Alla Camera dei Deputati si celebrano le 100 Eccellenze Italiane dell’anno
È arrivata alla decima edizione l’iniziativa 100 Eccellenze Italiane. Promossa dall’Associazione Liber, questa può fregiarsi del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di undici Ministeri. Domani, 6 dicembre, contestualmente all’assegnazione del Premio d’Eccellenza, si terrà dalle ore 16 alle 18 presso la Sala Regina della Camera dei Deputati.
Ai protagonisti delle 100 storie di successo, che comprendono personaggi e aziende di settori differenti, verrà consegnato il volume pubblicato da RDE Editori (chi volesse visionare quelli precedenti può accedere al presente link). Come appena evidenziato verrà consegnato nella medesima occasione il Premio d’Eccellenza. L’anno scorso a essere insigniti di tale riconoscimento furono Paolo Bonolis, Margherita Cassano e Irccs Humanitas di Milano.
Il primo “per le capacità eclettiche dimostrate nel corso della sua lunga storia di mattatore televisivo di successo”. La seconda “per aver coronato la propria carriera di esimia giurista con la nomina a primo presidente donna della Suprema Corte di Cassazione”. Il terzo “per i grandi risultati raggiunti nella ricerca scientifica sul cancro”.
Un tributo alle eccellenze in ogni campo
100 Eccellenze Italiane, spiegano gli organizzatori, “vuole essere prima di ogni altra cosa, un input per guardare all’Italia con occhi più attenti”. L’evento rappresenta “una occasione imperdibile per promuovere e diffondere il valore del patrimonio immateriale italiano e la cultura della legalità, mettendo sotto i riflettori esempi virtuosi da cui tutti possano prendere spunto”.
Il progetto, prosegue l’Associazione Liber, “accoglie idealmente tutto quello in cui oggi, da italiani, ci si può riconoscere o da cui ci si può lasciare ispirare, svela talenti, mette in rilievo un movimento culturale che tratteggia una ideale personalità nazionale, racconta l’Italia delle eccellenze in ogni campo: ricerca, medicina, turismo, beni culturali, forze armate, forze dell’ordine, sicurezza, magistratura, sport, agroalimentare, enogastronomia, design, arredamento, edilizia, meccanica, ingegneria, domotica, cantieristica navale, automobile, scultura, pittura, fotografa, filosofia, poesia, diritto, economia, finanza, servizi, ambiente, sociale, musica, cinema, teatro e altro ancora”.
Come ogni anno è stato istituito un comitato d’onore, i cui membri sono rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e di quello imprenditoriale. A presiederlo, in questa X edizione, il presidente aggiunto della Corte dei Conti, Tommaso Miele.