• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Politica

L’errore di politicizzare Leone XIV in chiave anti-Trump

Ridurre il nuovo Pontefice a un simbolo politico è deviante, il capo della Chiesa cattolica è custode dell'unità della fede. Conosciamolo attraverso i suoi vecchi tweet.


Ernesto Ferrante by Ernesto Ferrante
Maggio 11, 2025
in Politica, Ultimissime
0
Leone XIV
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Leone XIV, il primo Papa americano, non è stato scelto per fare da “contrappeso” a Trump, un concetto cosi chiaro che però nei dibattiti pubblici di questi giorni emerge, in maniera subdola, tra i commentatori.
Che i politici cerchino di “intestarsi” la figura del nuovo Pontefice è deprecabile, ma lo è ancor di più l’atteggiamento di chi si presta a seguire e diffondere questo schema di schieramenti e contrapposizioni.

Per comprendere meglio chi è Leone XIV, è importante ricordare quali siano le funzioni del Papa all’interno della Chiesa cattolica.

Il Papa è il Vescovo di Roma e, in quanto tale, il successore di San Pietro, a cui secondo la tradizione cristiana Gesù affidò la guida della sua comunità. La sua missione non è politica, ma pastorale: è chiamato a custodire l’unità della Chiesa, a confermare i fedeli nella fede e a offrire una guida spirituale nel segno del Vangelo.

Andiamo ora a conoscere meglio il nuovo capo della Chiesa cattolica attraverso le parole di chi lo ha conosciuto da cardinale e tramite alcuni dei suoi interventi pubblici, come i tweet in cui ha affrontato temi diversi, dalla povertà all’ambiente, dalla giustizia sociale alla fraternità tra i popoli.

  • I due cardinali sul nuovo Papa
  • L’analisi dei suoi vecchi tweet
  • Le ultime uscite del cardinale Prevost
  • Razzismo e armi
  • Il racconto del cardinale Parolin
  • Il ricordo di padre Giuliani
  • Papa Leone XIV

I due cardinali sul nuovo Papa

Le parole di due cardinali statunitensi schierati su posizioni differenti offrono spunti molto interessanti. “Non credo che il fatto che il cardinale Prevost venga dagli Stati Uniti abbia avuto molto peso – ha detto il cardinale di New York, Timothy Dolan, di orientamento conservatore – E non dovrebbe spaventarci il fatto che guardiamo a Papa Leone come a un costruttore di ponti. È questo il significato della parola latina ‘pontefice’”.

“Vorrà costruire ponti con Trump? Penso di sì, ma vorrebbe costruire ponti con i leader di ogni nazione. Quindi non credo affatto che i miei fratelli cardinali abbiano pensato a lui come a un contrappeso per qualcuno”, ha aggiunto Dolan, citato dalla Cnn.

Molto simile il commento del cardinale di Washington, Wilton Daniel Gregory, esponente dell’ala riformista e per questo considerato anti-tycoon. “Il conclave – ha chiarito Gregory – non è la continuazione di un’elezione politica americana, quello che c’è alla base è il desiderio di rafforzare la fede cristiana nel popolo di Dio”.

L’analisi dei suoi vecchi tweet

Un altro metodo corretto per inquadrare meglio il successore di Bergoglio, è la rilettura dei suoi tweet da cardinale, quando interveniva su temi molto caldi, come l’immigrazione, l’identità di genere, le armi, il Covid-19, il caso Floyd.

Rispetto alla prima questione, sembra essere favorevole ai confini aperti e in passato ha condiviso messaggi contrari al controllo delle frontiere. Con il suo account Twitter (ora X), sotto il nome di Robert Prevost, Leone XIV ha ricondiviso il 5 settembre 2017 un messaggio riguardante le reazioni dei cardinali americani Blase Cupich, Wilton Gregory e Roger Mahoney, che avevano definito “senza cuore”, “un tradimento” e “profondamente deplorevole” la decisione dell’amministrazione Trump di mettere fine al programma DACA (Deferred Action for Childhood Arrivals), voluto nel 2012 da Barack Obama per consentire agli immigrati irregolari, entrati da bambini negli Usa, di evitare il rimpatrio e ricevere un permesso di lavoro o di studio biennale e rinnovabile.

Nei due giorni precedenti, Leone XIV aveva fatto la stessa operazione con altri due tweet: “Dire che la frase di Trump ‘bad hombres’ alimenta ‘razzismo e nativismo’, i vescovi californiani lanciano un attacco preventivo contro l’abrogazione del DACA”, e “Io sto con i #Dreamers e con tutte le persone che lavorano per un sistema di immigrazione giusto, equo e morale. #DefendDACA #DACA”.

Ritwittato un messaggio del cardinale Cupich che diceva: “Non c’è nulla di remotamente cristiano, americano o moralmente difendibile in una politica che separa i bambini dai genitori e li rinchiude in gabbie. Questo avviene nel nostro nome, e la vergogna ricade su tutti noi”.

Le ultime uscite del cardinale Prevost

Il 3 febbraio di quest’anno, l’ex priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, ha condiviso un articolo del National Catholic Reporter intitolato “JD Vance sbaglia: Gesù non ci chiede di classificare il nostro amore per gli altri”, che critica l’uso da parte del vicepresidente del concetto teologico di “ordo amoris” nel contesto dell’immigrazione. Ha inoltre condiviso un altro contenuto critico nei confronti di Vance, pubblicato su “America Magazine” (una rivista dei gesuiti).

Il suo post più recente è stato la pubblicazione del seguente messaggio: “Mentre Trump e Bukele usano lo Studio Ovale per la deportazione illecita da parte delle autorità federali di un residente americano…un tempo salvadoregno senza documenti, l’attuale vescovo ausiliare di DC Evelio chiede: ‘Non vedete la sofferenza? La vostra coscienza non si sente disturbata? Come potete restare in silenzio?’”.

