• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result

2023, boom di voli Italia-USA. Rincari di oltre un terzo

L’analisi de Il Corriere della Sera evidenzia la ripresa del trasporto aereo tra la penisola e gli Stati Uniti. Le buone e le cattive notizie per i passeggeri.

Redazione by Redazione
Febbraio 9, 2023
in Ultimissime, Viaggi
0
Boom di voli Italia-USA
1
SHARES
12
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Boom di voli Italia-USA: la ripresa dopo la pandemia
  • Boom di voli Italia-USA: vantaggi e svantaggi per i passeggeri
  • Un mercato da 3,5 miliardi di dollari

Boom di voli Italia-USA: la ripresa dopo la pandemia

Sono già quasi 5,5 milioni i biglietti venduti per gli Stati Uniti. Un dato leggermente superiore a quello del 2019, che fa tornare i voli ai livelli pre-Covid. Quell’anno, peraltro, erano ancora attive Alitalia e Air Italy (l’ex Meridiana), due compagnie che svolgevano un ruolo determinante nella trasvolata oceanica. I numeri forniti da Il Corriere della Sera, che ha disaggregato alcuni dati della piattaforma Airline Data Inc, evidenziano il boom di voli Italia-USA. Un incremento che fa ben sperare sia per i passeggeri che per le relazioni bilaterali.

Boom di voli Italia-USA: vantaggi e svantaggi per i passeggeri

Come sappiamo in prima persona, molti sono i connazionali che necessitano di fare regolarmente spola tra il Belpaese e gli States. Il miglioramento dell’offerta permette di guardare al futuro con maggior ottimismo. Il boom di voli Italia-USA riguarda principalmente gli scali di Fiumicino e di Malpensa, coinvolgendo cinque compagnie aeree diverse.

Non mancano però le note stonate: vista la domanda in crescita anche i prezzi si sono adeguati. Il costo dei biglietti è infatti aumentato anche del 36%, un incremento significativo, soprattutto considerati gli alti costi che caratterizzano i voli intercontinentali. Accade così che il prezzo del biglietto oscilli tra i 400 e 1.500 euro. Un esborso significativo per i passeggeri, a cominciare dagli italo-americani che progettano regolarmente viaggi tra le due sponde dell’Atlantico.

Un mercato da 3,5 miliardi di dollari

New York svolge la parte del leone nei collegamenti tra la penisola e gli Stati Uniti ma l’offerta prevede collegamenti con Miami, Washington, Boston, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Filadelfia, Dallas e Atlanta. Risultano dunque coperte, anche se con frequenza minore, tutte le principali città nordamericane, dove risiedono nutrite comunità di nostri connazionali.

La crisi d’Ita Airways e la scomparsa di Air Italy hanno marginalizzato il ruolo delle ali tricolori. Ora la principale compagnia a gestire queste tratte è il gigante Delta Air Lines, avente sede ad Atlanta. Delta rappresenta una delle più grandi compagnie aeree del mondo, sia in termini di passeggeri trasportati che di dimensioni della flotta. Sperare in un ritorno in grande stile dell’ex Alitalia, viste le enormi difficoltà che la stanno caratterizzando, appare quasi utopistico.

L’auspicio è che Ita Airways possa recuperare presto posizioni in una fetta di mercato stimata intorno ai 3,5 miliardi di dollari. Favorire i collegamenti con gli Stati Uniti permette del resto di facilitare gli spostamenti a tutti i nostri connazionali (e ai loro discendenti) che desiderano mantenere vivo il legame con la terra d’origine. Un investimento, dunque, sul lungo periodo, volto a rafforzare le relazioni transatlantiche.

Previous Post

Scontro Meloni-Macron per l’incontro con Zelensky

Next Post

Zoom licenzia 1300 dipendenti, negli USA l’high tech cancella 214mila posti di lavoro

Redazione

Redazione

Next Post
Zoom licenzia 1300 dipendenti, negli USA l’high tech cancella 214mila posti di lavoro

Zoom licenzia 1300 dipendenti, negli USA l'high tech cancella 214mila posti di lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.