• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Salute & Benessere

Il diabete, che sia un priorità sanitaria nella prossima legislatura

In Italia oltre 4 milioni di diabetici, SID e AMD si appellano ai candidati e leader politici affinché si assicurino pieno accesso alle cure, assistenza, prevenzione, educazione, maggiori fondi per la ricerca

Enza Michienzi by Enza Michienzi
Settembre 15, 2022
in Salute & Benessere, Ultimissime
0
Diabete, un pandemia silenziosa. Le risorse del PNRR per un modello nuovo di assistenza
4
SHARES
69
VIEWS
ShareShare ShareShare

Il diabete è un’emergenza sanitaria silenziosa che il prossimo governo deve affrontare come tale.

La Società Italiana di Diabetologia– ­ SID e l’Associazione Medici Diabetologi – Amd (con il supporto della Società Italiana di Endocrinologia ­- SIE, della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica ­ Siedp, della Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie -­ SIMG e degli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani ­- OSDI) fanno un appello ai leader dei partiti e ai candidati alle elezioni politiche del 25 Settembre 2022, affinché il diabete sia una delle priorità sanitarie della prossima legislatura.


ADVERTISEMENT

Il diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto socio­economico­sanitario, necessita di una forte attenzione istituzionale. In Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni, e si stima che un ulteriore milione sia affetto dalla malattia senza che essa sia mai stata diagnosticata.

Se non diagnosticato, diagnosticato tardivamente o non trattato appropriatamente il diabete- si legge nella missiva-  può causare complicanze severe, che coinvolgono diversi organi e apparati, incidendo negativamente sul benessere della persona e condizionandone pesantemente la qualità e la quantità di vita, abbreviandola in media di oltre 6 anni e di quasi 16 se diagnosticato in età pediatrica.

Chiediamo per questo – concludono i sottoscrittori dell’appello- un PATTO PARLAMENTARE SUL DIABETE, che impegni Governo, Parlamento e tutte le Forze Politiche perché questa patologia trovi un posto rilevante nella prossima agenda politica, governativa e parlamentare.

ADVERTISEMENT

“In particolare, chiediamo – si legge- che come in passato il diabete attraverso la legge 115/87, il Piano Nazionale sulla Malattia Diabetica e la Missione 6 del PNRR ha giustamente ricevuto una peculiare attenzione legislativa e istituzionale, anche la XIX Legislatura prenda l’impegno a:

  • Potenziare e Razionalizzare l’assistenza alla persona con diabete, favorendo la crescita di ampie strutture specialistiche in costante e dinamico collegamento in rete con il territorio;
  • Aumentare i fondi per la ricerca sul diabete e sulle malattie endocrinologo­metaboliche;
  • Incrementare i posti per i medici in formazione specialistica in endocrinologia e malattia del metabolismo;
  • Tutelare i diritti della persona con diabete nell’attività lavorativa, scolastica e sportiva;
  • Promuovere campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini sulla prevenzione dell’obesità e del diabete, centrate sulla educazione a comportamenti alimentari salutari e sulla incentivazione dell’attività fisica;
  • Garantire il pieno accesso alle cure e ai trattamenti in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale; garantendo equo accesso all’impiego delle tecnologie avanzate per il trattamento del diabete, in particolare in età pediatrica

 

Tags: #diabeteobesitàdiabete
Previous Post

Miami Beach, vietato fumare in spiaggia e nei parchi pubblici

Next Post

I funerali della regina Elisabetta II, chi ci sarà e chi no

Enza Michienzi

Enza Michienzi

enza.michienzi@italiareportusa.com

Next Post
I funerali della regina Elisabetta II, chi ci sarà e chi no

I funerali della regina Elisabetta II, chi ci sarà e chi no

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls