New York, al bando i fornelli a gas dal 2026

La misura diventerà operativa a partire dal 2026. Al bando i fornelli a gas nello Stato di New York. I grattacieli avranno tempo fino al 2029. Intanto è scontro tra chi sostiene la transizione ecologica a tappe forzate e chi chiede maggior pragmatismo. Sui temi fondamentali l’America è spaccata in due.

New York

New York dice addio ai fornelli a gas. La misura voluta dai dem

La governatrice dello Stato di New York, la democratica Kathy Hochul, tira dritto. L’addio ai combustibili fossili passerà anche dalle abitazioni dei newyorkesi. Dal 2026 infatti non sarà più possibile utilizzare i fornelli a gas nelle case e nei palazzi con meno di sette piani. Il termine è invece fissato al 2029 per i grattacieli, che avranno dunque più tempo per adeguarsi. Una misura finalizzata ovviamente a diminuire le emissioni di CO2, ma che vede diversi detrattori. Il passaggio al piano a induzione comporterà significativi aumenti in bolletta per i consumatori, confermando il sospetto che la neutralità energetica venga spesso perseguita sulle spalle dei meno abbienti. New York è il primo Stato negli USA ad aver imposto tale obbligo. Finora solamente alcune città (il caso più rilevante è quello di Los Angeles), tradizionalmente amministrate dai democratici, avevano fatto questa scelta.

I costi sociali della transizione energetica

Ridurre il più possibile le emissioni e migliorare la qualità di vita dei cittadini rappresentano senz’altro iniziative lodevoli. Come si suol dire, però, il diavolo spesso si nasconde nei dettagli. Il 40% degli americani, infatti, utilizza ancora i fornelli a gas. Il passaggio al piano a induzione non sarebbe indolore, visti i maggiori costi in bolletta che tutti conosciamo. Per non parlare dei costi che dovranno essere sostenuti per ottemperare alle nuove disposizioni. L’amministrazione Hochul punta a fare dello Stato di New York il campione delle battaglie progressiste in America, analogamente a quanto avviene in California. Non tutti però condividono la tabella di marcia dem.

Molti, infatti, difendono la necessità di non interrompere bruscamente l’utilizzo dei combustibili fossili. Il gas, in particolare, può svolgere un ruolo prezioso per sostituire il più inquinante petrolio, mentre si persegue il progressivo passaggio alle fonti rinnovabili. La polarizzazione in atto in America ostacola però un dibattito sereno e, non di rado, su molteplici dossier a spuntarla è l’ideologia. Non resta dunque che attendere per vedere se altri Stati decideranno a stretto giro di seguire o meno l’esempio newyorkese.

Exit mobile version