napoletano# dovrà vedersela con Drive my car, del giapponese Ryūsuke Hamaguchi, con Flee il documentario d’animazione del danese Jonas Poher, pellicola che sostiene un record, in quanto è anche candidato al Premio Oscar come Miglior Documentario e come Miglior Film d’Animazione. Gli altri due film in lizza, sono: The worst person in the world del danese Joachim Trier e il film bhutanese diretto da Pawo Choyning Dorji, Lunana a yak in the classroom.
E’ Luca, il film d’animazione prodotto della Pixar in collaborazione con Walt Disney Pictures, diretto da Enrico Casarosa, alla sua prima esperienza con un lungometraggio, il film candidato all’Oscar come Miglior Film d’Animazione.
Non avendo conquistato il Golden Globe, il film di Casarosa, avrebbe sulla carta, tutte le possibilità di aggiudicarsi la statuetta, visti anche i colossi che ha alle spalle, ma l’insidia più grossa, a parer mio, può essere quella di Flee. Il film danese difficilmente conquisterà tutte e tre le statuette a cui è candidato, ma altrettanto difficilmente rimarrà a bocca asciutta.
Infine abbiamo Massimo Catini Parrini, costumista del film Cyrano, diretto da Joe Wright, in lizza per l’Oscar ai Migliori Costumi.
Per Catini Parrini è la seconda candidatura consecutiva, dopo quella per Pinocchio nel 2021.
Riuscirà l’Italia ad aggiudicarsi almeno una statuetta? Lo scopriremo nella notte tra il 27 e il 28 marzo.
Le candidature al premio più ambito nel mondo del cinema
Miglior Film
Drive My Car
Don’t Look Up
I segni del cuore
Licorice Pizza
Dune
West Side Story
Il potere del cane
Belfast
Una famiglia vincente – King Richard
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Miglior regista
Jane Campion per Il potere del cane
Kenneth Branagh per Belfast
Steven Spielberg per West Side Story
Paul Thomas Anderson per Licorice Pizza
Ryûsuke Hamaguchi per Drive My Car
Miglior attore protagonista
Will Smith per Una famiglia vincente – King Richard
Benedict Cumberbatch per Il potere del cane
Andrew Garfield per Tick, Tick … Boom!
Denzel Washington per Macbeth
Javier Bardem per Being the Ricardos
Migliore attrice protagonista
Nicole Kidman per Being the Ricardos
Olivia Colman per La figlia oscura
Penélope Cruz per Madres paralelas
Kristen Stewart per Spencer
Jessica Chastain per Gli occhi di Tammy Faye
Miglior attore non protagonista
Ciaran Hinds
Troy Kotsur
Jesse Plemons
J.K Simmons
Kodi Smith McPhee
Miglior attrice non protagonista
Jessie Beckley
Ariana DeBose- West Side Story
Judi Dench-Belfast
Kirsten Dunst- The Power of the Dog
Anjanue Ellis- Kinh Richard
Miglior sceneggiatura originale
Belfast
Don’t look up
Una famiglia vincente – King Richard
Licorice Pizza
La persona peggiore nel mondo
Miglior sceneggiatura non originale
I segni del cuore
Drive My Car
Dune
La figlia oscura
Il potere del cane
Miglior film d’animazione
Encanto
Luca
The Mitchell vs The machines
Flee
Raya e l’ultimo drago
Miglior scenografia
Dune
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Il potere del cane
Macbeth
West Side Story
Miglior fotografia
Dune
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Il potere del cane
Macbeth
West Side Story
Miglior costume
Crudelia
Cyrano
Dune
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
West Side Story
Miglior montaggio
Don’t look up
Dune
Una famiglia vincente – King Richard
Il potere del cane
Tick, tick… Boom!
Miglior trucco e acconciatura
Crudelia
House of Gucci
Coming 2 America
Il principe cerca figlio
Gli occhi di Tammy Faye
Miglior sonoro
Belfast
No time to die
Il potere del cane
Dune
West Side Story
Migliori effetti speciali
Dune
Free Guy – Un eroe per gioco
No time to die
Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
Spider-Man: No Way Home
Miglior colonna sonora
Don’t look up
Madres Paralelas
Dune
Encanto
Il potere del cane
Miglior canzone originale
Be Alive per King Richard
Dos Oruguitas per Encanto
Down to Joy per Belfast
No time to Die
Some How you Do per Four Good Days
Miglior documentario
Ascension
Attica
Flee
Summer of Soul
Writing with fire
Miglior cortometraggio documentario
Audible
Lead me home
The queen of baascketball
Three songs for Benazir
When we were bullies
Miglior film straniero
È stata la mano di Dio
Flee
Drive my car
La persona peggiore del mondo
Lunana: A yak in the classroom
Miglior cortometraggio di animazione
Affairs of the art
The Windshield Wiper
Bestia
Boxballet
Robin Robin
Miglior cortometraggio
Ala Kachuu-Take and Run
The Dress
The Long Goodbye
On My Mind
Please Hold