Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina

Mantenersi in forma con una bella nuotata è senza dubbio una buona abitudine ma non si deve trascurare la cura della pelle e dei capelli.

cloro della piscina

Mantenersi in forma con una bella nuotata

Nuotare è una delle attività fisiche più complete e benefiche per il nostro corpo. Non soltanto favorisce la resistenza ma aiuta anche a migliorare la circolazione e a tonificare i muscoli. Tuttavia, spesso si sottovalutano gli effetti collaterali legati al cloro della piscina, sostanza che, sebbene fondamentale per mantenere l’acqua pulita, può avere ripercussioni negative sulla nostra pelle e sui nostri capelli.

Cloro della piscina, gli effetti sulla pelle

Il cloro altera il pH della pelle e riduce il film idrolipidico, quel sottile strato di grasso che ricopre la cute e la protegge dalle aggressioni esterne. Di conseguenza, si potrebbe notare che gambe, braccia e viso tendono a “tirare”, presentandosi secchi, opachi e privi di elasticità. Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto dermoclinico Vita Cutis di Milano, avverte che anche i capelli non sono esenti da questi danni. “Il cloro della piscina” – spiega il dermatologo – “disidrata e impoverisce i capelli, soprattutto se già fragili a causa di tinte e trattamenti”.

Con il tempo, il cloro può danneggiare la cuticola, lo strato più esterno del capello, rendendolo secco e sfibrato. Pertanto, è cruciale adottare misure preventive.

L’importanza della doccia post-nuotata

Uno degli errori più comuni è quello di uscire dalla piscina e rimandare la doccia a casa. È fondamentale rimuovere il cloro da pelle e capelli il prima possibile. Durante la doccia, è consigliabile seguire alcune precauzioni: indossare sempre ciabatte per evitare le verruche e optare per una temperatura dell’acqua tiepida piuttosto che bollente. Dopo la doccia, asciugarsi bene con un asciugamano pulito e utilizzare il phon, mantenendolo a una certa distanza dalla testa.

Saponi e detergenti: quali scegliere

Un altro aspetto da considerare riguarda i prodotti da utilizzare per la detersione. I saponi comuni, con un’azione sgrassante, sono da evitare. È preferibile optare per prodotti poco schiumosi, formulati appositamente per chi frequenta spesso la piscina. Secondo Di Pietro, i detergenti a base di gomma xantana rappresentano una scelta eccellente. Questa sostanza naturale si stratifica sulla pelle creando un effetto barriera contro il cloro. Anche i saponi liquidi contenenti salvia e timo sono raccomandati per le loro proprietà antibatteriche e antifungine.

Detergenti due in uno: vantaggi e svantaggi

I detergenti due in uno per corpo e capelli possono sembrare comodi ma non sempre sono la scelta migliore, specialmente per chi ha capelli delicati. In questi casi, è preferibile utilizzare uno shampoo formulato con sostanze idratanti. Dopo lo shampoo, applicare un balsamo a base di cheratina, collagene e proteine della seta risulta molto utile. Questo deve essere steso sui capelli umidi, lasciato agire per tre/quattro minuti e poi risciacquato.

L’importanza dell’idratazione per rimuovere il cloro 

Dopo essersi asciugati, l’ultimo passo per proteggere pelle e capelli è reidratare la pelle del viso con una crema specifica. Una buona scelta è una crema a base di fosfolipidi e glucosamina, note per le loro proprietà idratanti ed elasticizzanti. Per il corpo, optare per un olio emolliente, come quello di mandorle dolci, che può aiutare a ripristinare la barriera lipidica alterata dal cloro. Sia la crema che l’olio vanno applicati con un veloce massaggio, senza insistere fino al completo assorbimento, lasciando che una parte penetri spontaneamente attraverso la cute.

Seguendo questi semplici consigli, è possibile godere dei benefici del nuoto senza compromettere la salute della propria pelle o dei propri capelli. Adottare una routine di cura adeguata può fare la differenza, permettendoci di affrontare serenamente ogni nuotata, consapevoli di proteggere il nostro corpo dagli effetti indesiderati del cloro.

Nuotare è un’ottima scelta per il nostro benessere ma prendersi cura di sé dopo ogni sessione in piscina è altrettanto importante.

Exit mobile version