Al via la seconda Giornata Nazionale del Made in Italy
I timori per i dazi e le tensioni internazionali non possono fermare l’ascesa inarrestabile del know-how italiano. Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita nel 2023 con un’apposita Legge Quadro. Una data non casuale: fu infatti in tale giorno che nel 1452 nacque Leonardo da Vinci, simbolo del genio italiano.
Istituzioni, scuole e imprese sono dunque impegnate in uno sforzo congiunto per promuovere la creatività nazionale e le nostre eccellenze. Come si legge sul sito del MIMIT, l’iniziativa ha tra i suoi obiettivi “riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario”.
La giornata serve anche a “responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani”, nonché a “sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture”.
Santanchè: “Italia e Made in Italy più forti di qualsiasi dazio”
“Oggi è la Giornata Nazionale dedicata a un marchio riconosciuto in tutto il mondo – recita una nota del Ministero del Turismo – come sinonimo di creatività, qualità, raffinatezza ed eleganza: il Made in Italy, che rende il nostro patrimonio artistico e culturale e l’Italia l’eccellenza delle eccellenze”.
“Il Made Italy – prosegue la Ministra Santanchè – è un brand che incarna i valori della nostra italianità, un’emozione, un sentimento, uno stile di vita intessuto di moda e alta sartoria, design e arredamento, automotive e motorsport, arte e cultura, gusto e tradizioni, cucina, enogastronomia ed agroalimentare. Settori in cui l’Italia eccelle, vettori attrattivi irresistibili per il turismo internazionale, e che, in un contesto economico globale soggetto a fluttuazioni e dazi, possono andare incontro a momenti di difficoltà”.
“Ma c’è un altro lato del Made in Italy – spiega Santanchè – Un patrimonio, un tesoro inestimabile, altrettanto autentico e potente, genuino e unico, e che nessun dazio potrà mai scalfire: la bellezza naturale che impreziosisce la nostra meravigliosa Penisola, da Nord a Sud, passando per le Isole.[…] Non esistono dazi che possano ostacolare la bellezza di un paesaggio, il calore di un’accoglienza tipicamente italiana, l’autenticità, la bellezza, l’unicità inestimabile di un’esperienza che solo il Belpaese può regalare”.
600 le iniziative in giro per il mondo
“In occasione della Giornata del Made in Italy – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione Valditara – celebriamo un patrimonio identitario di straordinaria rilevanza per la nostra società e per la nostra economia: l’eccellenza produttiva italiana, ammirata e ricercata in tutto il mondo. Sostenere il Made in Italy significa anche sviluppare professionalità tecniche e competenze strategiche per affrontare le sfide dei nuovi mercati”.
“Il 15 aprile – ha scritto invece il Ministro delle Imprese Adolfo Urso – nel giorno della nascita di Leonardo da Vinci, celebriamo la Giornata Nazionale del Made in Italy, per promuovere il valore della nostra cultura produttiva e del saper fare italiano. Una giornata che unisce simbolicamente l’identità, la creatività e l’eccellenza delle nostre imprese con l’innovazione, la scienza e la tecnologia che sempre più caratterizzano il Made in Italy”.
“Con 600 iniziative in Italia e in 30 Paesi in tutti e 5 continenti – prosegue Urso – celebriamo il Made in Italy, orgoglio italiano, e il lavoro di migliaia di artigiani, imprenditori e lavoratori che ogni giorno contribuiscono a rendere l’Italia un punto di riferimento nel mondo”.