Altre prese di posizione sui social riguardano armi, cambiamento climatico, Covid e George Floyd.

Il 29 maggio 2020, sul suo account Twitter da cardinale è apparso un messaggio del vescovo Michael Olson che recitava testualmente: “Unisco la mia voce e le mie preghiere a quelle dei miei confratelli vescovi affinché possiamo impegnarci a sradicare il razzismo nei nostri cuori e nella società. Che Dio dia conforto alla famiglia di #GeorgeFloyd in questo momento di angoscia”.

Il giorno seguente è stato il turno di un intervento simile del vescovo Michael Burbidge: “Continuiamo a pregare per il signor George Floyd e la sua famiglia. In suo onore, e mentre ci prepariamo alla Pentecoste, chiediamo allo Spirito Santo di unirci e guarire le nostre ferite. Che ogni odio, violenza e pregiudizio siano sradicati affinché possiamo vivere in armonia e nella pace del Signore”.

Razzismo e armi

Lo stesso giorno, il cardinale nativo di Chicago si è espresso in prima persona: “Abbiamo bisogno di sentire di più dai leader della Chiesa che rifiutino il razzismo e cerchino la giustizia”.

Per quanto riguarda il controllo delle armi, Leone XIV ha ripostato un duro messaggio del senatore statunitense Chris Murphy (Democratico, Connecticut): “Ai miei colleghi: il vostro codardo rifiuto di agire non può essere mascherato da pensieri e preghiere. Nulla cambierà finché non faremo qualcosa per fermarlo”.

Sul cambiamento climatico, ha fatto suo un articolo in cui era scritto: “Il vescovo e @CatholicRelief esprimono preoccupazione che gli Stati Uniti non raggiungano gli obiettivi di emissioni di carbonio dopo l’ordine di #Trump”.

Nell’agosto del 2021, ha ricondiviso un messaggio che invocava la diffusione dei vaccini contro il Coronavirus, affermando: “Che Dio ci conceda la grazia di affrontare il #COVID19 con la forza della fede, assicurando che i vaccini siano disponibili per tutti, così che tutti possiamo essere immunizzati”, insieme a un altro post che definiva la vaccinazione “un atto d’amore”.

Tasselli utili a ricostruire un mosaico complesso che, tuttavia, deve per forza di cose essere incastonato in una “cornice” nuova.

Il racconto del cardinale Parolin

Del 267esimo Papa della Chiesa Cattolica ha scritto il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, in una lettera al Giornale di Vicenza. “La serenità del Pontefice io l’ho sempre sperimentata nel cardinale Prevost – scrive Parolin – che ebbi modo di conoscere all’inizio del mio servizio come Segretario di Stato per una questione spinosa che riguardava la Chiesa in Perù, dove egli era Vescovo della Diocesi di Chiclayo. Ho avuto poi la possibilità di collaborare direttamente con lui in questi due ultimi anni, dopo che papa Francesco l’ha chiamato a Roma e l’ha messo a capo del Dicastero per i Vescovi”.

E ancora: “Ho potuto sperimentare in lui conoscenza delle situazioni e delle persone, pacatezza nell’argomentazione, equilibrio nella proposta delle soluzioni, rispetto, attenzione e amore per tutti. Credo che Papa Leone XIV, oltre ovviamente che nella grazia del Signore, troverà nella sua grande esperienza di religioso e di pastore, come pure nell’esempio, nell’insegnamento e della spiritualità del grande padre Agostino – che egli ha citato nelle sue prime parole – le risorse per lo svolgimento efficace del ministero che il Signore gli ha affidato, a bene della Chiesa e dell’umanità intera”.

Il ricordo di padre Giuliani

Un altro ritratto indicativo di Prevost è quello fatto da padre Francesco Maria Giuliani, parroco della chiesa di Santa Rita, a Tor Bella Monaca: “Ho conosciuto Papa Leone quando nel 2001 è diventato generale degli agostiniani e io facevo la professione solenne, prima del diaconato e del sacerdozio. Non mi è mai capitato di conoscere un papa da prima che diventi tale, quindi per me lui è sempre padre Robert. È una persona molto equilibrata, posata, capace. Non di indole istrionica, estemporanea, fantasiosa, ma si presta all’amicizia”.

Papa Leone XIV

Tra il cardinale Robert Prevost e Papa Leone XIV c’è di mezzo un Conclave. Stando a quanto ha rivelato il cardinale del Madagascar Désiré Tsarahazana, arcivescovo metropolita di Toamasina, lo statunitense “ha avuto molto più di 100 voti”.

La sua elezione, avvenuta in tempi molto brevi, ne dimostra la capacità di coniugare orientamenti differenti in maniera credibile, garantendo pari dignità alle sensibilità delle diverse correnti della Chiesa. Se è sbagliato sovrapporre sic et simpliciter le sue posizioni nel vecchio ruolo, è ancor più errato trasporle.

Come ha affermato Adrian Vermeule, giurista americano e cattolico dichiarato: “Ripeto che il futuro è molto più imprevedibile di quanto i commentatori (di ogni parte) immaginino. Sua Santità Leone XIV avrà un lungo pontificato. Le questioni di oggi, o i tweet di ieri, non sono quelle di domani”.

Tags: BergoglioconclaveGiulianiLeone XIVparolinprevosttrumpTsarahazanaVaticano
Previous Post

Perché si dice “a destra e a manca”? Origini, significato e curiosità 

Next Post

Festa della Mamma, gli auguri della premier Meloni

Ernesto Ferrante

Ernesto Ferrante

Next Post
Festa della Mamma

Festa della Mamma, gli auguri della premier Meloni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Ok